• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
domenica 1 Ottobre 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Mobilità in arrivo Auto

La Formula E si mette in coda dietro alla Mini elettrica

A Roma in pista la “Pacesetter” del campionato. “Elettrificazione e John Cooper mandano un messaggio chiaro”

by Bernardo Cianfrocca
14/05/2021
in Auto
Mini Electric Pacesetter BMW

Mini Electric Pacesetter BMW

ADVERTISEMENT

Ha debuttato lo scorso 10 aprile a Roma nella seconda tappa e terza gara del campionato di Formula E. Ha scortato i piloti già alla partenza e nei primi giri per colpa dell’asfalto reso viscido dalla pioggia. Uno slancio di dinamismo e colori tra le facciate bianche dei palazzi e l’architettura razionalista del quartiere Eur. Il simbolo di un marchio che non rinuncia alla propria tradizione pur ambendo al futuro. La Mini Electric Pacesetter, nuova Safety Car del mondiale più ecologista che ci sia, è la versione sportiva, ispirata alla Mini John Cooper Works GP, della svolta elettrica del marchio Mini, spinta dalla proprietaria Bmw. 

Dopo il lancio della Mini Cooper SE, primo modello elettrico diffuso nel mercato mondiale dalla casa inglese, è arrivato anche il prototipo su pista. «Abbiamo già dimostrato come il divertimento di guida e la mobilità elettrica vadano per noi di pari passo», ha dichiarato Bernd Körber, Head di Mini, «questa Safety Car rivela una delle direzioni che potremmo prendere. Per me il messaggio è chiaro: elettrificazione e John Cooper Works rappresentano una buona combinazione». Le intenzioni di Körber lasciano presagire future produzioni di modelli elettrici John Cooper Works destinati all’uso su strada.

Articoli che potrebbero interessarti

Espace, un’idea con una vita infinita

Espace, un’idea con una vita infinita

18/09/2023
Con Lynk&Co l’auto premium puoi noleggiarla

Con Lynk&Co l’auto premium puoi noleggiarla

14/09/2023
Ferrari si inventa due supercar per clienti speciali

Ferrari si inventa due supercar per clienti speciali

22/08/2023
La Smart #1 sta arrivando per davvero

La Smart #1 sta arrivando per davvero

11/08/2023

La Pacesetter si limiterà a riordinare, quando necessario, il caos scatenato dalle vetture del mondiale di Formula E nelle gare del 2021. Lo farà con il suo peso di 1.230 chili (130 kg in meno della Mini Cooper SE) e con una capacità di accelerazione da 0 a 100 chilometri orari in 6,7 secondi (7.3 secondi il tempo del modello standard). La minor pesantezza e la maggiore velocità della Safety Car sono dovute all’eliminazione dei sedili posteriori e all’installazione di elementi interni in fibra di carbonio, dal volante alla copertura della plancia fino ai pannelli delle portiere. Se la Safety è stata subito testata nella sua prima gara, uno speciale collaudo era già avvenuto lungo le vie di Roma. A suon di motori elettrici, la Pacesetter ha sfidato un treno della metropolitana, in uno spettacolare “circuito” in cui il Colosseo Quadrato ha lasciato spazio a quello originale, come raccontato in un’adrenalinica clip. Se Bruno Correia, da anni pilota ufficiale della Safety Car in Formula E, si è concesso il brivido di condurre una delle fonti di maggiore ansia per i romani, è stato Charlie Cooper, erede della famiglia fondatrice della John Cooper Works, a sedersi al volante di un mezzo in grado di non passare inosservato nemmeno di notte vicino la Basilica di San Pietro. 

Estetica a parte, l’investimento di Bmw è un ulteriore indizio dell’impegno della casa tedesca sul fronte della mobilità elettrica. Se nel 2022 non ci sarà più la partecipazione al mondiale di Formula E, i dati delle vendite del primo trimestre del 2021 sono però indicativi: la vendita di mezzi elettrici e ibridi plug-in è aumentata del 138,9%. Numeri che assecondando la strategia di Bmw, che prevede di avere una dozzina di modelli elettrici su strada entro il 2023. Il marchio Mini sarà il fiore all’occhiello della svolta. Si ipotizza che entro il 2027 la metà dei suoi esemplari venduti saranno elettrificati e che questi ultimi saranno gli unici a essere prodotti entro i primi anni del prossimo decennio.

Tags: BmwFormula EMini Electric Pacesetter

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Espace, un’idea con una vita infinita
Auto

Espace, un’idea con una vita infinita

18/09/2023
Con Lynk&Co l’auto premium puoi noleggiarla
Auto

Con Lynk&Co l’auto premium puoi noleggiarla

14/09/2023
Next Post
Luca De Meo, presidente e amministratore delegato di Renault dal 2020

La rivoluzione francese dell’italiano De Meo

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

La Suzuki Swift dedicata a Schwantz, sportiva d’altri tempi

La Suzuki Swift dedicata a Schwantz, sportiva d’altri tempi

Settembre 29, 2023
La nuova 33 stradale il manifesto dell’Alfa

La nuova 33 stradale il manifesto dell’Alfa

Settembre 28, 2023
Venerdì a Milano il convegno sulla Mobilità

Venerdì a Milano il convegno sulla Mobilità

Settembre 26, 2023
La storia del costume raccontata dai caravan

La storia del costume raccontata dai caravan

Settembre 22, 2023
Espace, un’idea con una vita infinita

Espace, un’idea con una vita infinita

Settembre 18, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist