• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
lunedì 27 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Mobilità in arrivo Auto

Mercedes EQA 250 Premium: tecnologia, sport ed eleganza

by Redazione
13/01/2022
in Auto
Mercedes EQA 250 Premium: tecnologia, sport ed eleganza
ADVERTISEMENT

Tecnologia, sport ed eleganza: sono queste le sensazioni immediate che regala la Mercedes EQA 250 Premium, 100% elettrica, a cominciare dal family feeling dello stile, evidentemente derivato dalla cugina endotermica Mercedes GLA, ma rielaborato in chiave futuristica e green. 

La mascherina chiusa, per esempio, che caratterizza tutta la gamma elettrica Mercedes Benz e i fari full led uniti da un’ulteriore striscia luminosa.

Articoli che potrebbero interessarti

Activesphere manifesto hi-tech di audi

Activesphere manifesto hi-tech di audi

08/03/2023
Ferrari Purosangue

Alla guida di Purosangue, la Ferrari che non esisteva

08/03/2023
Giulia e Stelvio si rinnovano per lanciare Alfa

Giulia e Stelvio si rinnovano per lanciare Alfa

07/03/2023
Ecco il suv Austral “Renaulution”per le famiglie

Ecco il suv Austral “Renaulution”per le famiglie

19/02/2023

Per rimanere in tema di luci ci trasferiamo nell’abitacolo, dove il gioco di led soffusi della plancia crea un’immediata sensazione di tecnologia e benessere: l’ampio cruscotto digitale, unito allo schermo del sistema multimediale MBUX, Mercedes-Benz vuole parlare ai giovani e mi pare abbia scelto la strada giusta con l’infotainment super tecnologico che vede, tra le varie funzioni presenti, anche l’assistente vocale “Hey Mercedes”, la gestione in remoto attraverso l’app Mercedes Me e una compatibilità totale con i sistemi operativi dei principali cellulari in commercio. 

Al volante la nuova EQA non delude alcuna aspettativa: lo scatto è sempre brillante, da 0 a 100 in 8,9 secondi, e la sensazione è di avere sempre il pieno controllo dell’auto, complice anche la sensazione di sicurezza che regala la posizione di guida rialzata. Lo sterzo è immediato e le sospensioni rispondono prontamente alle sollecitazioni anche con gli elegantissimi cerchi da 20 pollici.

L’autonomia dichiarata è di 426 chilometri, numero che ovviamente cambia a seconda dello stile di guida, ma che permette soprattutto nell’uso cittadino di dimenticarsi di qualsiasi ansia da ricarica.

Parlando di frenata rigenerativa, efficientissimi i paddle posti dietro volante che offrono la scelta di gestire la modulazione della frenata attraverso 4 posizioni: dalla posizione standard si può passare alla posizione D+, quella del completo veleggiamento, fino a D- e D- – che regalano la sensazione di one pedal feeling. Un sistema efficace perché segnala il rallentamento accendendo automaticamente le luci di stop, avvisando le auto che si trovano dietro della forte decelerazione in corso.

Nella versione Mercedes-Benz EQA 250 con motore da 190 CV la coppia è istantanea, che si traduce in un vero e proprio piacere di guida e nella capacità di trarsi dagli impicci con agilità, una potenza che nelle versioni in arrivo a trazione integrale (EQA 300 ed EQA 350) sarà ancora più godibile grazie al doppio motore elettrico e alla coppia ripartita su tutte le 4 ruote.

C’è tutta la Mercedes-Benz in questo modello full electric: la cura dei dettagli e la scelta di particolari che trasmette una sensazione di lusso come la scelta di colorare in oro rosa i grandi cerchi da 20 pollici in dotazione. Il listino della Mercedes EQA 250 parte da 50.680 euro per la versione Sport, fino ai 62.780 euro per la top di gamma EQA 350 Premium 4 matic. Prezzi adeguati a una vettura elettrica premium con poche rivali per finiture e tecnologia.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Activesphere manifesto hi-tech di audi
Auto

Activesphere manifesto hi-tech di audi

08/03/2023
Ferrari Purosangue
Auto

Alla guida di Purosangue, la Ferrari che non esisteva

08/03/2023
Next Post
Dopo 20 anni in listino (quasi) la stessa auto

Dopo 20 anni in listino (quasi) la stessa auto

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist