• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
lunedì 27 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Tecnologia

Dopo 20 anni in listino (quasi) la stessa auto

by Luca Dellicarri
13/01/2022
in Tecnologia
Dopo 20 anni in listino (quasi) la stessa auto
ADVERTISEMENT

Se alla tua auto dai del tu e le parli, cosa peraltro comune anche se nessuno ama ammetterlo tranne forse qualche pilota, come puoi spiegarle che vent’anni dopo la sua nascita vendono un’auto che la ricalca in tutto e per tutto fuorché nel motore? Ecco, in sintesi, l’impasse in cui mi trovo con la mia Audi A2 (in alto nella foto), dal momento che la BMW i3 è ispirata in modo quasi spudorato alla innovativa e forse rivoluzionaria (scocca in alluminio, cx esagerato, motore 3 cilindri, raffinatezze costruttive da ammiraglia in taglia mini) piccola di lusso cui ancora non rinuncio. Ma il tema che nasce da questa constatazione è un altro: se l’industria dell’auto, vent’anni dopo (vent’anni!), ha in listino lo stesso concetto di vettura ma con un motore elettrico, c’è qualcosa che non va. Se è a questi ritmi che speriamo di giungere alla mobilità del futuro, stiamo freschi. Anche perché, nel confronto, dire chi vince non è così scontato.

LINEA Pressoché identica. Le ruote alle estremità della carrozzeria, molto stretta, due volumi che sono quasi uno, coda quasi tronca, muso quasi inesistente. 

Articoli che potrebbero interessarti

Dopo Pandemia e chip, anche il caro benzina

Intelligenza artificiale e auto intelligenti

09/02/2023
La corsa alla LUNA anche per la mobilità

La corsa alla LUNA anche per la mobilità

17/11/2022
Informati si viaggia sicuri

Informati si viaggia sicuri

04/09/2022
L’auto del futuro piacerà ai giovani

L’auto del futuro piacerà ai giovani

27/06/2022

AERODINAMICA Cx di 0,29 per la i3 (“davvero aerodinamica”, è stata definita), 0,28 per la A2.

DIMENSIONI 4,01 metri di lunghezza, 1,78 di larghezza, 1,60 di altezza per la i3, contro i rispettivamente 3,83 metri, 1,67 e 1,55 della A2. Dunque la A2 è un po’ più piccola, cosa che la rende più adatta alla città. Ma nonostante sia più grande, la i3 è più capiente?

CAPIENZA La A2 trasporta fino a 5 persone, la i3 solo 4. La capacità del bagagliaio della A2 è 390 litri che diventano 1.085 litri abbattendo la panca posteriore; quella della i3 è 260 e 1.110 litri, cioè il bagagliaio della i3 è nettamente più piccolo (-34%) ma il vano di carico leggermente più grande (+4%).

PESO 1.270 kg per la i3, definita “leggera”, 1.065 kg per la A2.

CONSUMI 13,1 kwh/100 km dichiarati per la i3. Per la A2 1.4 TDI Top 75 cv, Audi dichiarava un “misto” di 25 km/litro; nella pratica, tra i 17 e i 22 km/litro a seconda della premura. Questi i costi di utilizzo stando ai dati dichiarati: a un prezzo in colonnina di 0,40 euro al kw/h in corrente alternata, con la i3 spendo 5,24 euro per 100 km, in corrente continua a 0,50 euro kw/h, 6,55 euro; con la A2 6,28 euro (gasolio a 1,57 al litro). Li definiamo sovrapponibili?

AUTONOMIA 310 km dichiarati per la i3 (ma alcuni media scendono alla metà), 850 dichiarati per la A2 (ha un serbatoio di 34 litri), che nella realtà si traducono in 600 km circa senza arrivare in riserva.

TEMPO DI RIFORNIMENTO Per la i3 varia da 1 a 10 ore a seconda della modalità scelta. Con la A2 ci vogliono 5 minuti senza affrettarsi.

VELOCITÀ MASSIMA 150 km/h i3, 173 km/h A2.

PREZZO Da 40.600 euro per la i3. La mia A2 costava 21.190 euro nel 2001. In vent’anni una piccola di lusso costa quasi il doppio. E pensare che la A2 era ritenuta cara.

IMPATTO AMBIENTALE 10 a zero per la i3, che essendo elettrica è il futuro. Ma non è questo il punto. È chiaro che la i3 è una gran macchina e mi piace vederla in città, perché non inquina, ma in definitiva, l’innovazione è tutta qui?

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Dopo Pandemia e chip, anche il caro benzina
Tecnologia

Intelligenza artificiale e auto intelligenti

09/02/2023
La corsa alla LUNA anche per la mobilità
Tecnologia

La corsa alla LUNA anche per la mobilità

17/11/2022
Next Post
Ecobonus 2021 – La convenienza di acquistare un’auto usata

Le auto sono davvero green?

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist