• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
lunedì 27 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Tecnologia

Intelligenza artificiale e auto intelligenti

by Redazione web
09/02/2023
in Tecnologia
Dopo Pandemia e chip, anche il caro benzina
ADVERTISEMENT

Articoli che potrebbero interessarti

La corsa alla LUNA anche per la mobilità

La corsa alla LUNA anche per la mobilità

17/11/2022
Informati si viaggia sicuri

Informati si viaggia sicuri

04/09/2022
L’auto del futuro piacerà ai giovani

L’auto del futuro piacerà ai giovani

27/06/2022
Sicurezza stradale, ecco come scegliere le gomme più adatte

Sicurezza stradale, ecco come scegliere le gomme più adatte

16/05/2022

L’intelligenza artificiale – IA – è una disciplina appartenente all’informatica che consente di progettare e realizzare sistemi intelligenti in grado di simulare la capacità e il comportamento del pensiero umano. Le prime teorie di Alan Turing, risalenti addirittura al 1936, dopo un iniziale entusiasmo hanno incontrato pareri contrastanti. I sostenitori della IA Forte, secondo i quali le macchine possono addirittura avere una “coscienza di sé”, e della IA Debole, per cui queste possono essere programmate per risolvere problemi specifici ma non paragonabili alla complessità del funzionamento della mente umana. IA Forte o Debole che sia, presto è emersa un’altra criticità nel paragone tra l’IA e intelligenza umana e che ha portato a elaborare il concetto di Intelligenza Emotiva: una capacità empatica di percepire, valutare ed esprimere emozioni proprie e altrui che costituisce parte integrante dell’intelligenza generale. Il film “Her” – “Lei”- uscito nelle sale nel 2013 è riuscito ad aggiudicarsi il premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale. Racconto di un futuro prossimo ma non lontano, in cui i sistemi operativi sono ormai così evoluti da essere in grado di apprendere e di elaborare addirittura le emozioni dell’uomo. Un computer perfettamente in grado di appagare e avvallare quel sistema narcisistico piaga della società attuale, di gratificare e addirittura anticipare gli illimitati desideri umani, lenendone al contempo le più profonde frustrazioni. Alexa, sempre più presente anche sulle auto, non sembra tanto lontana nella sua funzionalità dal medesimo intento: in fondo è stata già concepita come un sistema interattivo a parvenza umana, anche se non è certo dotata d’intelligenza emotiva. Il concetto di IA viene sempre più abbinato a quello di automobile. Infatti sulle auto 2.0 hanno debuttato sistemi di guida autonoma comandati dai computer. Ci parlano e guidano per noi. Ma siamo pronti a tutto questo? Si discute continuamente di macchine ‘intelligenti’, ma di quale tipo di intelligenza esattamente stiamo parlando? KITT, la supercar dell’omonimo telefilm datato 1982 (nella foto Ansa), è dotata di vere e proprie capacità umane a tutto tondo. Non ponendo limiti alla scienza e all’informatica, allo stato attuale tuttavia un pc non possiede queste competenze che, purtroppo o per fortuna, appartengono ancora solo e soltanto al cervello umano. L’uomo possiede infatti un funzionamento ben più complesso, che affonda le proprie radici biologiche in circuiti neuronali che hanno a che fare con l’istinto e con la lotta per la sopravvivenza, che possono farci agire in apparente contrasto con la razionalità, paradigma dell’IA. Comportamenti che ci permettono inaspettatamente talvolta di salvarci da eventi imprevedibili e catastrofici. Un esempio il pilota Sully che decide di non seguire il protocollo e di ammarare sul fiume Hudson, salvando così tutti i suoi passeggeri. Ben vengano quindi le “auto intelligenti” con sistemi dedicati alla sicurezza stradale, frenata d’emergenza, possibilità di seguire chi ci precede, parcheggio automatico e chi più ne ha più ne metta. Ricordandoci però che, se da un lato possono appagare il nostro narcisismo, la nostra tendenza al controllo o, viceversa, alla de-responsabilizzazione – altre piaghe della società attuale- non possono sostituirsi a noi, alla nostra supervisione e alla nostra responsabilità costante. Viceversa, proprio come nel finale del film “Her”, tutti i sistemi operativi si sarebbero già uniti per costituire, in un universo parallelo, un mondo autonomo di AI, ossia di Automobili Intelligenti.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

La corsa alla LUNA anche per la mobilità
Tecnologia

La corsa alla LUNA anche per la mobilità

17/11/2022
Informati si viaggia sicuri
Tecnologia

Informati si viaggia sicuri

04/09/2022
Next Post
Acquistare i pezzi di ricambio per auto online: perché conviene

Acquistare i pezzi di ricambio per auto online: perché conviene

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist