• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
sabato 28 Gennaio 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Mobilità in arrivo Auto

Ecco la nuova Hypercar italiana: 7 esemplari da 7 milioni

by Matteo Rivarola
11/01/2023
in Auto, Mobilità in arrivo
Ecco la nuova Hypercar italiana: 7 esemplari da 7 milioni
ADVERTISEMENT

Articoli che potrebbero interessarti

La 408 è la Peugeot mai vista prima elegante e sportiva

La 408 è la Peugeot mai vista prima elegante e sportiva

23/01/2023
Lynk & Co. Quando l’auto la guido solo con un abbonamento

Lynk & Co. Quando l’auto la guido solo con un abbonamento

20/01/2023
Cinque generazioni Prius. L’evoluzione di Toyota

Cinque generazioni Prius. L’evoluzione di Toyota

19/01/2023
EX90, ecco il manifesto del futuro di Volvo

EX90, ecco il manifesto del futuro di Volvo

16/01/2023

Il progetto 777 di Andrea Levy con la collaborazione ingegneristica di Dallara e il motore V8 aspirato di Gibson.

Siamo davanti a qualcosa di unico”. Ad Andrea Levy, ceo e founder di 777 Hypercar oltre che presidente del Milano Monza Motorshow e collaboratore de il Foglio Mobilità, brillano gli occhi quando racconta la sua nuova avventura. 730 cavalli, una velocità massima di 370 km/h e solo 900kg di peso. All’Autodromo Nazionale di Monza, è stata capace di girare “virtualmente” in 1 minuto e 33 secondi. 777 Hypercar, un sogno sviluppato insieme a Dallara, dalla sofisticata aerodinamica e dal design estremo con un motore V8 sotto il vestito. “Non è un prodotto “street legal” – racconta Levy – ma qualcosa dedicato agli amanti della pista e delle prestazioni ad alti regimi. La nostra macchina non gareggerà in competizioni, anche se potrebbe farlo, il nostro obiettivo è solo quello di soddisfare i desideri dei più esigenti proprietari di hypercar nel mondo”. Un progetto dall’anima ingegneristica molto forte, grazie all’aiuto degli esperti di Dallara nello sviluppo aerodinamico e Gibson nella produzione di motore e telaio. “Volevamo un motore che regalasse emozione. Questo V8 aspirato, arriva fino a novemila giri e ricorda in un certo senso il sound delle grandi supercar del passato. La differenza però è sul carburante. Utilizziamo il sintetico, perché riteniamo che rappresenti un’alternativa valida per tutelare l’ambiente, riducendo l’inquinamento ma salvaguardando le prestazioni. Questo motore infatti garantisce le stesse performance di un termico tradizionale”. 777 Hypercar verrà prodotta in soli 7 esemplari e sarà disponibile dal 2025, al prezzo di 7 milioni di euro. I proprietari del veicolo seguiranno inoltre un corso training di preparazione tecnica e fisica, prima della consegna dell’auto, al fine di sopportare lo “stress” di guida dovuto dalle numerose e continue accelerazioni laterali. “La sfida più grande è coniugare lo sviluppo di una macchina ad un experience. I sette esemplari avranno lo scopo di far vivere al pilota qualcosa di unico. Come se guidassero in una 24 ore di Le Mans. Ai clienti, oltre alla vettura, verrà ceduto uno spazio personale, nella lounge di Monza, dove lasciare il veicolo. Compri una macchina, la usi, ti diverti, ma non la porti a casa. La 777 Motors, casa costruttrice, avrà anch’essa sede legale e progettistica all’interno del circuito, proprio per essere a disposizione dei nostri clienti in tempo reale, ogni giorno dell’anno”. 777 Hypercar è il risultato di uno studio avanzato e innovativo sulle nuove tecnologie automobilistiche. Prestazioni elevate, adatte a un pubblico ristretto, ad uso esclusivo in pista. Uno spirito volto a guardare oltre, ispirato dai modelli endurance, ma sviluppato senza dover sottostare ad alcun tipo di regolamento tecnico. “Dalla mia esperienza in questi anni, ho capito che la cosa che conta è lo sviluppo, il miglioramento. Siamo sempre alla ricerca costante della performance. Abbiamo l’intento di seguire da vicino i nostri clienti, offrendo il massimo della tecnologia e competenza necessaria, affinché possano essere messi nella condizione di rendere al meglio. Ritengo 777 Hypercar un laboratorio, dove poter sperimentare, grazie al lavoro costante dei nostri ingegneri, ogni possibile innovazione e novità, senza dover sottostare a regole. Ogni qualvolta i nostri clienti scenderanno in pista, le loro prestazioni verranno puntualmente registrate, sfruttando la telemetria e i più avanzati sistemi di misurazione, così da fornire al pilota una visione a 360 gradi della loro performance. Infine, una control room, al termine della sessione, analizzerà i dati ricevuti così da potersi confrontare al meglio con gli ingegneri in fase di debriefing”. Insomma, un mezzo efficace per stemperare la tensione di tutti i giorni e regalarsi qualche ore di pura adrenalina. “Direi tanta adrenalina – sorride – non è un veicolo per tutti. Quando arrivi a toccare determinate velocità e prestazioni, le pulsazioni aumentano, sale la tensione, diventa una gara con te stesso… Ci sarà da divertirsi”. 777 Hypercar, esperienza di guida entusiasmante, dal cuore italiano.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

La 408 è la Peugeot mai vista prima elegante e sportiva
Auto

La 408 è la Peugeot mai vista prima elegante e sportiva

23/01/2023
Lynk & Co. Quando l’auto la guido solo con un abbonamento
Auto

Lynk & Co. Quando l’auto la guido solo con un abbonamento

20/01/2023
Next Post
EX90, ecco il manifesto del futuro di Volvo

EX90, ecco il manifesto del futuro di Volvo

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

I parcheggi del futuro hub della mobilità

I parcheggi del futuro hub della mobilità

Gennaio 24, 2023
L’Abarth si dà la scossa con la 500e

L’Abarth si dà la scossa con la 500e

Gennaio 24, 2023
Dal romanzo del Fuji a quello della 24 di Le Mans

Dal romanzo del Fuji a quello della 24 di Le Mans

Gennaio 23, 2023
La 408 è la Peugeot mai vista prima elegante e sportiva

La 408 è la Peugeot mai vista prima elegante e sportiva

Gennaio 23, 2023
Lynk & Co. Quando l’auto la guido solo con un abbonamento

Lynk & Co. Quando l’auto la guido solo con un abbonamento

Gennaio 20, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist