• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
domenica 26 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Mobilità in arrivo Auto

Holon Mover per trasportare persone senza emissioni

by Fabio Tavelli
15/02/2023
in Auto, Mobilità in arrivo
Holon Mover per trasportare persone senza emissioni
ADVERTISEMENT

Articoli che potrebbero interessarti

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

16/03/2023
Activesphere manifesto hi-tech di audi

Activesphere manifesto hi-tech di audi

08/03/2023
Ferrari Purosangue

Alla guida di Purosangue, la Ferrari che non esisteva

08/03/2023
Giulia e Stelvio si rinnovano per lanciare Alfa

Giulia e Stelvio si rinnovano per lanciare Alfa

07/03/2023

Elettrico, a guida autonoma, inclusivo, disegnato da Pininfarina: è un mezzo pensato per città e istituzioni private.

C’è chi lo chiama “shuttle” e chi “mover”. Non ha ancora un nome di battesimo accattivante ma certamente ne troverà presto uno. Stiamo parlando di una delle grandi novità di questo inizio di 2023 presentata in anteprima al Consumer Electronics Show (Ces) di Las Vegas. Tecnicamente è un minibus capace di trasportare almeno 15 persone (sedute) e una carrozzina. E’ autonomo e completamente elettrico. Tutto è iniziato a novembre dello scorso anno quando il colosso austriaco Benteler, a cui fanno capo numerose attività nel campo dell’automotive, ha dato vita al brand Holon. L’obiettivo è di commercializzare veicoli elettrici a guida autonoma per il trasporto dei passeggeri. Il disegno di questo nuovo mover lo ha realizzato il centro stile di Pininfarina. “Holon Mover”, lo chiameremo provvisoriamente così, verrà prodotto negli Stati Uniti a partire dal 2025. Il mezzo è destinato principalmente alle aziende di trasporto pubblico comunali e alle istituzioni private (aeroporti, parchi, campus). Ma perché questa idea di un mover autonomo ed elettrico? Ce lo spiega Marco Kollmeier, Managing Director di Holon. “Vogliamo dare una risposta ai problemi di mobilità che affliggono la società nella quale viviamo. La crescente urbanizzazione, il cambiamento climatico e la demografia impongono alla mobilità un cambiamento. Con il nostro mover – dice Kollmeier – vogliamo dimostrare che è possibile trasportare passeggeri senza produrre emissioni. Lo faremo in modo sicuro, confortevole ed inclusivo. Con questo nuovo progetto offriamo una soluzione alle crescenti complicazioni legate al traffico”. Ride pooling e ride hailing, oltre a quelli normali di linea, sono i settori di utilizzo di questo mover. Se gli Stati Uniti saranno il luogo della produzione, il fornitore di soluzioni per la mobilità Beep si occuperà dell’implementazione dei primi veicoli, è la cara e vecchia Europa a tenere a battesimo il primo progetto pilota. Sarà basato ad Amburgo ed avrà come partner la Hochbahn, la seconda maggiore società di trasporto di massa in Germania. Parliamo anche del design, area di intervento di Pininfarina. L’attenzione per il veicolo è certamente catturata grazie al design asimmetrico capace di combinare le ineludibili funzionalità con una forte riconoscibilità. Ed in effetti sarà un veicolo che non passerà assolutamente inosservato. “Il design del veicolo combina due tratti caratteriali: è amichevole e accogliente, e al tempo stesso tecnologicamente avanzato. Questo vale sia per l’esterno che per l’interno rendendo il mover Holon un’icona del design”, spiega Silvio Pietro Angori, CEO di Pininfarina. “Ogni dettaglio del veicolo è studiato per far sentire i passeggeri più comodi e più sicuri rispetto a qualsiasi altra modalità di trasporto”. Si diceva dei 15 posti a sedere. Le sedute saranno leggermente sfalsate per mantenere i requisiti di sicurezza ed offrire anche un senso di privacy. Vediamo ora alcune delle sue caratteristiche. Intanto velocità e distanze di percorrenza. Potrà toccare al massino i 60 km/h e la sua autonomia sarà intorno ai 290 km. Le porte elettriche a doppia ala con sensori fotoelettrici e una rampa automatica con funzione di abbassamento sono incluse di serie per un accesso senza barriere. Il fissaggio automatico delle sedie a rotelle all’interno del veicolo coniuga comfort e sicurezza. Le informazioni in Braille e una guida audiovisiva forniscono supporto alle persone ipovedenti durante il viaggio. Detto della trazione elettrica, gli aggiornamenti over-the-air assicurano che il veicolo sia sempre aggiornato senza la necessità di visite in officina. Durante tutto il processo di sviluppo, l’attenzione è stata posta sull’uso di materiali sostenibili. Sono tre le caratteristiche che aiutano il veicolo a prendere le giuste decisioni lungo il tragitto: un sistema di rilevamento avanzato che utilizza diversi sensori ripetitivi, una tecnologia di mappatura innovativa e un modello formale, come previsto dalle norme di guida. La combinazione di queste tecnologie rende il mover Holon un concetto di mobilità leader nel suo settore. Sempre per quanto riguarda la guida autonoma, Holon si è rivolta a Mobileye, società israeliana partner “forte” dell’operazione insieme agli americani di Cognizant Mobility (per loro nel 2022 oltre 19 miliardi di fatturato).

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness
Mobilità in arrivo

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

16/03/2023
Activesphere manifesto hi-tech di audi
Auto

Activesphere manifesto hi-tech di audi

08/03/2023
Next Post
Mobilità per amare, sicurezza per vivere ecco la visione di Toyota per il futuro

Mobilità per amare, sicurezza per vivere ecco la visione di Toyota per il futuro

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist