• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
domenica 1 Ottobre 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il Personaggio

Il Codice De Silva tra disegni e ritratti (anche velenosi)

by Umberto Zapelloni
21/02/2023
in Il Personaggio
Il Codice De Silva tra disegni e ritratti (anche velenosi)
ADVERTISEMENT

Articoli che potrebbero interessarti

La vita incredibile di Monica, Lady F40 unica donna a lavorare sulla super car

La vita incredibile di Monica, Lady F40 unica donna a lavorare sulla super car

15/09/2023
Rivoluzione car sharing così cambierà la mobilità

Il metodo Ciuffi per guidare in tutta sicurezza

26/06/2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

22/03/2023
Come sta cambiando il modo di vendere le automobili

Come sta cambiando il modo di vendere le automobili

19/02/2023

L’evoluzione del car design e qualche frecciatina ai suoi compagni di viaggio tra Fiat, Alfa e Volkswagen.

Walter De Silva non ha bisogno di presentazioni. È uno dei mostri sacri del Car Design mondiale. Un orgoglio italiano che ha messo la sua firma ad alcune delle auto più belle della storia recente. Ha fatto belle Fiat, Alfa Romeo, Seat, Audi, Volkswagen, Lamborghini, Bentley e Bugatti, Ducati e Porsche. E non ha ancora finito. Ha approfittato della pandemia per mettersi a scrivere un libro e raccontarsi senza peli sulla lingua. Ne ha approfittato per togliersi qualche sassolino, mandare qualche messaggio a chi non gli ha voluto bene. Il codice De Silva è un volume elegante pubblicato da Artioli in cui il maestro racconta la sua vita e i suoi progetti abbinando alle parole schizzi e disegni. Un’opera completa, impreziosita dalla prefazione di uno dei suoi discepoli preferiti, quel Flavio Manzoni che ha disegnato tutte le Ferrari dell’ultima era. E pensare che a Maranello avrebbe potuto arrivare anche De Silva qualche anno prima. Glielo propose Montezemolo. Ma poi a bloccare tutto intervenne la Fiat… “Il design è un modello culturale in costante evoluzione. È una attività progettuale multidisciplinare che consiste nel determinare le proprietà formali degli oggetti prodotti industrialmente. Sviluppa sistemi analogici e digitali, ecosostenibili, estetici e poetici. Definisce le strategie di impresa, è al centro delle decisioni. Rende meno ambigui i prodotti e dà un valore aggiunto e ripetuto nel tempo per un reciproco beneficio tra cittadino/utente/impresa/paese”, scrive all’inizio. Per lui “l’automobile è un organismo fatto di corpo e di anima” e racconta contento di “aver avuto per tutta la vita la meravigliosa sensazione di poter toccare i mie sogni, le mie forme in movimento”. Dall’Ufficio Stile Fiat dove era entrato come impiegato di terza categoria, allievo figurinista fino ai vertici del Gruppo Volkswagen dove lo aveva voluto personalmente un monarca geniale e assoluto come il professor Ferdinand Piëch, il nipote di Ferdinand Porsche, andatosene nel 2019 che quando lo strappò all’Italia gli disse: “Mi raccomando una sola cosa, si tenga stretta nel cuore l’Alfa Romeo”. Una casa alla quale ha regalato due auto dell’anno, la 156 e la 147. Un tecnigrafo, una scrivania, un rotolo di carta da lucido, carta riciclata da schizzi, alcune mine da disegno. Questa la sua dotazione con il consiglio di un collega “il resto, compassi e colori te li porti da casa e chiudilo bene nel cassetto”. Nelle 258 pagine del libro, De Silva racconta le auto e gli uomini che lo hanno accompagnato in questo viaggio infinito. Dal sempre elegantissimo Sergio Sartorelli, responsabile degli studi futuri del Centro Stile, il suo primo capo fino al professor Piëch passando con aneddoti gustosi per Ghidella e Cantarella, l’Avvocato Agnelli che riusciva a divertire sempre e suo fratello Umberto. Divertente il racconto di uno dei suoi turbolenti incontri con Cantarella. Un giorno al centro stile gli propone di inserire nuovamente la scritta Milano nel Marchio Alfa Romeo. “Cantarella mi risponde: di milanese conosco solo la cotoletta. Al che io controbatto: ma vorrei ricordare che… e Cantarella risponde: mi chiami ingegnere”. Così il suo atto d’amore per il Biscione andò a sbattere contro un angolo ottuso. “Di Cantarella detesto l’arroganza, il provincialismo, quel suo voler riaffermare sempre che la Fiat è il padrone, la Fiat comanda”. Per fortuna amava l’automobile e lo stile.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

La vita incredibile di Monica, Lady F40 unica donna a lavorare sulla super car
Il Personaggio

La vita incredibile di Monica, Lady F40 unica donna a lavorare sulla super car

15/09/2023
Rivoluzione car sharing così cambierà la mobilità
Il Personaggio

Il metodo Ciuffi per guidare in tutta sicurezza

26/06/2023
Next Post
Te lo do io il low cost Dacia si trasforma

Te lo do io il low cost Dacia si trasforma

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Che cosa ha detto Monaco

Che cosa ha detto Monaco

Ottobre 1, 2023
La Suzuki Swift dedicata a Schwantz, sportiva d’altri tempi

La Suzuki Swift dedicata a Schwantz, sportiva d’altri tempi

Settembre 29, 2023
La nuova 33 stradale il manifesto dell’Alfa

La nuova 33 stradale il manifesto dell’Alfa

Settembre 28, 2023
Venerdì a Milano il convegno sulla Mobilità

Venerdì a Milano il convegno sulla Mobilità

Settembre 26, 2023
La storia del costume raccontata dai caravan

La storia del costume raccontata dai caravan

Settembre 22, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist