• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
domenica 26 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il Personaggio

Musk festeggia un 2020 da paperone ma prepara la fuga dalla California

L’aumento di valore in Borsa della sua Tesla l’ha reso ancora più ricco, triplicando il suo patrimonio: ora supera i 130 miliardi di dollari. Tutti si lamentano dei costi della Silicon Valley ma non se ne vanno. Lui lo farà, trasferendo in Texas molte attività. Il botta e risposta con Jeff Bezos che ha comprato una compagnia di taxi senza conducente

by Redazione web
22/12/2020
in Il Personaggio
Elon Musk

Elon Musk

ADVERTISEMENT

Certo, la sua ultima astronave si è schiantata qualche giorno fa, ma tutto sommato il 2020, terribile per molti, per Elon Musk è stato un anno mica male.

Il quarantanovenne fondatore di Tesla è ormai stabile tra il secondo e il terzo posto degli uomini più ricchi del mondo, dietro Jeff Bezos. L’aumento di valore di Borsa della sua Tesla l’ha reso infatti ancora più ricco, fino a oltre 130 miliardi di dollari, triplicati rispetto all’anno scorso (è uno dei grandi beneficiati di questo anno pandemico). Le sue azioni sono aumentate di sette volte da quando Tesla è stata cooptata nell’indice S&P 500 delle principali società americane: il suo valore di mercato arriva così vicino a 500 miliardi di dollari.

Articoli che potrebbero interessarti

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

22/03/2023
Il Codice De Silva tra disegni e ritratti (anche velenosi)

Il Codice De Silva tra disegni e ritratti (anche velenosi)

21/02/2023
Come sta cambiando il modo di vendere le automobili

Come sta cambiando il modo di vendere le automobili

19/02/2023
La Renaulution in Italia parte dall’ibrido

La Renaulution in Italia parte dall’ibrido

10/01/2023

E siccome tre quarti del patrimonio muskiano è fatto di azioni Tesla, ecco una prima conseguenza: Musk, visionario sì ma non fesso, ha annunciato intanto, come prima cosa, che sposterà la residenza. Non a Montecarlo o alle Cayman, ma nel più pratico Texas. Anche in questo è un pioniere: parte della narrazione sulla Silicon Valley consiste da sempre nel lamento sulla Silicon Valley: prezzi troppo cari, dipendenti introvabili, traffico esorbitante, e soprattutto tasse e regolamentazione. Per uno iper-libertario come Musk, seguace dei crismi di Ayn Rand, la scrittrice-guru che teorizzava un mondo di talentuosi superuomini sgombro di inutili rotture statali, è chiaro che la California è diventata stretta.

Tutti si lamentano da sempre, ma nessuno se ne andava veramente: difficile trovare altrove quel mistone di talenti-università-fondi di investimento, e tradizionale sentimento di possibilità che incoraggia tutti a giocarsi una chance qui dove, dopo tutto, nacque la corsa all’oro. Invece Musk l’ha detto e lo farà. Ha annunciato infatti che trasferirà alcune delle sue attività nel confinante Texas, ed è uno schiaffo alla California degli innovatori-fricchettoni, sognatori e capitalisti che qui creano e fondano e pagano le decime. Si trasferirà dunque nello stato dei petrolieri, nel “Lone star” state, ecosistema un po’ più cafone e meno blasonato, ma che negli ultimi anni si sta imponendo come unica reale alternativa alla Silicon Valley troppo cara e regolamentata (anche la Apple ha un grande centro ad Austin, capitale anche di stile di vita, con musei e scena culinaria non secondarie. Recentemente Oracle e HP Enterprise si sono pure spostate).

Musk dirà addio così all’aristocratica California ma pure al 13,3 per cento di imposta sul reddito: avrà deciso d’essere forse abbastanza adulto per abbandonare il romanticismo e trasferirsi nello stato magari meno cool ma che non si mangia un quarto del reddito personale e soprattutto del capital gain (proprio mentre quest’anno sono maturate le sue clamorose stock option Tesla).

“Non saremo il posto più economico del mondo, ma siamo il migliore per le imprese”, ha risposto un po’ piccato il governatore californiano Gavin Newsom, erede della famiglia che storicamente amministra le fortune di casa Getty, dunque uno familiare con i denari e coi plutocrati. A consolare la California e la Silicon Valley c’è comunque stato il collocamento di Airbnb, una delle startup più identitarie della Valle, che contro molte previsioni ha fatto il botto in Borsa, e rimane saldamente nella Bay Area dopo un anno molto preoccupante per il Covid.

Anche la gestione della pandemia – lockdown e zona rossa a San Francisco – non hanno convinto Musk, che anche in questo è più incline agli spiriti animali dell’America selvatica. Una ragione in più. Tesla rimarrà comunque in California (sarebbe assurdo spostare gli stabilimenti) mentre in Texas andrà oltre al portafogli anche l’altro “braccio” di Musk, quello spaziale, quello con cui progetta di andare su Marte.

A Boca Chica, località sperduta al confine sud col Messico, da quasi dieci anni Musk sta ammassando terreni per costituire il più grande centro spaziale privato del mondo: da qui effettua i suoi lanci più importanti, dopo aver affittato Cape Canaveral e il Kennedy Center in Florida. Ma l’uomo che andrà su un altro pianeta, ha assicurato, partirà proprio dal Texas; i lanci si susseguono, gli imprevisti pure. L’ultimo, ai primi di dicembre, ha visto schiantarsi la nuova astronave muskiana, quella nuovissima del tipo Starship, modelli sempre più grossi e complicati.

Ma è normale, ha detto Musk, si va avanti per tentativi. A questo punto, oltre a Marte e il fisco, l’unico che finora è riuscito a frenare l’ambizione muskiana è Jeff Bezos, il boss di Amazon che ancora domina le classifiche mondiali dei plutocrati. Adesso pure lui però si è messo in testa di fare i viaggi spaziali. I due si detestano, oltre a spartirsi gli imperi stellari. Bezos punta infatti, più realisticamente, sulla Luna. “Vai prima sul monte Everest a vedere se ti piace, perché è un paradiso rispetto a Marte”, gli ha detto.

Musk, che è più giovane di sette anni, lo tratta da vecchio trombone, e gli ha risposto che Amazon è un monopolio che andrebbe smantellato, con un colpo basso. E poi ancora gli ha dato del copione, quando il fondatore di Amazon ha annunciato di aver comprato per un miliardo di dollari la startup Zoox, che progetta taxi senza conducente. E non si sa se Bezos sia entrato nel settore dei trasporti solo per dare fastidio al rivale di sempre, oppure perché ci punta davvero (magari per trasportare meglio le sue merci).

Certo, anche questo business è tentato dall’espatriare in Texas, con meno regole e molti produttori che già si sono spostati per sperimentare le loro auto senza conducente. Il risultato, paradossalmente, è che se questa tendenza proseguirà, la Silicon Valley svuotata di imprese e talenti (e gettito fiscale), con gli affitti già crollati del 25 per cento dall’inizio del Covid, probabilmente diventerà nuovamente attrattiva e interessante anche per chi non ci avrebbe mai pensato.

Tags: AmazonElon MuskJeff BezosSilicon ValleySpazioTeslaTexas

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla
Il Personaggio

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

22/03/2023
Il Codice De Silva tra disegni e ritratti (anche velenosi)
Il Personaggio

Il Codice De Silva tra disegni e ritratti (anche velenosi)

21/02/2023
Next Post
Citroën AMI

Ami, la mia prima auto, un amore a prima vista

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist