• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
sabato 2 Luglio 2022
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Scenari e Tendenze

Acea entra in gioco sulla mobilità con App e colonnine

Gola: “L’ingresso nel business dei servizi di ricarica è un passo per diventare uno dei player principali dell’e-mobility”

by Marco Zappa
15/06/2021
in Scenari e Tendenze
Giuseppe Gola amministratore delegato Acea

Giuseppe Gola amministratore delegato Acea

ADVERTISEMENT

“La mobilità elettrica fa un salto avanti”. Acea Energia entra con questo claim nel business dei servizi di ricarica per la mobilità elettrica.

Una discesa in campo su tutto il territorio nazionale attraverso il lancio dell’App “Acea e-mobility” che consente di ricaricare il proprio veicolo elettrico su oltre 10.000 punti abilitati in Italia, grazie agli accordi di interoperabilità sottoscritti con altri operatori del settore. L’App è stata sviluppata per fornire al cliente un utile strumento per una facile gestione di tutte le fasi del servizio di ricarica: sarà possibile localizzare le colonnine attive disponibili, prenotarle, ricaricare il proprio veicolo elettrico o plug-in, monitorare lo stato di avanzamento della ricarica e gestire i pagamenti con i principali canali a disposizione.

Articoli che potrebbero interessarti

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

01/07/2022
L’auto del futuro piacerà ai giovani

L’auto del futuro piacerà ai giovani

27/06/2022
Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

16/05/2022
Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

16/05/2022

Sarà inoltre disponibile l’Acea e-mobility card per usufruire di altri servizi annessi. La prenotazione del punto di ricarica attraverso l’App sarà gratuita fino al 31 dicembre 2021. Acea Energia propone inoltre tre diversi modelli di wallbox che consentiranno ai clienti di ricaricare i veicoli presso la propria abitazione. “L’ingresso nel business dei servizi di ricarica dedicati alla mobilità elettrica – ha detto Giuseppe Gola, Amministratore delegato del Gruppo Acea – è un importante passo che l’Azienda sta compiendo per diventare uno dei principali player per l’e-mobility non solo a Roma, ma su tutto il territorio nazionale. Uno degli obiettivi del nostro Piano Industriale, infatti, è lo sviluppo di una Services based Company pensata per rafforzare la relazione con il cliente e allo stesso tempo valorizzare i brand del Gruppo Acea. La focalizzazione sulla mobilità elettrica, anche con l’attivazione di servizi ad alto valore aggiunto per il cittadino, è in linea con la nostra strategia che punta a supportare la transizione energetica favorendo lo sviluppo della mobilità sostenibile, in particolare all’interno dei grandi centri urbani, dove è più forte l’impatto ambientale, in coerenza con gli obiettivi del Green Deal e con i valori del Gruppo”.

La parola d’ordine di Acea è sostenibilità, grande attenzione ai territori, solidità, potenzialità di crescita, orientamento al cliente e concretezza dei risultati all’innovazione tecnologica e all’efficienza operativa. Nel Piano 2020-2024, dei 4,7 miliardi di euro di investimenti complessivi, 2,1 miliardi (400 milioni di euro in più rispetto al Piano precedente) sono relativi a specifici target di sostenibilità. Nel dettaglio i target riguardano la tutela della risorsa idrica, attraverso interventi sulla rete per ridurre le perdite. La qualità del servizio elettrico, per una migliore resilienza della rete elettrica. Smart city, con l’installazione di colonnine elettriche e contatori digitali. Importanti investimenti, inoltre, nello sviluppo dell’offerta di “smart services” per rafforzare la relazione con il cliente attraverso servizi a valore aggiunto, come quelli in ambito di efficienza energetica, e l’installazione di impianti fotovoltaici residenziali. Economia circolare, tramite la gestione e la valorizzazione dei rifiuti. Energia verde, con l’incremento della produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici. Un viaggio elettrizzante.

Tags: AceaMobilità sostenibile

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata
Scenari e Tendenze

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

01/07/2022
L’auto del futuro piacerà ai giovani
Scenari e Tendenze

L’auto del futuro piacerà ai giovani

27/06/2022
Next Post
Amsterdam

Città italiane a lezione dall’Olanda: le auto non spariscono

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

Luglio 1, 2022
Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

Giugno 29, 2022
L’auto del futuro piacerà ai giovani

L’auto del futuro piacerà ai giovani

Giugno 27, 2022
Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

Maggio 16, 2022
Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

Maggio 16, 2022
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist