• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
lunedì 27 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Scenari e Tendenze

Dal Mit al Meet: l’auto serve per valutare la sicurezza

Da Ratti a Internullo, ecco le ricette per migliorare le città del futuro: il primo passo sarà quello culturale

by Bernardo Cianfrocca
13/07/2021
in Scenari e Tendenze
Around Mobility

Around Mobility

ADVERTISEMENT

La mobilità sta vivendo una rivoluzione, come col motore a scoppio. Per comprenderla, un laboratorio perfetto è il Meet, il primo centro internazionale di cultura digitale in Italia, aperto a Milano da pochi mesi. Inaugurato virtualmente lo scorso ottobre causa pandemia, quasi un atto di fedeltà al suo nome, tra le iniziative con cui si sta presentando dal vivo c’è Around Mobility. Un ciclo di appuntamenti partito il 9 giugno che, fino a ottobre, tratterà la transizione del trasporto urbano nell’èra elettrificata e automatica. L’iniziativa è nata dalla partnership tra Peugeot Italia, rappresentata dal direttore generale Salvatore Internullo, e la fondatrice del Meet, Maria Grazia Mattei. L’ospite del primo incontro è stato Carlo Ratti, direttore del Senseable City Lab del Mit di Boston. Presente anche Marco Granelli, assessore alla Mobilità di Milano: l’alleanza tra pubblico e privato serve a convincere i cittadini della necessità di un nuovo modo di muoversi in città.

“It’s time to change” è, non a caso, il claim dell’evento. La possibilità di cambiare deve essere però accessibile. “Il concetto di neutralità tecnologica è essenziale”, sostiene Internullo, “non possiamo pensare di imporre la nostra visione senza offrire alternative”. Da una parte, la curva della crescita di auto elettrificate si sta impennando. Secondo le stime di Internullo, oggi in Italia la loro vendita mensile è pari al 10 per cento sul totale dei veicoli venduti (fino al 2019 era il 2 per cento). Con questa tendenza e nuove agevolazioni politiche, come bonus e permessi per le Ztl, “entro il 2030 un’auto su due in Europa sarà elettrificata”. Dall’altra, va incentivato anche il ricorso alla micro-mobilità, alla sua diversificazione e allo sharing. “L’utilizzo di biciclette e monopattini è in costante aumento”, assicura Granelli, “è fondamentale che lo sia, soprattutto per tratti brevi”. La diffusione di questi mezzi per la riduzione delle emissioni inquinanti è solo una parte di un orizzonte più esteso. Automobili e compagnia possono essere anche piattaforme di raccolta di dati urbani, attraverso cui studiare le città e migliorarne la vivibilità. “I nuovi veicoli sono sempre più intelligenti, possiedono sensori che raccolgono ogni informazione”, spiega Ratti. Uno dei suoi lavori al Mit mostra come una di queste macchine, percorrendo più volte un ponte, possa coglierne e misurarne le vibrazioni, dando indicazioni sul suo grado di pericolosità. “Abbiamo iniziato dal Golden Gate a San Francisco e stiamo proseguendo sia negli Usa che in Italia con Anas, si tratta di un metodo economico, un primo grado di analisi dal quale, in caso, partire per effettuare controlli più severi”. Auto che valutano la sicurezza delle infrastrutture su cui viaggiano, ma anche bus della spazzatura che a New York misurano la qualità dell’aria su tutta la superficie urbana. “Oggi si usano centraline i cui valori sono condizionati dalla posizione, con uno strumento mobile si ha un quadro più completo, soprattutto nelle zone più affollate”. Le stesse vetture a guida autonoma non saranno un vezzo tecnologico, ma una chiave per concepire una città più a misura d’uomo. “Le nostre auto sono in sosta per il 95% del tempo, con una guida autonoma in grado di muoversi liberamente, potremmo ridurre i parcheggi e convertirli in spazi più utili per la comunità, aree relax o parchi”, afferma Ratti. Margini sterminati entro cui muoversi. Per raggiungerli, il primo step da compiere è culturale. Non considerare più l’automobile come fulcro della propria esperienza urbana, ma un elemento da integrare in un sistema variegato e, per questo, più sostenibile. “Le nuove generazioni”, afferma Internullo, “lo hanno già capito”.

Articoli che potrebbero interessarti

Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

19/03/2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

18/03/2023
L’urbanistica tattica per ridisegnare le città

L’urbanistica tattica per ridisegnare le città

20/02/2023
Reinventare la mobilità tra smart city e agorà

Reinventare la mobilità tra smart city e agorà

18/02/2023
Tags: Around MobilityMeetPeugeot Italia

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Quando al posto di guida si mette una signora
Scenari e Tendenze

Quando al posto di guida si mette una signora

19/03/2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”
Scenari e Tendenze

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

18/03/2023
Next Post
MIMO 2021

Mimo e Motor Valley: la via italiana ai saloni

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist