• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
domenica 26 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Scenari e Tendenze

Lo scooter resta a secco? Sostituisco la batteria

Si chiama “Swap&Go” e Kymco lo propone con iOnex. La sostituzione, rapida come un pieno, si farà ai distributori Q8

by Redazione web
10/02/2021
in Scenari e Tendenze
Lo scooter resta a secco? Sostituisco la batteria
ADVERTISEMENT

Il progresso, quello vero, quello che serve alla gente e non si esaurisce nell’effetto “wow” passa attraverso l’evoluzione, così come da idee geniali e pratiche virtuose alla portata di tutti.

Il mondo della mobilità sta galoppando verso i mezzi elettrici ma, mentre perché la E mobility si affermi nel mercato auto occorrono tempi, tecnologie, investimenti e infrastrutture ancora in pieno divenire, nel segmento della cosiddetta mobilità “dolce” o di prossimità le cose si stanno evolvendo rapidamente e con efficacia.

Articoli che potrebbero interessarti

Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

19/03/2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

18/03/2023
L’urbanistica tattica per ridisegnare le città

L’urbanistica tattica per ridisegnare le città

20/02/2023
Reinventare la mobilità tra smart city e agorà

Reinventare la mobilità tra smart city e agorà

18/02/2023

Mezzi di trasporto di dimensioni e masse assai più contenute rispetto a quelle delle vetture come, ad esempio, gli scooter e i quadricicli cominciano realmente a offrire soluzioni di mobilità individuale estremamente valide e, per usare un inglesismo, smart.

È ben chiaro che per veicoli di questo tipo l’utilizzo è principalmente metropolitano e le percorrenze sono potenzialmente più ridotte rispetto a quelle che ci si attende da una vettura ma proprio perché la loro vita è prevalentemente cittadina diventa tanto più importante il fatto che le emissioni siano le più contenute possibile. Il seme del cambiamento in meglio si può riassumere con una breve frase di nuovo presa in prestito dall’inglese, “Swap&Go”. Tradotto significa avere la possibilità di fermarsi giusto il tempo di sostituire una batteria scarica con una a piena energia e ripartire. Questa specie di “uovo di Colombo” nasce molti anni fa nel progetto israeliano “Better Place” dove immaginando, appunto, un mondo migliore, le auto e tutti i mezzi in generale avrebbero potuto giovarsi di questa modalità.

Nella vita reale gli ingombri, i pesi, e gli standard non universali delle batterie delle auto elettriche non consentono, almeno per ora, di applicare questa formula ma pensando più in piccolo come nel caso degli scooter o dei quadricicli la cosa è diventata realtà. Una delle prime esperienze concrete è nata in oriente, nell’isola di Taiwan grazie a Gogoro, un produttore di scooter elettrici associato ad HTC, ben nota azienda di telefonia mobile e strumenti informatici.

Gogoro ha lanciato per prima uno scooter leggero dotato di batterie intercambiabili e del relativo network di stazioni dove lasciare la propria batteria esaurita prelevandone una carica. In pratica questi veicoli sono equipaggiati con una o più batterie modulari di facilissimo trasporto con peso e dimensioni ridotte in modo che, oltre a poter essere ricaricate direttamente sul mezzo, possano essere rimosse facilmente e ricaricate in casa o in ufficio come si fa con un qualsiasi smartphone.

Ma non solo, Gogoro ha immaginato e realizzato una rete di stazioni di ricarica e sostituzione delle batterie dove in pochi istanti si possa, appunto, fare Swap&Go. Tutto passa, ovviamente, attraverso una app dedicata che oltre a monitorare consumo e carica residua delle batterie indica anche il punto più vicino o strategico dove trovare le batterie cariche.

La medesima modalità è proposta anche dalla coreana Kymco con il suo sistema iOnex che offre una gamma di scooter elettrici dotati di questa tecnologia davvero efficiente.

Quello che per ora manca in Italia per potersi giovare di questa possibilità è il network delle stazioni di sostituzione/ricarica delle batterie mentre i prezzi che vanno dai 2.000 euro in su potrebbero essere moto attraenti.

Investendo un po’ di più, invece, si può acquistare un interessante quadriciclo elettrico italo cinese, la XEV Yoyo. Questa vetturetta a batteria che costa 6.500 euro, che vanno poi a ridursi di molto grazie agli attuali incentivi, propone un design moderno e accattivante, due comodi posti, 150 km di autonomia e una velocità massima di 90 km/h. La novità interessante in questo caso sta però nell’accordo che l’importatore ha stretto con la rete dei distributori Q8 convenzionati presso i quali sarà possibile sostituire le batterie.

Lo Swap&Go, insomma, sta diventando realtà persino in Italia.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Quando al posto di guida si mette una signora
Scenari e Tendenze

Quando al posto di guida si mette una signora

19/03/2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”
Scenari e Tendenze

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

18/03/2023
Next Post
Vision Avtr_Mercedes

E se l’auto del futuro arrivasse da pandora?

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist