• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
sabato 2 Luglio 2022
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Scenari e Tendenze

Quell’irresistibile richiamo del calcio per le case auto

Maserati ingaggia Beckham, BMW firma con il Milan. In serie A anche Jeep, Volvo, Hyunday, Suzuki e Dacia.

by Matteo Rivarola
01/05/2021
in Scenari e Tendenze
David Beckham nuovo brand Ambassador globale di Maserati

David Beckham nuovo brand Ambassador globale di Maserati

ADVERTISEMENT

Calcio e motori sono, per molti, passioni intramontabili. Più emozionante il sound di un aspirato a 9.000 giri o un gol al novantesimo? La risposta non è per nulla scontata. Due mondi equivalenti e contemporanei, accomunati dalla volontà di migliorarsi ogni giorno e offrire al proprio pubblico prodotti sempre più vantaggiosi. Il binomio tra queste due realtà porta spesso ad un’unione perfetta, in grado di mutare capitale, investimenti e budget di società conosciute in tutto il mondo.

È proprio quello che da poche settimane è accaduto in via Aldo Rossi 8, sede ormai consolidata del nuovo Milan targato Elliott, un club che dopo qualche “scricchiolio” di troppo, sta finalmente ritrovando quel fascino e quella solidità che da sempre lo accompagna. Facciamo un passo indietro. Era il ’94 quando la società comunicò ufficialmente la prima collaborazione con una casa automobilistica: Opel. Era il Milan di Capello, squadra che dominava in Italia e in Europa. Negli occhi dei tifosi, ancora le immagini del trio degli olandesi. Era il 2007 invece, quando alla conferenza stampa tenutasi all’Audi City Lab in via Montenapoleone a Milano, Audi e Milan si strinsero la mano. Opel e Audi però ormai rappresentano il passato. I rossoneri il 31 marzo, hanno stretto un accordo con BMW, due brand orientati al futuro, con la volontà di andare oltre a una semplice partnership, fornendo idee originali per il domani e rispecchiando quello stile innovativo che strizza l’occhio alla tecnologia. L’obiettivo sarà proprio quello di crescere insieme, di trasmettere un messaggio chiaro di compattezza e piena sinergia in qualsiasi iniziativa comune. Non solo introiti, ma anche immagine e sviluppo.

Articoli che potrebbero interessarti

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

01/07/2022
L’auto del futuro piacerà ai giovani

L’auto del futuro piacerà ai giovani

27/06/2022
Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

16/05/2022
Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

16/05/2022

Non è la prima volta e non sarà l’ultima che una casa automobilistica e un club di Serie A, uniscono le forze. La Juventus, ad esempio, negli ultimi 20 anni si è prima legata al marchio Fiat-New Holland e poi negli ultimi 8 anni a Jeep, colosso di famiglia capace di garantire alla casse bianconere 45 milioni di euro all’anno, fino alla stagione 2023/2024. Gioca in casa siamo d’accordo, ma resta pur sempre però la partnership di sponsorizzazione più ricca nella storia del nostro campionato. Non male, considerato il periodo.

Rispetto per la tradizione anche in casa Inter, dove la società ha deciso di proseguire la collaborazione con Volvo Italia. Grazie ai servizi di Volvo Car Credit, verranno fornite 70 vetture per assicurare le esigenze di mobilità di ciascun atleta. Sul piatto, ovviamente, non solo auto ma anche alcuni bonus annuali in favore dei nerazzurri.

Anche la Roma, grazie alle risorse di Friedkin Group e del suo magnate Dan, non è stata solo a guardare. I giallorossi hanno infatti siglato l’accordo con Hyundai, multinazionale coreana da sempre molto attiva nello sport: 12 milioni di euro in tre anni. La collaborazione durerà fino al termine del 2021, con la possibilità di proseguire dovessero esserci le condizioni.

Il Chievo proseguirà con Mitsubishi anche per l’anno corrente, l’Udinese resta legata a Dacia, azienda del gruppo Renault, il Torino è legato a Suzuki da anni.

Insomma, l’automotive corre forte verso il futuro e non solo grazie ai club. Innovazione, partnership, tecnologia, design, tutti elementi fondamentali all’interno di un progetto collaudato, ma sterili senza un brand di riferimento. La soluzione arriva da Maserati, che annuncia il suo nuovo Global Ambassador ufficiale. Sarà David Beckham, icona sportiva, di stile, professionalità, eleganza e lusso, anche fuori dal campo. Oltre 800 presenze ufficiali tra Manchester United, Real Madrid, Milan e Nazionale. Il messaggio è chiaro, l’azienda del gruppo Stellantis vuole il meglio e questa sembra davvero una scelta azzeccata. Il costo? Nessun problema, la storia non ha prezzo. Ora toccherà a David fare il resto, sarà in grado di conquistare anche gli appassionati delle quattro ruote? “Stay hungry. Stay foolish”, raccomandava sempre il suo amico Steve Jobs, affamati e con la giusta dose di follia, la stessa che permetterà di uscire dagli schemi e chissà, forse trovare la chiave giusta del successo.

Tags: BmwCase automobilisticheDaciaHyundaiMaseratiSerie ASponsorizzazioniSuzukiVolvo

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata
Scenari e Tendenze

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

01/07/2022
L’auto del futuro piacerà ai giovani
Scenari e Tendenze

L’auto del futuro piacerà ai giovani

27/06/2022
Next Post
Opel Mokka elettrica e termica

Il nuovo Mokka è fuori dal comune e molto elettrico

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

Luglio 1, 2022
Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

Giugno 29, 2022
L’auto del futuro piacerà ai giovani

L’auto del futuro piacerà ai giovani

Giugno 27, 2022
Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

Maggio 16, 2022
Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

Maggio 16, 2022
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist