• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
domenica 1 Ottobre 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Ma dai

Italia paese per vecchie

L’analisi Unrae: il 28% delle auto è Euro 0-3

by Redazione web
29/07/2021
in Ma dai
In Italia 28% delle vetture su strada è delle classi di emissione Euro 0-3

In Italia 28% delle vetture su strada è delle classi di emissione Euro 0-3

ADVERTISEMENT

Il 2020 è stato l’anno più nero per l’auto negli ultimi 16 anni, e il terzo degli ultimi 42. Sono state immatricolate 535.000 vetture in meno rispetto all’anno precedente (-27,9%).

È questo il quadro drammatico che emerge dalla 24a Sintesi Statistica del mercato auto pubblicata dall’UNRAE, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, che conferma l’obsolescenza del parco circolante in Italia, con il 28% delle 38.620.000 vetture su strada compreso nelle classi di emissione Euro 0-3.

Articoli che potrebbero interessarti

L’Italia delle Supercar alla conquista del mondo

L’Italia delle Supercar alla conquista del mondo

30/08/2023
La scatola nera scagiona le auto tradizionali più moderne

La scatola nera scagiona le auto tradizionali più moderne

28/08/2023
Con la Classe C 300D, Mercedes ha ridato vita al diesel

Le nozze d’oro stellate tra l’Italia e la Mercedes

04/08/2023
Audi dalla parte dei ciclisti

Audi dalla parte dei ciclisti

31/07/2023

La novità più evidente del 2020 è la marcia inarrestabile delle nuove motorizzazioni, con le ibride (dieci anni fa erano lo 0,3%) che rispetto al 2019 raddoppiano le immatricolazioni e passano da una quota mercato del 5,7% al 16,1% (è di febbraio 2021 poi il sorpasso nei confronti del diesel e la salita in seconda posizione).

Il diesel in 10 anni perde oltre 22 punti di quota e al primo posto si confermano le vetture a benzina, ma in calo in un anno dal 44,4% al 37,8%, a favore sia delle ibride che delle auto “alla spina” (BEV+PHEV) che, grazie agli incentivi, salgono dallo 0,9% del 2019 al 4,3%.

Tags: 24a Sintesi Statistica del mercato auto dell’UNRAE

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

L’Italia delle Supercar alla conquista del mondo
Ma dai

L’Italia delle Supercar alla conquista del mondo

30/08/2023
La scatola nera scagiona le auto tradizionali più moderne
Ma dai

La scatola nera scagiona le auto tradizionali più moderne

28/08/2023
Next Post
Fake news

Elettriche auto pericolose?

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Che cosa ha detto Monaco

Che cosa ha detto Monaco

Ottobre 1, 2023
La Suzuki Swift dedicata a Schwantz, sportiva d’altri tempi

La Suzuki Swift dedicata a Schwantz, sportiva d’altri tempi

Settembre 29, 2023
La nuova 33 stradale il manifesto dell’Alfa

La nuova 33 stradale il manifesto dell’Alfa

Settembre 28, 2023
Venerdì a Milano il convegno sulla Mobilità

Venerdì a Milano il convegno sulla Mobilità

Settembre 26, 2023
La storia del costume raccontata dai caravan

La storia del costume raccontata dai caravan

Settembre 22, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist