• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
lunedì 27 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Mobilità in arrivo Auto

Activesphere manifesto hi-tech di audi

by Paolo Cozzi
08/03/2023
in Auto, Mobilità in arrivo
Activesphere manifesto hi-tech di audi
ADVERTISEMENT

Articoli che potrebbero interessarti

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

16/03/2023
Ferrari Purosangue

Alla guida di Purosangue, la Ferrari che non esisteva

08/03/2023
Giulia e Stelvio si rinnovano per lanciare Alfa

Giulia e Stelvio si rinnovano per lanciare Alfa

07/03/2023
Ecco il suv Austral “Renaulution”per le famiglie

Ecco il suv Austral “Renaulution”per le famiglie

19/02/2023

L’ultimo concept della casa è un modello “fluido” che può diventare anche pick-up Longo: “E’ un laboratorio tecnologico di soluzioni da trasferire nelle auto di serie”.

Audi activesphere è il nuovo manifesto hi-tech del marchio. Frutto di una indomita ricerca di innovare, più che di stupire, la nuova concept car è “un laboratorio tecnologico, l’incubatore per tutte quelle soluzioni avveniristiche da trasferire in serie”, come ha spiegato il direttore di Audi Italia Fabrizio Longo. Nativa digitale, elettrica e con la guida autonoma di livello 4 (l’alta automazione che non richiede alcuna interazione umana nel funzionamento del veicolo), activesphere combina mondo fisico e mondo virtuale, dando vita alla mixed reality. A bordo, comandi e dispositivi trascendono la fisicità e diventano intuibili (solo) grazie agli appositi visori VR. Nell’abitacolo infatti il design non è più subordinato alla presenza di tasti e strumenti, anzi: i diversi elementi virtuali compaiono solo a richiesta, portando display e superfici touch non percepibili a occhio nudo, nel campo visivo del guidatore solo quando serve. Il cuore del sistema di gestione delle funzioni e delle informazioni di bordo è denominato Audi Dimension: il suo funzionamento è intuitivo proprio come nel mondo reale, ma si tratta di una interfaccia estremamente nuova, il cui inedito approccio olistico va oltre i contenuti della vettura, rendendo le sue potenzialità davvero elevate, sia sotto il profilo della sicurezza, sia nella gestione dell’ecosistema circostante. Con questa Audi, l’effetto “wow” è assicurato. Ideata e disegnata presso l’Audi Design Studio di Malibu, activesphere concept, cioè la quarta show car “sphere” dopo la roadster Audi skysphere presentata nel 2021, la Sportback Audi grandsphere e lo space concept Audi urbansphere dello scorso giugno, imbocca la strada tracciata dal brand tedesco verso la mobilità del futuro. Una destinazione sospesa fra vincoli ambientali e legislativi, per lo più (ir)razionali, e quel mix di tecno-lusso cui Audi si affida ormai da anni, che ha massicciamente contribuito alla popolarità del brand e dei suoi modelli. La piattaforma utilizzata è la Premium Platform Electric, sviluppata con Porsche: le forme filano via veloci, i passaruota sono marcati e il tetto “schiaccia” sul posteriore. Lunga 4,98 metri e larga 2,07, alta 1,60 e con un’altezza da terra variabile di 40 mm rispetto ai 20,8 cm di base, non ha un’etichetta precisa. Si potrebbe definire fluida, con la sua carrozzeria a configurazione variabile, lo stile muscolare da sportiva e la versatilità da pick-up. Infatti il vano di carico diventa un pratico pianale, basta premere un pulsante, et-voilà: il lunotto scorre in avanti, sopra al tetto in cristallo. Una paratia elettrica scorre a sua volta dietro ai sedili isolando l’abitacolo, trasformando il bagagliaio e schiudendo l’area di carico denominata “active back”. Uno spazio attrezzato persino per il trasporto di due e-bike, ma anche per le tavole da surf, mentre sul tetto ci sono le barre portatutto per sistemare gli sci e altre attrezzature per la tipica gita fuori porta. Ovviamente c’è la trazione integrale quattro, qui distribuita in due motori elettrici, uno per asse, per 442 Cv e 720 Nm di coppia, e la batteria da 100 kWh promette un’autonomia stimata superiore ai 600 km. Ideata per ampliare le possibilità di vivere l’emozione outdoor, grazie allo stile sofisticato dettato dal team guidato dal responsabile design del marchio Marc Lichte, esprime l’incontro tra l’eleganza delle forme e tutte le funzionalità dell’ecosistema digitale sviluppando interni dal design minimal e dalle linee fluide che donano una sensazione di spazio aperto. L’abitacolo assume così un’atmosfera nuova, in grado di offrire ai passeggeri un’esperienza immersiva come mai prima. È un’anticipazione del design dei futuri modelli dei quattro anelli? Facile, dato che Audi traduce spesso questo tipo di anticipazioni in produzione di serie, e solitamente lo fa in tempi relativamente brevi. Non stupiremo quindi se la prossima Q6 e-tron le somiglierà, condividendo la piattaforma Ppe pronta per gli 800 volt e seguendo anch’essa la strategia di sviluppo stilistico che, in Audi, insiste sull’interno e prosegue verso l’esterno, influenzandolo. Proprio come vuole l’attuale capitolato del design Audi che definisce in primis le linee e le caratteristiche dello spazio attorno ai passeggeri, sottolineando ulteriormente la strategia che predilige la centralità dell’uomo nello sviluppo della nuova mobilità. Un approccio che si traduce anche nell’attenzione del brand al tema della sostenibilità, cui punta dritto e con convinzione, forte di una innovazione forgiata nel rispetto ambientale che da tempo ormai ne caratterizza ogni nuova proposta.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness
Mobilità in arrivo

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

16/03/2023
Ferrari Purosangue
Auto

Alla guida di Purosangue, la Ferrari che non esisteva

08/03/2023
Next Post
Anche con i Tortellini si mette in moto un mondo

Anche con i Tortellini si mette in moto un mondo

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist