• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
lunedì 27 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Mobilità in arrivo Auto

Alfa Romeo rinnova lo sguardo di Giulia e Stelvio

by Umberto Zapelloni
10/02/2023
in Auto
Alfa Romeo rinnova lo sguardo di Giulia e Stelvio
ADVERTISEMENT

L’Alfa Romeo ha una fortuna che in molti le invidiano. Quando ha qualcosa da comunicare invita tutti al Museo di Arese ed il gioco è fatto. Perché in mezzo a tanta bellezza ogni volta si può ricominciare a sognare. Anche se sul palcoscenico con c’è una nuova auto da scoprire come era stato qualche mese fa per Tonale, ma soltanto il restyling di due modelli che se fossero libri potremmo definire long seller, come Giulia e Stelvio, due figlie dell’epoca Marchionne che ancora oggi fanno la loro belle figura nonostante sotto il vestito non abbiano le motorizzazioni, ibride o elettriche, che oggi vanno tanto di moda. Giulia e Stelvio erano, sono e saranno per sempre benzina e diesel con i loro cuori sportivi che vanno dai 160 cavalli della versione diesel a trazione posteriore ai 210 o 280 cavalli delle potenti motorizzazioni benzina e diesel  a trazione integrale.

Giulia  e Stelvio sono del 2016, quando li guardi sembrano non sentire il peso degli anni. Le linee sono ancora moderne. Più belle di quelle di tante auto nate dopo. Migliorarle non è semplice. “Non si migliora qualcosa che è già perfetto”, dicono gli uomini del Biscione. Ma per non lasciare Tonale da sola nei saloni dei concessionari, qualcosa andava fatto. E così ecco “Evolving is performance art”, l’idea di far evolvere l’arte di Giulia e Stelvio cambiando loro lo sguardo grazie ai sofisticati fari Full-LED Matrix adattivi che si ispirano alla Tonale e all’inedita griglia del “Trilobo”, che sottolinea il “family feeling” con Tonale e con tante Alfa Romeo del passato come la Giulietta Sprint. Cambia anche il quadro strumenti, ora totalmente digitale e con lo storico design “a cannocchiale”: basta accendere il quadro per veder animarsi uno schermo da 12,3 pollici ad alta risoluzione con grafiche personalizzabili (Evolved, Relax ed Heritage), con una logica del tutto simile a quella della Tonale. Poco più a destra c’è lo schermo dell’infotainment da 8,8 pollici basato sulla piattaforma Android Automotive, con aggiornamenti over-the-air e connessione remota tramite app. Piccoli accorgimenti per non far sentire il tempo a due modelli che lo scorso anno hanno continuato a fare dei numeri interessanti totalizzando circa 10.000 immatricolazioni in Italia, nonostante un mercato sempre più tosto. Stelvio per il quarto anno consecutivo è stato leader del segmento D-SUV, con una quota di oltre il 16%, che sale a circa il 20% nel comparto Premium, mentre Giulia si conferma leader tra le berline non ibride del segmento D. Sono due auto che piacciono come testimoniano gli oltre 20 premi internazionali incassati e vogliono continuare a piacere in queste versioni MY23 che arrivano sul mercato con prezzi davvero interessanti: il listino parte infatti da 47.050€ per la nuova Giulia e 53.150€ per la nuova Stelvio, con una proposta finanziaria di FCA Bank, che permette a partire da soli 490 euro al mese di mettersi al volante delle nuove Giulia e Stelvio, in allestimento Veloce turbo diesel 210cv trazione integrale Q4. 

Articoli che potrebbero interessarti

Activesphere manifesto hi-tech di audi

Activesphere manifesto hi-tech di audi

08/03/2023
Ferrari Purosangue

Alla guida di Purosangue, la Ferrari che non esisteva

08/03/2023
Giulia e Stelvio si rinnovano per lanciare Alfa

Giulia e Stelvio si rinnovano per lanciare Alfa

07/03/2023
Ecco il suv Austral “Renaulution”per le famiglie

Ecco il suv Austral “Renaulution”per le famiglie

19/02/2023

Le motorizzazioni previste sono tre con quattro allestimenti (Super, Sprint, Ti e Veloce), più la serie limitata “Competizione”, la versione top di gamma che porta al debutto il nuovo colore esclusivo grigio opaco Moon Light. Saranno in salone con la versione plug-in di Tonale l’11 e 12 febbraio nelle giornate dedicate al porte aperte per gli alfisti.

Anche su nuova Giulia e Stelvio, come già su Tonale, sarà presto disponibile la tecnologia NFT (Non-Fungible-Token) che si basa sul concetto di “blockchain card”, un registro digitale secretato e non modificabile sul quale vengono riportate le principali informazioni sulla singola vettura. Un modo di tenere alto il valore delle Alfa Romeo usate. Quest’anno arriverà la versione Plug-in di Tonale, poi  nel 2024 il nuovo B-Suv che non si chiamerà Brennero come qualcuno aveva ipotizzato, poi nel 2027 tutta la gamma sarà al 100% elettrica. “Arriviamo per ultimi, ma siamo stati i più veloci” è lo slogan alfista.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Activesphere manifesto hi-tech di audi
Auto

Activesphere manifesto hi-tech di audi

08/03/2023
Ferrari Purosangue
Auto

Alla guida di Purosangue, la Ferrari che non esisteva

08/03/2023
Next Post
Sony presenta Afeela Tra auto e playstation

Sony presenta Afeela Tra auto e playstation

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist