• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
lunedì 27 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Mobilità in arrivo Auto

Ypsilon, perché da 35 anni è la più amata dalle donne

Il record della fashion city car di Lancia

by Umberto Zapelloni
20/05/2021
in Auto
Valentina Casanova

Valentina Casanova

ADVERTISEMENT

Se fosse un albero, sarebbe un sempre verde. Se fosse un libro, sarebbe un long seller. Se fosse un’attrice, sarebbe Sophia Loren che sessant’anni dopo vince ancora un David di Donatello. Ypsilon è “solo” una piccola, ma lussuosa auto che da 35 anni conquista il cuore delle italiane. Su 1000 Ypsilon vendute, 620 vengono acquistate da una signora o signorina. Lancia è un marchio che Tavares ha raccontato di voler rilanciare. Un marchio con una storia importante, ricca di vetture iconiche che rappresentavano il lusso estremo del made in Italy. Oggi 115 anni dopo si riparte da Ypsilon, la più amata dalle italiane, che per resistere ai segni del tempo si rinnova ogni anno ed ora si è fatta anche ibrida con la nuova versione Hybrid Eco Chic.

“La ricetta del successo di Ypsilon è di essere sempre stata in grado di rimanere fedele a se stessa e ai propri valori, reinterpretandoli, soddisfacendo i bisogni dei propri clienti e adattandoli alla contemporaneità – racconta Luca Napolitano, Ceo di Lancia -. Anche Nuova Ypsilon interpreta lo stile e la tecnologia di oggi: è sostenibile, tecnologica, sempre elegante e raffinata e assicura il benessere a bordo. Sin dal suo lancio– si chiamava Y10 –, Ypsilon ha cambiato le regole del gioco, portando un tocco di fashion, stile ed eleganza, tipici di segmenti superiori, anche nel suo segmento e creando attorno a sé quel percepito di classe, che l’ha resa – ed è tuttora riconosciuta – come la Fashion City Car”.

Articoli che potrebbero interessarti

Activesphere manifesto hi-tech di audi

Activesphere manifesto hi-tech di audi

08/03/2023
Ferrari Purosangue

Alla guida di Purosangue, la Ferrari che non esisteva

08/03/2023
Giulia e Stelvio si rinnovano per lanciare Alfa

Giulia e Stelvio si rinnovano per lanciare Alfa

07/03/2023
Ecco il suv Austral “Renaulution”per le famiglie

Ecco il suv Austral “Renaulution”per le famiglie

19/02/2023

Valentina Casanova, Product Development Global Fuel Design Responsible in Stellantis, è una delle mamme che hanno festeggiato Ypsilon. Tocca a lei spiegarci che cosa attira lo sguardo di una donna quando c’è un’auto da scegliere. “L’estetica è una delle chiavi che ci portano a scegliere un’auto e quindi Ypsilon, ma credo sia un qualcosa che ricerchiamo sempre: quando facciamo un acquisto scegliamo qualcosa che ci piace. La bellezza ovviamente ognuno la vede a modo suo, ma tante volte la bellezza è anche eleganza, armonia, un insieme di dettagli che si valorizzano tra di loro e completano l’immagine che dà di sé una vettura. Ypsilon sa essere raffinata, ma nello stesso tempo pratica e utile al quotidiano. È una miscela che fa rendere pratica una cosa che piace”. “Tra le motivazioni della scelta, c’è sicuramente il suo design senza tempo, la sua eleganza unica e il suo stile distintivo e “fuori dal coro” – sottolinea Napolitano -. La scelgono donne e uomini. Ypsilon piace a tutti…o come recitava un vecchio spot “piace alla gente che piace”, Ypsilon è per coloro che amano la bellezza all’italiana e lo stile Made in Italy”. La vettura che piace alla gente che piace ha fatto un altro passo avanti. Oggi sa essere pratica, ma anche connessa ed ecologica con la scelta dei materiali con l’adozione del Seaqual Yarn, un materiale sostenibile che nasce dal riciclo della plastica raccolta nel Mediterraneo. “Sapere che dentro il sedile della tua auto ci sono dieci bottigliette di plastica tolte dai mari ti trasmette una bella sensazione. È bello saperlo, ma per me che ci lavoro è anche bello raccontarlo”. Personalizzare l’auto, averla sempre connessa, scegliere tra più motori sono fattori decisivi: “La scelta dei motori è qualcosa di fondamentale oggi perché non è solo economia, ma anche ecologia”, conferma Valentina. E così l’ibrido ha allungato la vita infinita di Ypsilon. “Oggi la Ypsilon la puoi comprare ibrida o mild hybrid, un ibrido molto leggero e semplice, ma pur sempre ibrido, GPL o metano. Questa è una dichiarazione di intenti sulla nostra attenzione all’ambiente. Nel mercato automotive di “domani”, la maggior parte delle vetture saranno elettriche e soprattutto in questa parte di mercato e quindi…”, la promessa di Napolitano. Il futuro è appena cominciato.

Tags: LanciaYpsilon Hybrid Eco Chic

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Activesphere manifesto hi-tech di audi
Auto

Activesphere manifesto hi-tech di audi

08/03/2023
Ferrari Purosangue
Auto

Alla guida di Purosangue, la Ferrari che non esisteva

08/03/2023
Next Post
Ferrari 812 serie limitata

Si può fare a meno del bollo?

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist