• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
sabato 2 Luglio 2022
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Opinioni

“Dipende anche dai Governi”

Gli esperti di Bosch: “Pensare alla guida autonoma totale nel medio termine è ottimistico”. Il caso Tesla.

by Mario Alberto Cucchi
23/04/2021
in Opinioni
Guida autonoma

Guida autonoma

ADVERTISEMENT

Già oggi un veicolo contiene circa 100 milioni di righe di codice software. Solo un’azienda con un’ampia esperienza nel campo dell’elettronica e dei software sarà in grado di plasmare il futuro della mobilità”, dichiara Stefan Hartung, membro del Board di Bosch e presidente del settore di business Mobility Solutions.

Ed ecco che il motore sezionato protagonista nelle Scuole Guida per formare gli aspiranti automobilisti è quasi sparito, lasciando spazio ad app che permettono di gestire la telemetria come fossimo in Formula1. D’altra parte alla generazione Z, così si chiamano i nati tra la fine degli anni ’90 e il 2010, poco interessano valvole e pistoni. Le innovazioni si rincorrono di anno in anno, ma per quanto riguarda la guida autonoma siamo forse arrivati ad un momento di stallo.

Articoli che potrebbero interessarti

Il rischio incendi per le batterie non va ignorato

Batteria con seconda vita

10/05/2022
Il rischio incendi per le batterie non va ignorato

Il rischio incendi per le batterie non va ignorato

03/05/2022
La rivincita dell’Usato

La rivincita dell’usato

28/03/2022
Dopo Pandemia e chip, anche il caro benzina

Dopo Pandemia e chip, anche il caro benzina

26/03/2022

“Oggi manca la spinta che c’era sino a qualche anno fa. La tecnologia c’è, ma non c’è il prodotto”, spiega l’ingegner Enzo Santangelo, Vice President Sales Bosch. “In pratica oggi la guida autonoma sarebbe già realtà, ma il costo non è accessibile per la produzione di serie. Un conto è far girare in pista un veicolo senza pilota, un altro è metterlo in mezzo al traffico. Bisognerebbe anche evolvere le infrastrutture con costi difficilmente sostenibili”.

Bosch ha recentemente sviluppato una divisione ad hoc con 17.000 collaboratori – il dipartimento Cross Domain Solution– per raggruppare l’esperienza software ed elettronica in modo da implementare al meglio i futuri campi di applicazione della mobilità.

Ma a che punto siamo con la guida autonoma? “Sta per arrivare il livello due plus – spiega l’ing. Santangelo-, debutterà a breve su un nuovo SUV di un marchio americano. Le mani andranno sempre tenute sul volante, tranne in alcune condizioni particolari, come in alcuni tratti autostradali. Con un costruttore tedesco stiamo lavorando al livello 3 di Guida Autonoma e con un partner nel settore servizi il livello 4. La sperimentazione è in corso – continua il Vice President Bosch- ad esempio in Nord America collaboriamo con Ford per equipaggiare il loro garage aziendale con un sistema che consenta il parcheggio automatico delle vetture senza la presenza del guidatore”. Un po’ come quello che si è visto a Francoforte con Mercedes Classe S. Eppure negli Stati Uniti con Tesla la guida autonoma sembra già realtà. “Sicuramente Tesla è in prima linea, insieme a Google. È tra le sue priorità mentre per altri Costruttori non è così. Detto questo, pensare di poter vedere nel medio termine la guida autonoma totale significa essere davvero ottimisti. Non dipende solo dalle Case automobilistiche, ma anche dai Governi. Va detto che sicuramente oggi il prezzo è insostenibile per il mercato. Certo è -conclude Santangelo- che c’è ancora spazio per rendere le automobili più sicure di quanto già non siano. Stiamo lavorando anche su quello”.

Tags: BoshGuida autonomaMercedes Classe STesla

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Il rischio incendi per le batterie non va ignorato
Opinioni

Batteria con seconda vita

10/05/2022
Il rischio incendi per le batterie non va ignorato
L’invitato

Il rischio incendi per le batterie non va ignorato

03/05/2022
Next Post
Ferrari Portofino M

Ora anche le supercar pensano all’elettrico

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

Luglio 1, 2022
Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

Giugno 29, 2022
L’auto del futuro piacerà ai giovani

L’auto del futuro piacerà ai giovani

Giugno 27, 2022
Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

Maggio 16, 2022
Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

Maggio 16, 2022
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist