• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
mercoledì 29 Novembre 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Opinioni L’invitato

L’evoluzione culturale dell’automotive

Il digitale non è più soltanto retorica. In Europa il 72% dei consumatori si aspetta di comprare online la prossima auto

by Redazione web
24/07/2021
in L’invitato
Acquisti online

Acquisti online

ADVERTISEMENT

Da quando dedico il mio focus professionale al settore dell’auto, le vetture e la mobilità si sono trasformate molto di più del modo di vendere e acquistare le auto stesse. È probabile che una persona che ha “comprato” una vettura cinque anni fa lo abbia fatto in maniera non troppo dissimile da un acquirente alla fine dello scorso millennio. Magari più tempo speso online invece che davanti ad una brochure, sicuramente meno visite in concessionaria, ma in sostanza la transazione finale non è cambiata. Domani non sarà più così.

Il 72% dei consumatori di quattro grandi paesi europei, secondo Capgemini Invent, si aspetta di poter acquistare la prossima auto online. Basterebbe questo numero a dimostrare che il mondo della distribuzione auto ha bisogno di compiere un ulteriore passo verso la modernizzazione. Il settore ha dimostrato una grande capacità di resistenza e resilienza durante gli ultimi anni. Alcune dinamiche già in atto hanno preso slancio e primo fra tutte il percorso di acquisto dell’auto. I nuovi acquirenti hanno cambiato profondamente la loro customer journey. I clienti non si limitano a cercare l’auto online: si muovono tra punti di contatto digitali e fisici, in cui i social media e le altre piattaforme rappresentano rilevanti fonti di informazioni. Quello che chiedono e vogliono è una esperienza cliente di qualità durante tutto il percorso di acquisto, qualunque sia il punto di contatto scelto. In altre parole, richiedono un’esperienza omnicanale. Lo sanno bene alcuni nuovi attori nella filiera che per raggiungere gli utenti con efficacia hanno scommesso su una value proposition completamente digitale, cogliendo e interpretando così i nuovi paradigmi di consumo. Per rimanere competitiva, la distribuzione deve porre l’omnicanalità al centro della propria strategia. Gli stessi professionisti del settore lo sanno, il 75%² degli executive ritiene che il retail sia il principale campo di battaglia dove attaccheranno i nuovi attori digitalmente avanzati per guadagnare quote di mercato e sanno di essere in ritardo. Per questo ci aspettiamo che, nei prossimi ventiquattro mesi, gli investimenti in innovazione e digitalizzazione aumenteranno drasticamente e che il mercato si sposterà sui nuovi canali.

Articoli che potrebbero interessarti

La filosofia PEUGEOT per un futuro elettrico

La filosofia PEUGEOT per un futuro elettrico

18/08/2023
Operazione vacanze sicure

Operazione vacanze sicure

29/07/2023
Le mille vite di TELEPASS

Le mille vite di TELEPASS

04/07/2023
Quando l’usato è garantito

Quando l’usato è garantito

09/06/2023

È l’inizio di una nuova era per l’automotive e l’Europa, questa volta, è in prima linea. Siamo consapevoli che questi cambiamenti possano spaventare produttori e concessionari, ma è giunto il momento di implementare un ecosistema costruito facendo leva sulla diversità delle realtà di mobilità dell’Europa e sui punti di forza nell’innovazione tecnologica, nel talento, nelle competenze e nello spirito di collaborazione per rendere la regione la porta d’ingresso del futuro automobilistico globale. Gestire la presenza online e il customer journey fisico e digitale sarà dunque decisivo perché l’automotive europeo, concessionari e produttori possano mantenere una posizione di leadership in questo panorama competitivo in continua evoluzione.

Va, quindi, trovato quell’equilibrio tra tecnologia e lato umano per aprire una nuova stagione – infatti per il 92% dei consumatori è essenziale avere un momento di incontro personale con il dealer. Le parole d’ordine saranno approccio digitale, omnicanalità, data-driven performance, formazione e specializzazione.

Tags: Vendita automobili online

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

La filosofia PEUGEOT per un futuro elettrico
L’invitato

La filosofia PEUGEOT per un futuro elettrico

18/08/2023
Operazione vacanze sicure
L’invitato

Operazione vacanze sicure

29/07/2023
Next Post
Bmw iX3

Da 2001 odissea nello spazio. Manifesto tecnologico Bmw

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Torres segna la rinascita di SsangYong che ora è KgMobility

Torres segna la rinascita di SsangYong che ora è KgMobility

Novembre 28, 2023
La nuova via della mobilità sostenibile non è fatta soltanto di bio carburanti

La nuova via della mobilità sostenibile non è fatta soltanto di bio carburanti

Novembre 27, 2023
Giulia e Stelvio si rinnovano per lanciare Alfa

Giulia e Stelvio con il Quadrifoglio per accelerare

Novembre 26, 2023
Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Il Salone di Ginevra ha conquistato il deserto in Qatar

Novembre 25, 2023
Trent’anni di Punto ma quanto ci manca

Trent’anni di Punto ma quanto ci manca

Novembre 24, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist