• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
sabato 2 Luglio 2022
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Opinioni

Ma Milano è già pronta

Eicma riaprirà alle due ruote in Fiera. Il Mimo allestirà le sue pedane in centro città e porterà le supercar a Monza

by Mario Alberto Cucchi
24/03/2021
in Opinioni
EICMA

EICMA

ADVERTISEMENT

“Alla fiera del tartufo si va per annusare i tartufi. Ecco perché EICMA c’è e ci sarà. La voglia di sedersi sulle moto, vederle dal vivo e toccarle è ancora tanta”. A dirlo è l’Avvocato Pietro Meda, Presidente dell’Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori. Mancano ancora otto mesi al giorno in cui le porte della fiera apriranno in sicurezza agli appassionati, ma il giorno è già fissato: il 23 di novembre. “EICMA dispone di almeno 65.000 mq — continua Meda – con capienza variabile in base alla situazione durante i cinque giorni di kermesse. Un’esposizione fortemente internazionale in cui gli espositori stranieri sono senz’altro più di quelli italiani. Un evento importante per i costruttori, anche per la possibilità di riunirsi con dealer e addetti ai lavori. Nel 2020 si è parlato tanto di due ruote. Le biciclette elettriche, grazie anche agli incentivi statali, sono state scoperte da molti registrando un tutto esaurito. Moto e scooter hanno permesso di assaggiare la libertà senza correre rischi. Un casco integrale e via… Anche per questo – conclude Meda – siamo convinti che EICMA 2021 sarà un successo”. 

La Lombardia e Milano diventano capitale dei motori a due e quattro ruote. EICMA, ma non solo. “Ci crediamo, Mimo si farà dal 10 al 13 giugno”. Spiega Andrea Levy, Presidente del Milano Monza Motor Show (e prezioso collaboratore de il Foglio Mobilità). Ma come può “andare in onda” uno spettacolo del genere in tempi di Covid? 

Articoli che potrebbero interessarti

Il rischio incendi per le batterie non va ignorato

Batteria con seconda vita

10/05/2022
Il rischio incendi per le batterie non va ignorato

Il rischio incendi per le batterie non va ignorato

03/05/2022
La rivincita dell’Usato

La rivincita dell’usato

28/03/2022
Dopo Pandemia e chip, anche il caro benzina

Dopo Pandemia e chip, anche il caro benzina

26/03/2022

“Le auto saranno statiche, posizionate su delle pedane intorno al Duomo di Milano e da li in un percorso che si snoderà sino al Castello Sforzesco – spiega Levy – Installazioni molto semplici dotate di un codice QR. Un supporto digitale per veicolare informazioni limitando le interazioni. Dalle caratteristiche del veicolo al preventivo sino alla prenotazione del test drive”. 

E per chi non potrà esserci, è prevista una diretta streaming dell’evento che permetterà a tutti di goderlo anche dal divano di casa. Certo che vedere le auto più belle sfilare dal vivo nel centro di Milano con al volante personaggi di spicco del mondo delle quattro ruote è un’altra cosa. 

E a Monza cosa si farà? “L’autodromo –spiega Levy- sarà il punto d’incontro per gli appassionati dei club: Ferrari, Lamborghini, Porsche e Dallara. Ci saranno tutti”. 

Ma hanno ancora senso i Saloni dell’Auto in un’epoca in cui Internet ci porta tutto in casa? “Restano un approfondimento unico, l’occasione per vedere tutte le novità insieme. I saloni sono magnifici – conclude Levy – e il pubblico non è mai mancato.” Probabilmente il più grande concorrente di un Motor Show è un semplice configuratore on line che permette di cambiare concessionaria, modello e versione senza alzarsi dal divano. Secondo noi ha perso in partenza. Le auto e le moto vanno viste, toccate e soprattutto provate.

Tags: EICMA 2021MiMo Motor Show 2021Salone automobilistico

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Il rischio incendi per le batterie non va ignorato
Opinioni

Batteria con seconda vita

10/05/2022
Il rischio incendi per le batterie non va ignorato
L’invitato

Il rischio incendi per le batterie non va ignorato

03/05/2022
Next Post
Le richieste al governo da parte della Conferenza delle organizzazioni Automotive

Le richieste al governo da parte della Conferenza delle organizzazioni Automotive

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

Luglio 1, 2022
Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

Giugno 29, 2022
L’auto del futuro piacerà ai giovani

L’auto del futuro piacerà ai giovani

Giugno 27, 2022
Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

Maggio 16, 2022
Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

Maggio 16, 2022
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist