• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
domenica 26 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Opinioni

Noleggio? Non solo in vacanza

La trasformazione di Avis: “Dal 2019 generiamo soluzioni di mobilità intelligenti”

by Redazione web
19/02/2021
in Opinioni
Noleggio? Non solo in vacanza
ADVERTISEMENT

In tempi non molto lontani da oggi, quando si decideva di recarsi in vacanza all’estero, c’erano tre priorità: prenotare il volo, l’albergo e l’auto da noleggiare.

Alamo, Avis, Europcar, Hertz, Sixt sono solo alcune tra le decine di società che in centinaia di aeroporti si occupano di fornire la quattroruote desiderata.

Articoli che potrebbero interessarti

Basta con questi carro attrezzi troppo pericolosi

Basta con questi carro attrezzi troppo pericolosi

04/03/2023
Le auto per i neopatentati

Le auto per i neopatentati

02/03/2023
L’auto piace ai giovani?

L’auto piace ai giovani?

01/03/2023
La Sharing mobility ci salverà dal grande traffico

La Sharing mobility ci salverà dal grande traffico

05/01/2023

Era il 1946 quando Warren E. Avis con una piccola flotta di tre veicoli aprì il suo primo ufficio presso il Willow Run Airport di Ypsilanti (Michigan). Nel giro di pochi anni divenne leader in Usa e poi apri sedi in Europa, Messico e Canada. Un gruppo che oggi conta 11.000 uffici di noleggio in 180 Paesi del mondo e circa 30.000 dipendenti. Ne sono stati macinati di chilometri in oltre settant’anni di storia ma è inutile nasconderlo, oggi gli aeroporti sono vuoti. 

Tutti vorremmo viaggiare ma attualmente risulta difficile se non impossibile. “Lo sappiamo bene, ma siamo anche certi che in questo momento il desiderio di mobilità individuale è molto forte”. Ci spiega il romano Gianluca Testa, Managing Director Southern Europe Avis Budget Group.

Quindi come ha influito la pandemia sui noleggi? “In molti preferiscono evitare di spostarsi con mezzi che ospitano numerose persone e quindi il noleggio di un’automobile diventa l’unica vera alternativa e permettetemi di dirlo: la più sicura. Abbiamo adottato una serie di severi protocolli al fine di tutelare la salute dei nostri dipendenti e dei nostri clienti. Tutti i mezzi vengono puliti prima di ogni uscita, prestando particolare attenzione alle superfici a elevata percentuale di contatto come il volante, gli indicatori di direzione, il cruscotto, il cambio, i comandi di infotainment a bordo, le console centrali e tutte le maniglie delle portiere, sia all’interno che all’esterno. Inoltre oggi si può ritirare e riconsegnare i veicoli mantenendo i contatti al minimo. Basti pensare che grazie ad Avis App, nelle località europee dove è disponibile il servizio, si può raggiungere la macchina prescelta senza passare per il banco di accettazione”. 

Insomma anche quando si tornerà tutti a viaggiare le code per ritirare l’automobile saranno solo un lontano ricordo ma per ora il turismo è ancora fermo. “Negli ultimi dodici mesi è indubbiamente calato in maniera drastica – continua il numero uno di Avis Italia – ma noi ci occupiamo anche di altro. Molti ci scelgono come partner per l’auto di famiglia. Oggi con noi ci si può mettere al volante senza anticipare un euro e pagando una quota mensile che include tutto: dal bollo alla manutenzione. Dal 2019 noi generiamo soluzioni di mobilità intelligenti nelle principali città italiane: facciamo car sharing dal 1947. Insomma oggi non ci occupiamo soltanto dell’auto per le vacanze – conclude Gianluca Testa – basti pensare che tra le nostre offerte attuali abbiamo addirittura un’innovativa formula in cui all’auto abbiniamo un monopattino elettrico”.

Aspettando di risalire su un aereo, Warren E. Avis ne sarebbe felice. 

Tags: AvisNoleggio

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Basta con questi carro attrezzi troppo pericolosi
Opinioni

Basta con questi carro attrezzi troppo pericolosi

04/03/2023
Le auto per i neopatentati
L’invitato

Le auto per i neopatentati

02/03/2023
Next Post
Stefano Boeri

“Le auto non spariranno ma usciranno dalle città”

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist