• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
domenica 26 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Prove d'autore

Ferrari SF 90 Stradale, la perfezione ibrida, mai in crisi

by Andrea Levy
12/07/2021
in Prove d'autore
Ferrari SF90

Ferrari SF90

ADVERTISEMENT

La Ferrari SF90 è un capolavoro di ingegneria, che il genio creativo di Flavio Manzoni, responsabile del centro stile Ferrari, ha saputo rivestire con una linea mozzafiato, che ricorda per immagine e prestazioni le Hypercar a 12 cilindri. Ma la SF90 riesce a battere tutti i record di accelerazione e performance con una motorizzazione più al passo con i tempi: un 8 cilindri, abbinato a ben 3 motori elettrici, per un totale di 1.000 cavalli. La progressione è entusiasmante, il turbo lag praticamente azzerato, e i cavalli vengono scaricati a terra con una facilità senza pari tra le (poche) vetture di queste prestazioni: il segreto sta proprio nei due motori elettrici posizionati all’anteriore che donano alla SF90 la trazione integrale, e un torque vectoring che riduce il sottosterzo e ne rende facile la guida sportiva anche per i guidatori meno esperti. E inoltre certo, la rende ibrida plug-in, e quindi in grado di percorre circa 25 km in modalità solo elettrica. L’accelerazione da 0-100 km/h orari si copre in 2.2 secondi, con il manettino in modalità Qualify, per la ricerca delle massime prestazione assolute. In modalità Performance il motore V8 rimane sempre acceso, mentre il sistema ricarica le batterie. Ma la modalità che mi ha entusiasmato di più è proprio quella Hybrid: il software elettronico che comanda l’erogazione della potenza ragiona sempre alla perfezione.

Devo essere sincero, ho provato a mettere in crisi il sistema con prove di affondo dell’acceleratore, sia in marce basse che alte, a diverse velocità e giocando con tutti i settaggi del manettino. Le combinazioni si moltiplicano, ma la risposta e l’erogazione erano esattamente quelle che avrei desiderato ed il passaggio da elettrico a termico o l’azione combinata di tutti i motori vengono alternati come in una perfetta orchestra: il sound del V8 si alterna così a delle pause silenziose, preludio ad entusiasmanti ritorni allegri e vivaci.

Articoli che potrebbero interessarti

La Polestar 2 trasmette sicurezza e non passa inosservata

La Polestar 2 trasmette sicurezza e non passa inosservata

23/02/2023
Pambuffetti, l’hypercar italiana con una doppia anima

Pambuffetti, l’hypercar italiana con una doppia anima

31/01/2023
Il DS 7 si è rifatto il trucco senza invecchiare

Il DS 7 si è rifatto il trucco senza invecchiare

17/01/2023
In pista o in strada la Ferrari 296 GTB è da applausi

In pista o in strada la Ferrari 296 GTB è da applausi

24/12/2022

La SF90 riesce anche a contenere il peso in soli 1640 Kg, ovvero circa 200 Kg in più rispetto ad una F8 Tributo, ma i potenti freni non fanno percepire in nessuna situazione di utilizzo in strada il peso extra.

Dettagli di stile celano soluzioni tecniche d’avanguardia, come l’alettone posteriore che aumenta la deportanza grazie ad un abbassamento della zona posteriore della carrozzeria che crea un effetto scalino generando più carico aerodinamico. Quanto mi ha entusiasmato questa prima prova su strada? Abbastanza per valutarne una futura entrata nella 777 collection, magari con la nuova versione SF90 spider per renderla ancora più magica.

Tags: Ferrari SF90

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

La Polestar 2 trasmette sicurezza e non passa inosservata
Prove d'autore

La Polestar 2 trasmette sicurezza e non passa inosservata

23/02/2023
Pambuffetti, l’hypercar italiana con una doppia anima
Prove d'autore

Pambuffetti, l’hypercar italiana con una doppia anima

31/01/2023
Next Post
Auto elettrica

L’elettrica sarà low cost?

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist