• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
sabato 30 Settembre 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Scenari e Tendenze

Ferrari elettrica una strada quasi obbligata

by Umberto Zapelloni
01/07/2022
in Scenari e Tendenze
Ferrari elettrica una strada quasi obbligata
ADVERTISEMENT

Articoli che potrebbero interessarti

Kia cambia strategia vuole farsi desiderare

Kia cambia strategia vuole farsi desiderare

11/09/2023
Sulla Ciclovia del Po inseguendo i sapori di una volta

Sulla Ciclovia del Po inseguendo i sapori di una volta

09/09/2023
e-Power soluzione Nissan per risparmiare sul pieno

e-Power soluzione Nissan per risparmiare sul pieno

08/09/2023
Aeroporti del futuro comincia una nuova era

Aeroporti del futuro comincia una nuova era

26/08/2023

Il nuovo ceo Vigna sta portando il Cavallino in una nuova era tecnologica. Nel 2030 l’80 per cento delle vendite sarà elettrificato.

Quello che vedete nella foto qui sopra è un teaser del Purosangue, l’avveniristico Suv della Ferrari disegnato da Flavio Manzoni e voluto già da Sergio Marchionne che fu il primo a parlarne. Lo vedremo a settembre. Chi lo ha già toccato e guidato come Piero Ferrari ha confessato che diventerà la sua Ferrari di tutti i giorni. “Sa, ho una certa età e stare comodo in auto diventa imprescindibile. Qui si sta comodi e ci si diverte come guidando un’auto sportiva”. Gli stessi commenti che ha fatto Benedetto Vigna, il ceo che raccontano divertirsi molto a guidare in pista e sulle strade attorno a Maranello con un collaudatore al suo fianco. Quello su cui si è maggiormente insistito nel giorno in cui sono stati presentati i piani per il futuro del Cavallino è un concetto semplice, ma per nulla scontato viste le scelte di molte case automobilistiche e la deriva lifestyle che si temeva potesse prendere il sopravvento: le nuove Ferrari avranno tutte il DNA che contraddistingue da 75 anni ogni vettura uscita da Maranello. Una Ferrari dovrà sempre trasmettere passione ed emozioni. Ed avere delle prestazioni al top della categoria. Ci saranno Ferrari diverse per ferraristi diversi. E Ferrari diverse per usi diversi. Ma saranno sempre e comunque delle Ferrari. Sia che abbiano la comodità e i quattro posti del Purosangue che lo scatto della vettura elettrica che comparirà sulle scene nel 2025, quando in Ferrari avranno raggiunto quel livello di unicità indispensabile per presentare una nuova vettura della Casa. Nella sua folle corsa all’omicidio dei motori termici l’Unione Europea ha deciso di varare una norma che qualcuno ha chiamato Salva Ferrari, ma che in realtà è rivolta a tutta la Motor Valley che oltre alla casa di Maranello comprende Maserati, Pagani, Dallara, Lamborghini. Anche perché Ferrari proprio al Capital Market Day ha annunciato che nel 2030 il suo mix di vendite sarà: 20% auto con motore termico; 40% auto ibride; 40% auto elettrificate. Il futuro sta arrivando anche qui. Ma la cosa importante è che Maranello non stopperà comunque la ricerca e lo sviluppo dei motori termici che continueranno ad equipaggiare certi modelli, a cominciare dal Purosangue che avrà un cuore a 12 cilindri. L’impressione è che a Maranello stia lavorando una squadra con le idee chiare. Quello che ci voleva dopo la transizione di Camilleri che non ha portato molto dal punto di vista tecnologico. La scelta di Benedetto Vigna, un fisico subnucleare con un curriculum lungo così, ma estraneo al mondo dell’automotive sembrava azzardata. Invece va dato atto al presidente Elkann di aver messo la persona giusta al posto giusto. Metterlo alla guida della Ferrari del futuro può portare nella direzione vincente una Casa che dopo il brusco passaggio da Montezemolo a Marchionne aveva avuto qualche passaggio a vuoto. Oggi si può finalmente ripartire verso nuovi traguardi. Ferrari resta un simbolo del made in Italy e le sue auto saranno sempre un biglietto da visita fondamentale. E soprattutto nascondono certe inguardabili collezioni di moda griffate Ferrari.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Kia cambia strategia vuole farsi desiderare
Scenari e Tendenze

Kia cambia strategia vuole farsi desiderare

11/09/2023
Sulla Ciclovia del Po inseguendo i sapori di una volta
Scenari e Tendenze

Sulla Ciclovia del Po inseguendo i sapori di una volta

09/09/2023
Next Post
Europa, sogno impossibile

Europa, sogno impossibile

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

La Suzuki Swift dedicata a Schwantz, sportiva d’altri tempi

La Suzuki Swift dedicata a Schwantz, sportiva d’altri tempi

Settembre 29, 2023
La nuova 33 stradale il manifesto dell’Alfa

La nuova 33 stradale il manifesto dell’Alfa

Settembre 28, 2023
Venerdì a Milano il convegno sulla Mobilità

Venerdì a Milano il convegno sulla Mobilità

Settembre 26, 2023
La storia del costume raccontata dai caravan

La storia del costume raccontata dai caravan

Settembre 22, 2023
Espace, un’idea con una vita infinita

Espace, un’idea con una vita infinita

Settembre 18, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist