• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
venerdì 27 Gennaio 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Scenari e Tendenze

Fiat 500: un simbolo tutto italiano

by Redazione
22/01/2022
in Scenari e Tendenze
Fiat 500: un simbolo tutto italiano
ADVERTISEMENT

Una delle auto che rappresenta in pieno la storia del nostro Paese è sicuramente la Fiat 500. Da anni ormai questa macchina, caratterizzata dalle ridotte dimensioni e dagli storici fari rotondi, ha letteralmente conquistato il mondo delle auto in Italia e non solo. Ovviamente quando si parla della Fiat 500 non occorre pensare ad una macchina storica o legata al passato, anzi, essa si conferma ancora ad oggi una vettura particolarmente richiesta, specialmente dai neopatentati. Ad attrarre gli automobilisti sono sicuramente le dimensioni ridotte, che permettono di circolare liberamente in città, ma anche il design ricercato (rinnovato dal 2015) è un punto a favore. In poche parole, si tratta di una macchina che ha saputo conquistare milioni di automobilisti e che continua a farlo tutt’oggi. 

Vantaggi della Fiat 500

La Fiat 500 ha diversi vantaggi per chi cerca una vettura agile per districarsi tra le strade cittadine. In primo luogo, bisogna sottolineare la presenza di sette air bag di serie, compresi quelli di testa e per le ginocchia del passeggero, che spesso vanno pagati a parte. I consumi sono ridotti, anche nei percorsi extraurbani; il sistema “Stop&Start”, invece, aiuta la circolazione in città. Le sospensioni sono adatte sia per i fondi sconnessi e per le buche, sia per una guida sportiva, in quanto non risultano troppo morbide. Lo sterzo è fluido, preciso e leggero, con un raggio di sterzata contenuto, che permette di fare facilmente inversione a U. Come già detto, anche il design è una sua caratteristica che attrae diversi automobilisti. La Fiat 500 è infatti riconoscibile, non assomiglia a nessuna vettura della stessa categoria in circolazione ed ha richiami risalenti ai primi modelli degli anni ’50 che accontentano anche i più nostalgici. Infine, occorre sottolineare un aspetto cruciale, la 500 può essere definita come una macchina alla portata di tutti. Il motivo è semplice, non è una macchina particolarmente costosa il che permette a tantissime persone di acquistarla senza fare ricorso al credito o a particolari forme di finanziamento. Inoltre, dato che si tratta di una macchina che ha ottenuto un enorme successo, è possibile trovare facilmente anche una Fiat 500 usata perfettamente funzionante e a un ottimo prezzo. 

Articoli che potrebbero interessarti

I parcheggi del futuro hub della mobilità

I parcheggi del futuro hub della mobilità

24/01/2023
La mobilità del futuro non passa solo dall’auto

La mobilità del futuro non passa solo dall’auto

14/12/2022
Opel mette l’idrogeno nel suo van ecco Vivaro e-Hydrogen

Opel mette l’idrogeno nel suo van ecco Vivaro e-Hydrogen

17/11/2022
Lo chiamiamo effetto EICMA e vale per tutti

Lo chiamiamo effetto EICMA e vale per tutti

27/10/2022

500 elettrica

Una novità in casa Fiat è la nuovissima 500 elettrica. Si tratta di un modello che presenta un design molto simile a quello della versione endotermica, tuttavia alcuni dettagli balzano subito all’occhio, come ad esempio la freccia laterale sporgente oppure il sopracciglio luminoso che adorna il faro interiore, incastonato nel cofano. Inoltre, è più larga e più lunga di pochi cm della “sorella” endotermica. Il pacco batterie da 42 kWh posizionato sotto al pianale è fornito da Samsung, mentre la batteria principale permette di percorrere 320 km con un ciclo di ricarica completo. Può essere ricaricata anche a casa: in questo caso, ricarica 11 km all’ora mentre con una colonnina da 22 kW permette di ricaricare 55 km ogni ora. In media i consumi sono di 17.7 kWh/100 km, con prestazioni migliori sui percorsi misti oppure in autostrada.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

I parcheggi del futuro hub della mobilità
Scenari e Tendenze

I parcheggi del futuro hub della mobilità

24/01/2023
La mobilità del futuro non passa solo dall’auto
Scenari e Tendenze

La mobilità del futuro non passa solo dall’auto

14/12/2022
Next Post
Auto elettrica

L’invasione elettrica guadagna terreno

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

I parcheggi del futuro hub della mobilità

I parcheggi del futuro hub della mobilità

Gennaio 24, 2023
L’Abarth si dà la scossa con la 500e

L’Abarth si dà la scossa con la 500e

Gennaio 24, 2023
Dal romanzo del Fuji a quello della 24 di Le Mans

Dal romanzo del Fuji a quello della 24 di Le Mans

Gennaio 23, 2023
La 408 è la Peugeot mai vista prima elegante e sportiva

La 408 è la Peugeot mai vista prima elegante e sportiva

Gennaio 23, 2023
Lynk & Co. Quando l’auto la guido solo con un abbonamento

Lynk & Co. Quando l’auto la guido solo con un abbonamento

Gennaio 20, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist