• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
domenica 1 Ottobre 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Scenari e Tendenze

Il caffè arriva col robo-truck: lo street food del futuro

Dalla Corea un progetto per Starbucks: veicolo elettrico a guida autonoma. Come cambieranno le consegne dell’ultimo miglio.

by Redazione web
04/02/2021
in Scenari e Tendenze
rendering-starbucks-mobile-coffee

rendering-starbucks-mobile-coffee

ADVERTISEMENT

Venga a prendere il caffè da noi. Ma se resta in zona, ci spostiamo e lo prepari come vuoi tu. Giocando sul titolo del film anni Settanta – tratto da “La spartizione”, uno dei romanzi del grande Piero Chiara – questa è la rotta per lo street food & drink del futuro, basato sulla mobilità dei mezzi e su una qualità elevata.

Niente a che fare con il delivery e neppure con il take away, dove sono comunque necessari rider e ‘cucinieri’. Per capire la svolta, bisogna dimenticare i (peraltro) bellissimi e iconici truck che soprattutto in America si piazzano in punti strategici o agli eventi: stiamo entrando, sulla falsariga delle auto, nell’era dei furgoni senza guidatore e a emissioni zero. Non è fantacucina: tecnicamente si potrebbe anche oggi mentre ci sono scontati ostacoli legislativi e assicurativi, in base al tipo di utilizzo che è diverso da una consegna di pacchi (primo obiettivo dello Zoox di Amazon) o dal trasporto di persone (come prevede EZ-Ultimo, il robo-taxi di Renault).

Articoli che potrebbero interessarti

Kia cambia strategia vuole farsi desiderare

Kia cambia strategia vuole farsi desiderare

11/09/2023
Sulla Ciclovia del Po inseguendo i sapori di una volta

Sulla Ciclovia del Po inseguendo i sapori di una volta

09/09/2023
e-Power soluzione Nissan per risparmiare sul pieno

e-Power soluzione Nissan per risparmiare sul pieno

08/09/2023
Aeroporti del futuro comincia una nuova era

Aeroporti del futuro comincia una nuova era

26/08/2023

Una delle prime azienda a ragionare sul tema non poteva che essere Starbucks: il progetto di Jungsoo Lee – una giovane designer sud-coreana – per la più grande catena mondiale di caffetterie, con quasi 30mila punti vendita, fa sognare gli appassionati del brand e stimola la concorrenza. Quello che sembra una via di mezzo tra un blindato in stile Mad Max e un gatto delle nevi del XXII secolo, non è altro che un geniale robo-truck – rigorosamente a propulsione elettrica – da spostare dove serve: nei parchi, nelle zone pedonali, davanti a un’arena sportiva. Pronta a disposizione di grandi e piccini, senza obbligare alla presenza di baristi e operatori vari: in prospettiva manca pure il pilota, perché il mezzo verrebbe guidato a distanza da un operatore. Esattamente come un drone. Jungsoo Lee – questa è l’altra novità – lo ha immaginato come un veicolo completamente autonomo che si divide in due moduli. Il primo include una bassa piattaforma che serve come base per gli spostamenti e diventa uno spazio destinato a sedersi per godere ciambelle, caffè e prelibatezze varie. Il secondo modulo, che in movimento funge da parte superiore, si separa automaticamente – posizionandosi a terra su supporti estensibili e incassati – e diventa la zona di ordinazione e preparazione self-service dei cibi e delle bevande. Il cliente di Starbucks (ma potrebbe essere quello di un qualsiasi altro brand del settore bar e ristorazione) entra nel modulo, ordina dalla carta, paga attraverso la App nello smartphone, riceve quanto ordinato ed esce. Troverà posto sulla panchina-cingolo che è ben fissata al suolo.

Va detto che il 2020 – anno segnato dalle limitazioni agli spostamenti e dalle chiusure di attività commerciali – ha dato un notevole impulso a quelle aziende che stanno investendo in mezzi innovativi in grado di portare i prodotti direttamente a casa (o nei pressi) dei clienti. Sfruttando i concetti base del momento: funzionamento elettrico e guida autonoma. L’ultimo rapporto di Futures – la nuova piattaforma di approfondimenti sul food & drink del nuovo decennio – sostiene che entro il 2025, l’uso della tecnologia nell’evasione di ordini ‘dell’ultimo miglio’ potrebbe ridurre i tempi di consegna di almeno dieci minuti dal momento dell’acquisto. E un delivery efficiente e autonomo ridurrà notevolmente i costi.

Da qui l’analisi di GlobalData che ritiene sia probabile che “in futuro i veicoli autonomi saranno la fonte principale di tutte le consegne, a partire da quelle di cibo“. Sono valutazioni da prendere con cautela, perché ricordano l’ottimismo (eccessivo) delle Case automobilistiche nel predire il boom delle vetture elettriche, quando in realtà stiamo assistendo a una buona crescita.

Però, l’interesse è elevato: un progetto interessante sul tema è stato presentato da un altro designer coreano: Lee Sungwook ha diffuso su Behance – piattaforma dedicata alla condivisione di progetti – il render di Streat, un veicolo a guida autonoma dotato di cucina modulare e iper-connessa, che ha totalizzato migliaia di visualizzazioni e commenti entusiasti. Siamo avanti anni luce dalla salamella & Beck’s, post-derby, con coda disordinata. Non è detto che le nuove idee sia per forza un vantaggio, soprattutto in Paesi come il nostro dove contano le ‘facce’ di chi è sul furgone a cucinare, oltre che la qualità del cibo. Ma il futuro dello street food & drink sarà (anche) essere dei robo-truck.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Kia cambia strategia vuole farsi desiderare
Scenari e Tendenze

Kia cambia strategia vuole farsi desiderare

11/09/2023
Sulla Ciclovia del Po inseguendo i sapori di una volta
Scenari e Tendenze

Sulla Ciclovia del Po inseguendo i sapori di una volta

09/09/2023
Next Post
Le auto elettriche non fanno rumore: c’è un ingegnere che le fa suonare

Le auto elettriche non fanno rumore: c’è un ingegnere che le fa suonare

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Che cosa ha detto Monaco

Che cosa ha detto Monaco

Ottobre 1, 2023
La Suzuki Swift dedicata a Schwantz, sportiva d’altri tempi

La Suzuki Swift dedicata a Schwantz, sportiva d’altri tempi

Settembre 29, 2023
La nuova 33 stradale il manifesto dell’Alfa

La nuova 33 stradale il manifesto dell’Alfa

Settembre 28, 2023
Venerdì a Milano il convegno sulla Mobilità

Venerdì a Milano il convegno sulla Mobilità

Settembre 26, 2023
La storia del costume raccontata dai caravan

La storia del costume raccontata dai caravan

Settembre 22, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist