• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
sabato 2 Luglio 2022
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Scenari e Tendenze

Il parcheggio adesso si paga con una semplice app

Con EasyPark anche in Italia tutto a portata di un clic. E presto un device renderà tutto automatico.

by Marco Zappa
14/07/2021
in Scenari e Tendenze
Digitalizzazione del pagamento dl parcheggio

Digitalizzazione del pagamento dl parcheggio

ADVERTISEMENT

È una semplice app per pagare il parcheggio. Una app “globale”, la più diffusa al mondo. Dal 1° giugno 2021 EasyPark Group acquisisce completamente Park Now Group, leader mondiale di servizi digitali di parcheggio, diventando il punto di riferimento a livello mondiale nei campi di servizi digitali di parcheggio, ricarica di veicoli elettrici e mobilità in generale.

Giuliano Caldo, general manager di EasyPark Italia, ingegnere aerospaziale con un entusiasmo lavorativo contagioso, ci racconta come è nata l’idea di avere un’app digitale per poter gestire il parcheggio della propria auto. Tutto deriva dall’intuizione e dalla necessità pratica di sostituire la scomodità del tagliandino sosta e di recarsi alla colonnina per il pagamento; oltre che poter gestire il minutaggio della propria sosta pagando effettivamente i minuti consumati, oppure potendo allungare la propria sosta accendendo direttamente all’app senza doversi recare nuovamente al parcheggio per la sostituzione del tagliandino. Con l’applicazione si ha la possibilità di accesso ad un vastissimo database di informazioni, non solo utili per il privato, ma anche per chi gestisce le aree di sosta e i comuni stessi. Capire quali sono gli orari di maggior congestione della sosta per determinati quartieri, segnalare all’utente le zone più densamente frequentate e poter direzionarlo in aree con più facilità di parcheggio. Immediatezza visiva attraverso una cromia (verde-giallo-rosso) per poter individuare in maniera più rapida ed efficace il parcheggio sulla mappa. Il tutto a vantaggio di una mobilità generale migliorata.

Articoli che potrebbero interessarti

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

01/07/2022
L’auto del futuro piacerà ai giovani

L’auto del futuro piacerà ai giovani

27/06/2022
Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

16/05/2022
Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

16/05/2022

Attualmente sono più di 500 le città coperte dall’app EasyPark (distribuite in maniera omogenea in tutta Italia) e oltre 2.200 città in 20 paesi del Mondo. Stiamo parlando di un 18-20 per cento dell’utilizzo in Italia dell’App, con una crescita continua e un’aspettativa di utilizzo del 90 per cento, come in Danimarca. Il general manager Giuliano Caldo parla di mobilità non ideologica ma basata sui fatti, di promuovere una mobilità cittadina più sostenibile, con possibilità di estendere le potenzialità dell’App con innumerevoli idee a servizio dell’utente. “Siamo di fronte a un cambio di passo che vede nel digitale un’opportunità per migliorare la vita dei cittadini” dichiara.

Ma qual è il vero successo di EasyPark rispetto alla concorrenza? Caldo ci spiega che risiede proprio nella specificità di occuparsi solo del pagamento della sosta, in questo modo si punta alla semplicità ed alla chiarezza di funzionamento fornita all’utente. L’app è gratuita e il costo della sosta varia da città a città. Presto in Italia la possibilità anche di un ‘on board device’, ovvero la sosta si accende e si spegne automaticamente appena noi parcheggiamo l’auto e poi successivamente ripartiamo, già attiva in Olanda. Digitalizzare la sosta innesca un circolo virtuoso, che va a impattare positivamente sul benessere della collettività: meno stress, più tempo, più dati, mobilità più intelligente.

La digitalizzazione della sosta, fino a qualche anno fa prerogativa dei paesi del Nord Europa, ora è diventata una realtà anche nel nostro Paese: da nord a sud, dalle grandi città ai piccoli centri urbani. In tutta semplicità. EasyPark, Easy Life.

Tags: Easy Park

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata
Scenari e Tendenze

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

01/07/2022
L’auto del futuro piacerà ai giovani
Scenari e Tendenze

L’auto del futuro piacerà ai giovani

27/06/2022
Next Post
Volvo XC40 Recharge

La prima Volvo tutta elettrica

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

Luglio 1, 2022
Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

Giugno 29, 2022
L’auto del futuro piacerà ai giovani

L’auto del futuro piacerà ai giovani

Giugno 27, 2022
Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

Maggio 16, 2022
Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

Maggio 16, 2022
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist