• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
martedì 6 Giugno 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Scenari e Tendenze

La guerra del telepedaggio

by Mario Alberto Cucchi
06/08/2022
in Scenari e Tendenze
La guerra del telepedaggio
ADVERTISEMENT

Articoli che potrebbero interessarti

Il noleggio sarà protagonista della transizione

Il noleggio sarà protagonista della transizione

05/06/2023
La bici conquista Londra

La bici conquista Londra

27/05/2023
Con A2A le colonnine sono griffate e a lunga permanenza

Con A2A le colonnine sono griffate e a lunga permanenza

25/05/2023
Il futuro delle città parte dal Maas. Tutta la mobilità a portata di un’app

Il futuro delle città parte dal Maas. Tutta la mobilità a portata di un’app

23/05/2023

E’ scattato l’attacco di Unipol Move al Telepass. Lovati: “Ma il monopolio non è ancora crollato del tutto”

Siamo di fronte a una piccola rivoluzione nel mondo dei trasporti. La rottura di un monopolio. Nel 1989 nasceva in Italia il Telepass. Una società che oggi è al 51% di Atlantia e al 49% di un fondo svizzero. Telepass ha contraddistinto un sistema di riscossione del pedaggio autostradale con l’utilizzo di telepedaggio. In pratica in autostrada si passa dalle porte gialle senza doversi fermare a pagare dal casellante. L’importo viene poi automaticamente addebitato sul conto corrente. Inizialmente è stato installato sulla tratta tra Calenzano -Sesto Fiorentino e Firenze Nord in via sperimentale e poi da lì si è diffuso in tutta Italia. Ad oggi ci sono circa 7 milioni di apparati in circolazione per un totale di 2 milioni di transiti al giorno. Come funziona? Si tratta di un sistema RFID semi-attivo, ovvero dotato di alimentazione tramite batterie nell’unità di bordo. Quando si passa nei varchi il sistema risponde alla chiamata del dispositivo a terra e trasmette un segnale univoco che identifica il veicolo. E se non funziona? Ci pensa una telecamera a leggere la targa per poter risalire all’autore del transito. Il risultato? Si velocizza lo scorrimento riducendo la probabilità che si formino code. Insomma un sistema collaudato che non prevedeva alternative, almeno sino ad oggi. D’altra parte fino al 2019 non potevano esserci dato che è stata solo la normativa europea a dare la possibilità ai competitor di entrare sul mercato. Quest’anno è arrivata Unipol. Il funzionamento è analogo, il telepedaggio in questo caso si chiama Unipol Move. “In effetti è scorretto identificare con telepass un servizio che in realtà è di telepedaggio. D’altronde è comprensibile dato che per trent’anni c’è stato un monopolio” ci spiega Giacomo Lovati Direttore di Beyond Insurance in Unipol che è la prima compagnia italiana del ramo auto con il 25% di quote di mercato. “L’idea ci è venuta innanzitutto perché finalmente si è aperto un mercato. Abbiamo dieci milioni di clienti auto nel nostro portafoglio e volevamo arricchire la nostra offerta. Quest’idea è stata ulteriormente rafforzata dal fatto che disponiamo di reti di vendita che sono molto più capillari rispetto al nostro unico concorrente”. D’altra parte ad oggi i “punti blu” si sono ridotti terribilmente e trovare un‘ assistenza diventa sempre più difficile, chi lo usa lo sa bene. Parliamo di costi. “La nostra offerta -spiega Lovati- nasce dall’idea di renderlo accessibile a tutti perché crediamo che ad oggi ci sia stata una distribuzione nettamente inferiore rispetto alle possibilità. Il nostro obiettivo è quello di allargare questo mercato per andare a prendere quanti più automobilisti possibili. L’accessibilità sia dell’aspetto economico che della rete è fondamentale. Il nostro apparato prevede un abbonamento di un euro al mese e in questa fase di lancio regaliamo sei mesi ai nostri clienti”. In pratica costa la metà rispetto ai 2 euro-mese di Telepass. Si può comprare anche on line? “Certo – Continua Lovati- attraverso il sito www.unipolmove.it o l’app unipolmove oppure recandosi in una delle nostre 2.500 agenzie. A breve sarà disponibile anche in tutte le principali reti bancarie. Abbiamo cominciato la vendita il sette di marzo e ad oggi siamo vicini ai 300.000 dispositivi di cui un terzo circa sono clienti telepass”. Quindi un mercato al 70% di conquista. Annoso problema del telepedaggio riguarda i motocicli. “In realtà si tratta di un monopolio -conclude Lovati- che tarda a crollare del tutto. Telepass offre il 30% di sconto ai motociclisti e noi non lo possiamo fare perché le concessionarie non ce lo permettono. Una vera asimmetria di mercato che non rende ancora completa la libera concorrenza. Speriamo che ce lo permettano entro la fine dell’anno. Se vogliamo dirla tutta non siamo neppure ancora abilitati a transitare sulle autostrade siciliane. Ci auguriamo che il percorso sia rapido”. Che ci pensi l’antitrust! Va detto che Telepass ha investito più in offerte e pubblicità negli ultimi 4 mesi che in trent’anni di storia. La concorrenza fa sempre bene.
m.a.c.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Il noleggio sarà protagonista della transizione
Scenari e Tendenze

Il noleggio sarà protagonista della transizione

05/06/2023
La bici conquista Londra
Scenari e Tendenze

La bici conquista Londra

27/05/2023
Next Post
Rivoluzione car sharing così cambierà la mobilità

Rivoluzione car sharing così cambierà la mobilità

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Il noleggio sarà protagonista della transizione

Il noleggio sarà protagonista della transizione

Giugno 5, 2023
Dalle supercar alle superbike con la “M” tutto è possibile

Dalle supercar alle superbike con la “M” tutto è possibile

Giugno 3, 2023
Lamborghini fa sessanta entra in una nuova era

Lamborghini fa sessanta entra in una nuova era

Giugno 1, 2023
Il viaggio in India per abbracciarsi senza avere paura

Il viaggio in India per abbracciarsi senza avere paura

Maggio 29, 2023
Nuda o vestita, adesso c’è una R 1250 per tutti i gusti

Nuda o vestita, adesso c’è una R 1250 per tutti i gusti

Maggio 28, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist