• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
martedì 6 Giugno 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Scenari e Tendenze

Mercato auto in crescita in Europa

by Redazione
24/04/2023
in Scenari e Tendenze
Non solo elettrico nel futuro dei concessionari
ADVERTISEMENT

Come sta andando il mercato dell’auto? Ci sono alcuni indicatori che ci permettono di leggere l’andamento mese per mese. Prendete i dati distribuiti da Acea, l’associazione delle case automobilistiche, a marzo, un mese da record per il mercato europeo in crescita del 26,1% con 1.422.147 immatricolazioni rispetto alle 1.127.709 unità di marzo 2022.

 Tutti i maggiori mercati hanno registrato una crescita a due cifre a marzo 2023, a partire da Spagna (66,1%) e Italia (40,7%). Nel primo trimestre del 2023, il mercato automobilistico dell’Ue ha registrato un aumento sostanziale delle immatricolazioni di auto nuove, con quasi 2,7 milioni di unità vendute. 

Articoli che potrebbero interessarti

Il noleggio sarà protagonista della transizione

Il noleggio sarà protagonista della transizione

05/06/2023
La bici conquista Londra

La bici conquista Londra

27/05/2023
Con A2A le colonnine sono griffate e a lunga permanenza

Con A2A le colonnine sono griffate e a lunga permanenza

25/05/2023
Il futuro delle città parte dal Maas. Tutta la mobilità a portata di un’app

Il futuro delle città parte dal Maas. Tutta la mobilità a portata di un’app

23/05/2023

Tra i quattro principali mercati dell’Unione, la Spagna (+44,5%) è quella che ha ottenuto i risultati migliori,  seguita da Italia (+26,2%), Francia (+15,2%) e Germania (+6,5%). 

A marzo è cresciuta in modo importante la quota di mercato delle auto ibride, arrivate al 24,3%, e delle auto elettriche che hanno raggiunto quota 13,9%. Le auto a benzina mantengono ancora la quota di mercato maggiore: 37,5%.

Un altro indicatore importante è quello fornito da AsConAuto, l’associazione dei concessionari che rappresenta oltre l’80 per cento dei concessionari italiani e  nel primo trimestre  2023 è cresciuta  del 20,88%  nel volume d’affari  con un risultato  di oltre 246 milioni di euro (rispetto al primo trimestre del 2022  con un risultato di più di 203 milioni di euro),  ottenuta sul territorio nazionale da tutti i consorzi  aderenti. 

Un risultato in linea  con le aspettative come rileva il presidente Roberto Scarabel:  “I concessionari sono operatori insostituibili sul territorio, destinati a diventare ancora più essenziali, perché la parte del service diventerà un presidio locale fondamentale. E questi primi dati raggiunti nel primo trimestre dell’anno in corso ci  anticipano che stiamo andando verso l’obiettivo del miliardo che ci eravamo prefissati come obiettivo economico da  raggiungere nei tre anni di mandato del nostro Consiglio.  La strada scelta  opera nel segno della continuità per far crescere ancora il progetto intrapreso: un progetto diventato un esempio da imitare anche in Europa. È nostra volontà potenziare il percorso  avviato  con l’obiettivo di un 1 miliardo di fatturato gestito, un risultato ambizioso ma possibile alla luce di quanto fatto finora. Autoriparazione e  ricambi originali avranno uno sviluppo importante per il business delle Concessionarie. E altri  pilastri fondamentali delle concessionarie saranno in un futuro prossimo: autoriparazione, usato e prodotti finanziario-assicurativi.  Il rapporto consolidatosi  con Federauto e con il suo presidente rappresentano nella nostra visione, inoltre, una  collaborazione fondamentale   per l’affermazione  della nostra identità e dei nostri valori.  AsConAuto mantiene un ruolo centrale nel Service e nella distribuzione dei ricambi originali  e questo avvalora il senso della nostra collaborazione anche in futuro“.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Il noleggio sarà protagonista della transizione
Scenari e Tendenze

Il noleggio sarà protagonista della transizione

05/06/2023
La bici conquista Londra
Scenari e Tendenze

La bici conquista Londra

27/05/2023
Next Post
Le auto intelligenti per città più sicure

Le auto intelligenti per città più sicure

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Il noleggio sarà protagonista della transizione

Il noleggio sarà protagonista della transizione

Giugno 5, 2023
Dalle supercar alle superbike con la “M” tutto è possibile

Dalle supercar alle superbike con la “M” tutto è possibile

Giugno 3, 2023
Lamborghini fa sessanta entra in una nuova era

Lamborghini fa sessanta entra in una nuova era

Giugno 1, 2023
Il viaggio in India per abbracciarsi senza avere paura

Il viaggio in India per abbracciarsi senza avere paura

Maggio 29, 2023
Nuda o vestita, adesso c’è una R 1250 per tutti i gusti

Nuda o vestita, adesso c’è una R 1250 per tutti i gusti

Maggio 28, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist