• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
domenica 1 Ottobre 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Scenari e Tendenze

Quanto inquinano le consegne: i problemi dell’ultimo miglio

La ricerca dell’Università di Washington: i furgoni sono il 7 % dei veicoli in strada ma creano il 28 % del traffico

by Luca Dellicarri
27/07/2021
in Scenari e Tendenze
FedEx

FedEx

ADVERTISEMENT

Girala come vuoi, alla fine l’unica notizia certa è che puoi parlare di impatto zero soltanto se a consegnarti la pizza è un fattorino ciclista. In tutti gli altri casi che riguardano quello che chiamiamo “ultimo miglio”, e cioè l’ultimo tratto della consegna a domicilio delle merci, dal punto di vista ambientale è una tragedia, o quasi. 

Gli americani, che hanno la passione di applicarsi seriamente a qualsiasi cosa, hanno ridotto il campo e identificato il problema nei “Final 50 Feet”, o Final 50’, l’ultima quindicina di metri che il prodotto compie prima che qualcuno bussi alla nostra porta per consegnarcelo. Secondo gli studi dell’Università di Washington, nelle città americane i furgoni rappresentano il 7 per cento dei veicoli sulla strada, ma creano il 28 per cento del traffico. Con un aumento dell’e-commerce stimato nel 20 per cento annuo, il numero delle merci consegnate a domicilio raddoppierà da qui al 2023. E non è un viaggio indolore.

Articoli che potrebbero interessarti

Kia cambia strategia vuole farsi desiderare

Kia cambia strategia vuole farsi desiderare

11/09/2023
Sulla Ciclovia del Po inseguendo i sapori di una volta

Sulla Ciclovia del Po inseguendo i sapori di una volta

09/09/2023
e-Power soluzione Nissan per risparmiare sul pieno

e-Power soluzione Nissan per risparmiare sul pieno

08/09/2023
Aeroporti del futuro comincia una nuova era

Aeroporti del futuro comincia una nuova era

26/08/2023

Una ricerca della Scuola Superiore S. Anna di Pisa, definisce l’e-commerce conveniente solo se l’acquirente deve percorrere una distanza superiore ai 15 chilometri per raggiungere il negozio fisico, perché genera un packaging dal peso tre volte superiore rispetto a quello del negozio, il cui impatto ambientale è 10 volte superiore a quello del classico sacchetto di plastica; un packaging, tra l’altro, difficile da smaltire, perché multi-materiale.

Senza parlare dei resi: secondi i dati della National Retail Federation, tra il 2010 e il 2015 i resi sono aumentati del 66 per cento, in particolare nel campo dell’abbigliamento. In Italia circolano sulle strade circa 20 mila furgoni per smistare le merci nell’ultimo miglio: nel 2019 hanno consegnato 318 milioni di pacchi.

Secondo lo studio inglese Dirty delivery report, in Gran Bretagna il Black Friday ha generato 429 mila tonnellate di emissioni di CO2; ma i clienti, stando allo studio, non se ne preoccupano: solo un acquirente su 10 sceglie la consegna “eco” e uno su cinque non è disposto a pagare un extra (massimo 2 euro) per compensare la CO2 generata dall’acquisto on-line. 

L’inquinamento non è però l’unico problema. Come mette in luce lo studio Final 50’ dell’Università di Washington, un altro tema caldo, oltre al traffico, è la sosta dei furgoni in consegna. Lo sanno bene anche gli italiani: i furgoni in doppia fila fanno ormai parte dell’arredamento urbano. A Seattle, ogni nuovo condominio deve avere per esempio una propria zona carico e scarico, anche se oggi ce l’ha solo il 13 per cento. La rapidità della consegna è un parte fondamentale del processo: più tempo occorre, più si impatta sull’ambiente e sul traffico. Se tutti gli edifici avessero il portiere, o un luogo dedicato a ricevere le merci, il tempo di permanenza dei fattorini nell’edificio diminuirebbe del 73 per cento (il 61 per cento del tempo è impiegato solo per consegnare la merce al piano ), oltre a ridurre drasticamente il numero delle mancate consegne, che oggi, in America, è pari al 15 per cento del totale, un numero enorme. Da Washington raccomandano quindi di farsi trovare a casa quando arrivano i pacchi, assumere, ove possibile un portiere e creare una zona di carico/scarico davanti al condominio. Niente di più semplice.

Tags: Final 50 FeetImpatto ambientale consegne

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Kia cambia strategia vuole farsi desiderare
Scenari e Tendenze

Kia cambia strategia vuole farsi desiderare

11/09/2023
Sulla Ciclovia del Po inseguendo i sapori di una volta
Scenari e Tendenze

Sulla Ciclovia del Po inseguendo i sapori di una volta

09/09/2023
Next Post
Volvo Concept Recharge

La rivoluzione di Volvo: elettricità & sicurezza

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Che cosa ha detto Monaco

Che cosa ha detto Monaco

Ottobre 1, 2023
La Suzuki Swift dedicata a Schwantz, sportiva d’altri tempi

La Suzuki Swift dedicata a Schwantz, sportiva d’altri tempi

Settembre 29, 2023
La nuova 33 stradale il manifesto dell’Alfa

La nuova 33 stradale il manifesto dell’Alfa

Settembre 28, 2023
Venerdì a Milano il convegno sulla Mobilità

Venerdì a Milano il convegno sulla Mobilità

Settembre 26, 2023
La storia del costume raccontata dai caravan

La storia del costume raccontata dai caravan

Settembre 22, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist