• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
sabato 28 Gennaio 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Segnalazioni

Luci e Ombre dell’area B, un caso italiano

by Luca Dellicarri
02/12/2022
in Segnalazioni
Luci e Ombre dell’area B, un caso italiano
ADVERTISEMENT

Articoli che potrebbero interessarti

Dal romanzo del Fuji a quello della 24 di Le Mans

Dal romanzo del Fuji a quello della 24 di Le Mans

23/01/2023
Dal salone di Genova agli oceani il momento d’oro della nautica

Dal salone di Genova agli oceani il momento d’oro della nautica

21/11/2022
Quando è previsto il prossimo cambio gomme per l’inverno 2022?

Quando è previsto il prossimo cambio gomme per l’inverno 2022?

28/09/2022

Se il padre è troppo buono, il figlio cresce storto. Vale anche per i cittadini, figurarsi per gli automobilisti, facili, quasi per natura, all’indisciplina. Area B non è solo un’intuizione geniale e un titolo che rimarrà nella storia (con Area C, la ZTL più grande d’Europa), è soprattutto una necessità, per una città dove i cittadini, ma per meglio dire i residenti, soffocano di smog. Eppure, per una debolezza delle autorità che pure l’hanno voluta e difesa da certi attacchi belluini, Area B è un provvedimento monco, una spada spuntata, e forse è quasi inutile, allo stato attuale. Assodato che, oltre ogni demagogia, non fare circolare i mezzi più inquinanti è doveroso, tali mezzi vanno fermati. Invece, Area B è un colabrodo, e le norme messe in campo per un avvio “soft” non fanno altro che incentivare l’uso delle auto inquinanti. Il perché è presto detto, e parlo del mio caso personale. Posseggo una diesel euro 4. Dall’1 ottobre sono fuorilegge in Area B, ma continuo a usarla. Perché? Perché posso usufruire di 50 ingressi nell’arco di un anno. 50 ingressi paiono pochi, sono invece tantissimi: sono 4 al mese, e con l’auto io posso uscire dalla città quando voglio, devo badare solo all’ora in cui rientro, ovvero farlo prima delle 7.30 o dopo le 19.30. Ho quindi ampia possibilità di movimento. Difatti, dall’1 ottobre è stato notato l’aumento degli ingressi in città da parte di pendolari prima delle 7.30, stimato dal consigliere comunale Carlo Monguzzi in circa 200 mila al giorno (sui 900 mila veicoli che ogni giorno entrano in città, senza variazioni rispetto a prima dei nuovi divieti), tanto che, nonostante l’attivazione di Area B anche per i diesel euro 4 e 5 e i riscaldamenti ancora spenti, è stato necessario attivare le limitazioni al traffico di primo livello già a ottobre. Ma non solo. Area B monitora gli ingressi, non la circolazione (che, ricordiamolo, è vietata, al pari dell’accesso). Quindi, se io rimango in città, circolo, e inquino, quanto voglio, senza che ci sia nessun controllo. Infatti io non rinuncio alla mia vecchia diesel, perché mi piace di più, consuma meno e viaggia più veloce della futura a benzina. A iscrivermi a Move-In non ho neppure pensato. La “scatola nera” che assegna chilometri in base alla classe Euro è un’altra deroga mascherata, che però si ritorce contro non solo ad Area B, ma anche a chi vi si iscrive; difatti, chi l’ha fatto, oggi piange. Da un lato Move-In consente un chilometraggio troppo alto per le auto inquinanti: nel mio caso, 1.800 chilometri in un anno in Area B, 8 mila in Regione Lombardia; dall’altro ti misura sempre, anche quando Area B non è attiva, cioè la notte, sabato, domenica e festivi. Cosa dovrebbe fare, a questo punto, il buon padre di famiglia ovvero l’amministrazione comunale? 1) estendere Area B sulle 24 ore 2) abolire deroghe e Move-In 3) destinare gli incentivi per i veicoli green a chi ne ha bisogno, non a ricchi signori (come insegna il bonus 110 per cento), e per l’acquisto di auto esclusivamente da città 4) mettere un ticket salatissimo per chi vuole o deve entrare in città, ma con un’auto inquinante, così da assicurare il diritto di entrare, ma a un certo prezzo 5) creare nuove deroghe solo per casi professionali eccezionali 6) riportare i vigili urbani sulle strade per controllare quali auto circolano. Il politico diventa uomo di stato quando inizia a pensare alle prossime generazioni invece che alle prossime elezioni. Lo diceva Winston Churchill, che non è morto ricco, non è stato idolatrato, ma ha operato bene per la sua nazione.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Dal romanzo del Fuji a quello della 24 di Le Mans
Segnalazioni

Dal romanzo del Fuji a quello della 24 di Le Mans

23/01/2023
Dal salone di Genova agli oceani il momento d’oro della nautica
Segnalazioni

Dal salone di Genova agli oceani il momento d’oro della nautica

21/11/2022
Next Post
L’importanza della Dash Cam

L’importanza della Dash Cam

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

I parcheggi del futuro hub della mobilità

I parcheggi del futuro hub della mobilità

Gennaio 24, 2023
L’Abarth si dà la scossa con la 500e

L’Abarth si dà la scossa con la 500e

Gennaio 24, 2023
Dal romanzo del Fuji a quello della 24 di Le Mans

Dal romanzo del Fuji a quello della 24 di Le Mans

Gennaio 23, 2023
La 408 è la Peugeot mai vista prima elegante e sportiva

La 408 è la Peugeot mai vista prima elegante e sportiva

Gennaio 23, 2023
Lynk & Co. Quando l’auto la guido solo con un abbonamento

Lynk & Co. Quando l’auto la guido solo con un abbonamento

Gennaio 20, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist