• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
martedì 6 Giugno 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Tecnologia

Gli italiani scelgono le gomme 4 stagioni: boom di acquisti nel 2022

by Redazione
16/05/2022
in Tecnologia
Gli italiani scelgono le gomme 4 stagioni: boom di acquisti nel 2022
ADVERTISEMENT

Gli pneumatici all season, chiamati anche quattro stagioni, sono delle gomme la cui mescola è stata progettata per garantire prestazioni ottimali in qualsiasi condizione atmosferica e in qualsiasi stagione.

Le gomme quattro stagioni sono ormai da tempo sul mercato, eppure mai come adesso gli italiani sembrano apprezzarli. Infatti, gli acquisti durante il 2022 sono decisamente aumentati rispetto alle precedenti annualità. D’altronde, i migliori pneumatici 4 stagioni offrono delle prestazioni su strada degne di nota, garantendo anche comfort e sicurezza. Di fronte a questo aumento delle vendite possiamo ben pensare che tali qualità siano state effettivamente notate, soprattutto a fronte di un clima sempre più imprevedibile che ha caratterizzato gli ultimi anni anche nel nostro paese. 

Articoli che potrebbero interessarti

Dopo Pandemia e chip, anche il caro benzina

Intelligenza artificiale e auto intelligenti

09/02/2023
La corsa alla LUNA anche per la mobilità

La corsa alla LUNA anche per la mobilità

17/11/2022
Informati si viaggia sicuri

Informati si viaggia sicuri

04/09/2022
L’auto del futuro piacerà ai giovani

L’auto del futuro piacerà ai giovani

27/06/2022

Il clima imprevedibile e l’utilità delle gomme quattro stagioni

Non a caso riportiamo il clima sempre meno facile da prevedere come fattore di gradimento per gli pneumatici quattro stagioni. È purtroppo fattuale come anche nei periodi una volta caratterizzati da determinati eventi climatici, ora sia sempre meno facile riuscire a capire quali fenomeni caratterizzeranno una determinata stagione. Ciò incide inevitabilmente sul corretto uso delle gomme, in quanto in presenza di un clima meno rigido e suolo più asciutto le gomme invernali presentano una maggior usura e prestazioni minori. Allo stesso modo le gomme estive sono decisamente proibitive da usare in presenza di clima rigido e precipitazioni nevose. Gli pneumatici quattro stagioni rappresentano perciò un ibrido di queste due gomme, dando così la possibilità di poter viaggiare sia durante la stagione calda che fredda, con o senza precipitazioni, senza dover effettuare il cambio gomme periodicamente. Infatti, è bene ricordare che circolare con delle gomme inadatte alla stagione in corso, è passibile di sanzione. Le gomme quattro stagioni rendono pressoché impossibile questa possibilità, dato che sono ufficialmente adatte alla circolazione durante tutti i periodi dell’anno.

Com’è possibile che le gomme all season si adattino così bene alle diverse condizioni atmosferiche?

A rendere gli pneumatici quattro stagioni ottimali a fronte di climi ben diversi sono i materiali impiegati nella realizzazione e le loro caratteristiche tecniche. Difatti, si tratta di gomme ideate per garantire la massima aderenza e sicurezza a prescindere dalle condizioni climatiche, andando a fornire una protezione il più completa possibile agli automobilisti che decidono di montare questa tipologia di gomme. Per quanto concerne la resistenza alle temperature, una significativa aggiunta di silice alla mescola consente di evitare problemi con le basse temperature, in particolare l’irrigidimento dello pneumatico con tutto ciò che ne consegue. Questo non va a incidere sull’utilizzo nei periodi caldi, in cui lo pneumatico seppur sottoposto ad alte temperature non sviluppa criticità particolari. Canali particolarmente marcati e un maggior numero di lamelle consentono di espellere l’acqua con facilità durante la marcia, dando modo al veicolo di offrire buone performance su strada nonostante le precipitazioni. Infine, la presenza di microincisioni caratteristiche delle gomme invernali consente di affrontare strade con fango e neve con una sicurezza maggiore.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Dopo Pandemia e chip, anche il caro benzina
Tecnologia

Intelligenza artificiale e auto intelligenti

09/02/2023
La corsa alla LUNA anche per la mobilità
Tecnologia

La corsa alla LUNA anche per la mobilità

17/11/2022
Next Post
Sicurezza stradale, ecco come scegliere le gomme più adatte

Sicurezza stradale, ecco come scegliere le gomme più adatte

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Il noleggio sarà protagonista della transizione

Il noleggio sarà protagonista della transizione

Giugno 5, 2023
Dalle supercar alle superbike con la “M” tutto è possibile

Dalle supercar alle superbike con la “M” tutto è possibile

Giugno 3, 2023
Lamborghini fa sessanta entra in una nuova era

Lamborghini fa sessanta entra in una nuova era

Giugno 1, 2023
Il viaggio in India per abbracciarsi senza avere paura

Il viaggio in India per abbracciarsi senza avere paura

Maggio 29, 2023
Nuda o vestita, adesso c’è una R 1250 per tutti i gusti

Nuda o vestita, adesso c’è una R 1250 per tutti i gusti

Maggio 28, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist