• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
domenica 26 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Tecnologia

Mani sempre sul volante

In America si può già lasciar guidare l’auto da sola. In Europa non è ancora consentito Il comandante della Polizia locale: “La tecnologia aiuta, ma il guidatore resti centrale”

by Redazione web
04/02/2021
in Tecnologia
Guida-autonoma

Guida-autonoma

ADVERTISEMENT

Molti lo conoscono come K.I.T.T., acronimo di Knight Industries Two Thousand. Tutto nero, con una luce rossa sul muso, negli anni Ottanta è entrato nelle case di moltissimi italiani. Ecco, quando si parla di guida autonoma, il pensiero va a questa stupenda Pontiac Firebird Trans Am. Michael Knight, alias David Hasselhoff, chiamava e K.I.T.T. arrivava subito, senza nessuno al volante. 

All’epoca era solo fiction, trucchi cinematografici. Oggi è realtà. Elon Musk a inizio gennaio ha twittato: “La guida totalmente autonoma di Tesla funzionerà e offrirà entro il 2021 un livello di sicurezza superiore a quello di un guidatore medio”. Va detto che negli Stati Uniti in autostrada e in strade ad alto scorrimento è già permesso agli automobilisti l’attivazione dei sistemi di guida autonoma. In parole povere, il conducente può non tenere le mani sul volante e l’auto fa tutto da sola, sorpassi inclusi.

Articoli che potrebbero interessarti

Dopo Pandemia e chip, anche il caro benzina

Intelligenza artificiale e auto intelligenti

09/02/2023
La corsa alla LUNA anche per la mobilità

La corsa alla LUNA anche per la mobilità

17/11/2022
Informati si viaggia sicuri

Informati si viaggia sicuri

04/09/2022
L’auto del futuro piacerà ai giovani

L’auto del futuro piacerà ai giovani

27/06/2022

 Ultimamente è stata rilasciata una versione beta del software che estende l’utilizzo anche in alcune città. E in Europa? Attualmente è consentita solo la guida autonoma di secondo livello. In sostanza il guidatore deve sempre tenere le mani sul volante e vigilare sui sistemi Adas della vettura che conduce. Attenzione però, la cancelliera tedesca Angela Merkel vorrebbe che la Germania diventasse la nazione leader nello sviluppo dei veicoli a guida autonoma. Il suo obiettivo è consentire ai mezzi dotati di questa tecnologia la libera circolazione sul territorio tedesco entro il 2022. E da noi? “Con il Decreto del 2018 denominato -Modalità attuative e strumenti operativi della sperimentazione su strada delle soluzioni di Smart Road e di guida connessa e automatica- si è introdotta una prima normativa per consentire i test anche in Italia” spiega l’Avvocato Fabio Saladino “Prima di giungere alla fase di utilizzo concreto e diffuso della guida autonoma si dovranno superare alcuni ostacoli giuridici”. E il rischio di contenzioso? “I veicoli andrebbero equipaggiati con una scatola nera e altri dispositivi di registrazione. -conclude Saladino- A parte ogni valutazione sulla privacy, è probabile che ci si troverà a discutere di una responsabilità solidale fra il conducente, il proprietario e il produttore, ove ne sussistano i presupposti”. 

“Tre sono gli elementi principali dell’infortunistica stradale: fattore uomo, fattore strada e fattore veicolo”. Spiega Vincenzo Aiello, comandante della Polizia locale. “Lo sviluppo tecnologico ha inciso molto in termini di sicurezza. La guida autonoma può essere un ulteriore progresso. Bisognerà adattare questa nuova possibilità di circolazione alla capacità degli altri conducenti che ancora non ne usufruiranno. Il ruolo del guidatore deve restare centrale e, per ora – conclude Aiello – è importante non staccare mai le mai dal volante”.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Dopo Pandemia e chip, anche il caro benzina
Tecnologia

Intelligenza artificiale e auto intelligenti

09/02/2023
La corsa alla LUNA anche per la mobilità
Tecnologia

La corsa alla LUNA anche per la mobilità

17/11/2022
Next Post
Timothy Donald Cook

Apple Car, storia troppo sexy per non essere ancora vera

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist