• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
sabato 30 Settembre 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Eventi

Genova prepara il suo futuro con un super salone

by Maurizio Bertera
02/09/2023
in Eventi
Genova prepara il suo futuro con un super salone
ADVERTISEMENT

Articoli che potrebbero interessarti

Venerdì a Milano il convegno sulla Mobilità

Venerdì a Milano il convegno sulla Mobilità

26/09/2023
Mini, l’amore in piazza

Mini, l’amore in piazza

06/09/2023
I saloni come una volta

I saloni come una volta

04/09/2023

Settembre è il mese delle rassegne del mare da Cannes a Monaco, passando dall’Italia con l’ultima edizione della vecchia era.

Settembre è un mese ideale per navigare (porti meno affollati, clima favorevole e mare più pulito), ma anche per andare alla scoperta delle barche in arrivo. E’ il tempo dei saloni internazionali, ben tre nell’arco di 20 giorni e nel raggio di 140 miglia. Si parte dallo Yachting Festival, che si svolgerà a Cannes dal 12 al 17 settembre: se per la vela resta l’appuntamento numero uno (la tradizione della cantieristica transalpina pure), lo Yachting Festival ha visto aumentare in modo sensibile la presenza delle barche a motore, anche di grandi dimensioni. E per la collocazione temporale e la location piace a tutti: nel 2022, c’erano ben 600 espositori con 650 yacht, dai ‘barchini’ di 5 metri alle ammiraglie vicino ai 50 metri di lunghezza. Quest’anno si punta a migliorarsi ancora, sia per le novità (gli organizzatori parlano di 150 anteprime) sia per il numero di visitatori, con l’obiettivo di superare le 60mila presenze. Poi si passa a Genova: sembra una provocazione scrivere che il Salone Nautico Internazionale numero 63 sia ‘di passaggio’, considerando il migliaio di espositori, le presenze straniere e le tantissime novità dai grandi superyacht al piccolo accessorio. Ma l’edizione che si apre il 21 settembre per chiudersi il 26 è l’ultima della vecchia era, se possiamo definirla così: l’anno prossimo la parte in acqua sarà più ampia e suggestiva mentre nel 2024 sarà finito il Waterfront di Levante, l’attesa opera che cambierà faccia alla rassegna, in base alla visione del genovesissimo Renzo Piano, amante del mare. E’ un clamoroso restyling in nome di quell’accessibilità e piacevolezza della mostra che ha rappresentato il punto debole per decenni, nonostante un pubblico fedele, che non è mancato neppure negli anni della pandemia. Il plus – in attesa del già citato waterfront – è rappresentato dalla configurazione dell’evento, contenitore di cinque Saloni, complementari e, nello stesso tempo, caratterizzati da una propria identità. Perché c’è un Tech Trade, dedicato alla componentistica e agli accessori, un salone velico (Sailing World), una rassegna dedicata al mondo del fuoribordo (Boating Discovery), l’area Yacht e Superyacht con unità lunghe anche 100 metri e il Living The Sea, spazio per turismo nautico, dove trovare tutti i servizi per il diporto e le attività connesse. La parata di lusso si chiude al Monaco Yacht Show –si tiene dal 27 al 30 settembre, era nato nel 1991 per colmare alla mancanza di un evento orientato ai broker e venne incentrato sui superyacht di lunghezza superiore a 20 metri, all’epoca era misura non indifferente. Quasi impossibile immaginare che un trentennio dopo, a Port Hercules – vetrina senza pari nel Mediterraneo per spazio e posizione – ci sarebbero stati in acqua ben 125 superyacht, in gran parte con misure superiori ai 60 metri: il meglio del meglio. Solo nella scorsa edizione ci sono state una quarantina di anteprime mondiali, con i nostri cantieri in pole position, a ribadire la netta leadership conquistata nell’ultimo decennio. Un solo dato fa capire l’importanza della rassegna: si parla di un valore in mare sui 4 miliardi di euro. Altro che (ex) saloni dell’auto.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Venerdì a Milano il convegno sulla Mobilità
Eventi

Venerdì a Milano il convegno sulla Mobilità

26/09/2023
Mini, l’amore in piazza
Eventi

Mini, l’amore in piazza

06/09/2023
Next Post
I saloni come una volta

I saloni come una volta

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

La Suzuki Swift dedicata a Schwantz, sportiva d’altri tempi

La Suzuki Swift dedicata a Schwantz, sportiva d’altri tempi

Settembre 29, 2023
La nuova 33 stradale il manifesto dell’Alfa

La nuova 33 stradale il manifesto dell’Alfa

Settembre 28, 2023
Venerdì a Milano il convegno sulla Mobilità

Venerdì a Milano il convegno sulla Mobilità

Settembre 26, 2023
La storia del costume raccontata dai caravan

La storia del costume raccontata dai caravan

Settembre 22, 2023
Espace, un’idea con una vita infinita

Espace, un’idea con una vita infinita

Settembre 18, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist