• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
sabato 28 Gennaio 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Ma dai

Quando anche il super yacht è spinto da un motore ibrido

by Maurizio Bertera
19/09/2022
in Ma dai
Quando anche il super yacht è spinto da un motore ibrido
ADVERTISEMENT

Articoli che potrebbero interessarti

L’Abarth si dà la scossa con la 500e

L’Abarth si dà la scossa con la 500e

24/01/2023
Da LISBONA fino a ROMA guidando un’elettrica

Da LISBONA fino a ROMA guidando un’elettrica

23/12/2022
Una settimana elettrica con Citroën ë-C4

Una settimana elettrica con Citroën ë-C4

18/12/2022
Il pianista che trasforma il rumore delle auto in musica

Il pianista che trasforma il rumore delle auto in musica

09/12/2022

Il B.Yond 37M di Benetti ha introdotto il sistema E-Mode Hybrid che riduce fino al 24% le emissioni di CO2.

Se ne parla poco, perché l’Italia sarà (forse) un paese di santi e poeti ma non di navigatori: Giovanni Soldini –milanese, quindi più legato al mare di un ligure o di un napoletano che l’hanno sotto casa – è pura eccezione mentre Vespucci e Colombo hanno sempre veleggiato al soldo straniero. La nautica, già penalizzata da costi elevati o altissimi, non è mai stata (né sarà) popolare nonostante 8.300 km di coste. Contano anche i luoghi comuni, la scarsa simpatia di molti Governi (Monti, do you remember?) e obiettivi problemi di porti. In compenso, siamo i numeri uno nei superyacht: all’ultimo Salone di Genova – in settembre 2021 – il Global Order Book (la Bibbia del settore) sentenziava che su 821 imbarcazioni di lunghezza superiore a 24 metri, 407 erano sulle linee dei nostri cantieri. Un record storico che facilmente verrà battuto alla prossima analisi. Gli italiani li fanno meglio e soprattutto ibridi: prova ne sia l’ultimo gioiello varato da Benetti che fa parte del gruppo Azimut-Benetti dal 1985 e dispone a Livorno di un sito produttivo da 215 mila mq, a oggi il più grande del pianeta. La ‘barca’ si chiama B.Yond 37M e nella sua categoria – gli expedition yacht – vanta il minor impatto ambientale al mondo grazie all’introduzione combinata del sistema ibrido E-Mode Hybrid sviluppato in esclusiva con Siemens Energy e dei filtri catalitici SCR (quelli dell’Euro 6 nell’automotive) sui motori principali. Gli ingegneri di casa Benetti hanno calcolato che considerando un uso approssimativo di 1.000 ore annue – 400 di navigazione e 600 all’ancora – rispetto a una barca analoga, il B.Yond 37M riduce le emissioni di CO2 fino al 24% e di NOx (ossido di azoto) fino ad un massimo dell’85%. Se il full electric, per ragioni tecniche, per ora è riservato a modelli di dimensioni limitate – ideali per laghi e acque protette, anche e soprattutto pensando al trasporto pubblico – superyacht e megayacht hanno puntato sulla soluzione ibrida, all’interno di una politica decisamente piu ambientale di un tempo. Azimut-Benetti investirà 130 milioni di euro in 4 anni sui propri cantieri per utilizzare energia più pulita, studiare metodi avanzati di produzione e creare progetti formativi per l’intera forza lavoro. La ricerca del Gruppo Azimut-Benetti si è sviluppata negli ultimi anni su due binari paralleli e spesso compenetrati: la riduzione dei consumi mirata all’abbattimento progressivo delle emissioni di CO2 (anidride carbonica) e di NOx (ossido di azoto) e la sperimentazione nel campo delle propulsioni diesel-elettriche e ibride, con risultati in entrambi i casi. Nel caso del B.Yond 37M – il numero indica la lunghezza in metri – c’è il plus di poter scegliere fra quattro diverse modalità, tra cui quella Full Electric per una navigazione a zero emissioni, un vantaggio enorme grazie al quale è possibile accedere anche alle aree marine protette o alle zone interdette alla navigazione a motore. Diretto il paragone su quanto consente l’elettrico nelle Ztl cittadine e sulla possibilità di selezionare le modalità di guida su un’auto. Il pacco di batterie al litio consente anche di stazionare all’ancora a zero emissioni, tenendo i generatori spenti e alimentando a batteria le principali utenze di bordo che nel caso di un superyacht lussuoso richiedono un mare di energia e quindi inquinano moltissimo. Basti pensare che il B.Yond 37M è un ‘quattro ponti’ con ogni comfort. Con la nuova generazione di batterie ad alta densità energetica, un battery pack da 300 kW/h, fa godere di un’autonomia “at anchor” fino a 8 ore di giorno e a 12 ore di notte. Altro progresso tecnico, impensabile qualche anno fa: il tempo di ricarica delle batterie è di sole tre ore. Si conferma che non saremo navigatori, ma sappiamo fare (benissimo) le barche e venderle ai ricconi del pianeta. Avanti così, a tutta forza.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

L’Abarth si dà la scossa con la 500e
Ma dai

L’Abarth si dà la scossa con la 500e

24/01/2023
Da LISBONA fino a ROMA guidando un’elettrica
Ma dai

Da LISBONA fino a ROMA guidando un’elettrica

23/12/2022
Next Post
La cargo bike è diventata una moda. Larghe, pesanti, ma portano di tutto

La cargo bike è diventata una moda. Larghe, pesanti, ma portano di tutto

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

I parcheggi del futuro hub della mobilità

I parcheggi del futuro hub della mobilità

Gennaio 24, 2023
L’Abarth si dà la scossa con la 500e

L’Abarth si dà la scossa con la 500e

Gennaio 24, 2023
Dal romanzo del Fuji a quello della 24 di Le Mans

Dal romanzo del Fuji a quello della 24 di Le Mans

Gennaio 23, 2023
La 408 è la Peugeot mai vista prima elegante e sportiva

La 408 è la Peugeot mai vista prima elegante e sportiva

Gennaio 23, 2023
Lynk & Co. Quando l’auto la guido solo con un abbonamento

Lynk & Co. Quando l’auto la guido solo con un abbonamento

Gennaio 20, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist