• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
sabato 28 Gennaio 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Mobilità in arrivo Auto

La nuova HR-V porta Honda nell’era ibrida

by Redazione
02/12/2021
in Auto
La nuova HR-V porta Honda nell’era ibrida
ADVERTISEMENT

Linea audace e decisa. Un maggior spazio per i passeggeriFunziona solo con il termico, solo con l’elettrico o in abbinata

Era il 1998, marzo, e al Salone dell’Auto di Ginevra debuttò la Honda HR-V. La chiamarono “Joy machine”. Parola usata per identificare un modello giovane e polivalente, il primo crossover del segmento B. Tra tante auto una uguale all’altra si fece subito notare. Leggermente più alta da terra e caratterizzata dai colori sgargianti fu subito un successo anche se di nicchia. Esisteva solo a tre porte ed era subito riconoscibile da un alettone posizionato alla fine del tetto. E il solo propulsore disponibile era alimentato a benzina in un mercato che voleva prevalentemente i diesel. Ma questa volta gli uomini Honda non si sono fatti cogliere impreparati. La direzione presa è quella carbon neutral e del zero emission e loro ci sono. Da anni si stanno preparando. Già alla fine degli anni ’90 avevano la iSight ibrida e poi nei primi duemila la Civic ibrida. Oggi arriva la terza generazione proprio di HR-V. Con un design accattivante anche se non così dirompente come quello della prima Joy Machine. 

Articoli che potrebbero interessarti

La 408 è la Peugeot mai vista prima elegante e sportiva

La 408 è la Peugeot mai vista prima elegante e sportiva

23/01/2023
Lynk & Co. Quando l’auto la guido solo con un abbonamento

Lynk & Co. Quando l’auto la guido solo con un abbonamento

20/01/2023
Cinque generazioni Prius. L’evoluzione di Toyota

Cinque generazioni Prius. L’evoluzione di Toyota

19/01/2023
EX90, ecco il manifesto del futuro di Volvo

EX90, ecco il manifesto del futuro di Volvo

16/01/2023

Una linea audace ma decisa caratterizza un mezzo che porta in dote per la prima volta la trazione ibrida e maggior spazio per gli occupanti posteriori che hanno 35 millimetri in più per le gambe. Sembra cresciuta anche nelle dimensioni, ma non è vero, misura sempre quattro metri e 34 centimetri. E questo è un bene dato che la difficoltà di trovare un posteggio nelle grandi città è sempre più evidente. 

Nuova HR-V ha una scocca più rigida e beneficia di migliorie alle sospensioni, allo sterzo e al sistema frenante. La potenza della frenata è garantita da un sistema che vanta dischi anteriori forati da 293 mm e dischi posteriori pieni da 282 mm. Inoltre, un servofreno elettrico su misura abbinato al sistema e:HEV controlla e modula i freni rigenerativi e idraulici, per offrire una sensazione di frenata fluida. Tra i dettagli che fanno la differenza il nuovo posizionamento del pedale del freno che riduce l’affaticamento del guidatore nei viaggi a lunga percorrenza. La propulsione è garantita da un sistema Full Hybrid efficace che permette di arrivare a percorrere sino a venti chilometri con un solo litro di benzina. Si tratta di un motore termico alimentato a benzina che si associa a due propulsori elettrici e:HEV (Hybrid Electric Vehicle). Ecco allora che HR-V può funzionare esclusivamente con il termico oppure con l’elettrico o in alternativa con entrambi nello stesso momento. Una scelta che il pilota non può fare autonomamente ma che viene demandata all’elettronica. D’altra parte anche le batterie si ricaricano autonomamente. Un po’ con la frenata rigenerativa e un po’ attraverso il motore a benzina da 1.5 litri. Insomma bisogna solo pensare a guidare. 

E le prestazioni? La potenza e la coppia sono state portate rispettivamente a 96 kW (131 CV) e 253 Nm, mentre il rapporto finale della trasmissione è stato ridotto per ottenere performance di guida migliori. Il sistema di batterie e:HEV del nuovo HR-V ha una densità di energia superiore che permette al propulsore di generare una maggiore potenza. Il numero di celle della batteria è stato aumentato del 25%, passando dalle 48 celle della Jazz e:HEV alle 60 di HR-V. Su strada la nuova HR-V risulta piacevole da guidare anche se il motore termico quando in uso a velocità autostradali si fa sempre sentire a livello di sound. D’altra parte si tratta di una vettura che non è pensata per essere una stradista ma è invece una buona compagna di vita quotidiana. E su questo la qualità costruttiva Honda ci fa pensare di avere a che fare con un mezzo pensato per durare.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

La 408 è la Peugeot mai vista prima elegante e sportiva
Auto

La 408 è la Peugeot mai vista prima elegante e sportiva

23/01/2023
Lynk & Co. Quando l’auto la guido solo con un abbonamento
Auto

Lynk & Co. Quando l’auto la guido solo con un abbonamento

20/01/2023
Next Post
Volvo XC40 Recharge

Volvo ricarica per tutti in centro città

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

I parcheggi del futuro hub della mobilità

I parcheggi del futuro hub della mobilità

Gennaio 24, 2023
L’Abarth si dà la scossa con la 500e

L’Abarth si dà la scossa con la 500e

Gennaio 24, 2023
Dal romanzo del Fuji a quello della 24 di Le Mans

Dal romanzo del Fuji a quello della 24 di Le Mans

Gennaio 23, 2023
La 408 è la Peugeot mai vista prima elegante e sportiva

La 408 è la Peugeot mai vista prima elegante e sportiva

Gennaio 23, 2023
Lynk & Co. Quando l’auto la guido solo con un abbonamento

Lynk & Co. Quando l’auto la guido solo con un abbonamento

Gennaio 20, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist