• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
domenica 26 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Mobilità in arrivo Auto

Le visioni del futuro per i viaggi e la città

by Maurizio Bertera
02/11/2022
in Auto, Mobilità in arrivo
Le visioni del futuro per i viaggi e la città
ADVERTISEMENT

Articoli che potrebbero interessarti

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

16/03/2023
Activesphere manifesto hi-tech di audi

Activesphere manifesto hi-tech di audi

08/03/2023
Ferrari Purosangue

Alla guida di Purosangue, la Ferrari che non esisteva

08/03/2023
Giulia e Stelvio si rinnovano per lanciare Alfa

Giulia e Stelvio si rinnovano per lanciare Alfa

07/03/2023

Volkswagen con Gen.Travel lancia una proposta per i viaggi in business classcon sedili che si trasformano in letti per i trasferimenti notturniRenault propone Duo un quadriciclo elettrico progettato per lo sharing.

Mai come oggi, in un mercato faticoso e per molti versi preoccupante, la fantasia è al potere. Non ci si può accontentare di una transizione lenta, guardando alla Scadenza delle scadenze, quel 2035 che peraltro – secondo molti esperti – non è più così sicura. Ha più senso, sicuramente, giocare sulla Visione, provocando e sorprendendo pur di uscire dall’impasse. Del resto per creare il vero concetto di mobilità, c’è (anche) bisogno di visioni che, non per forza, portino a un risultato. Non ci sono paletti, non ci sono pensieri sulla fattibilità. Le concept di oggi sono spesso il sasso gettato nello stagno, una possibile alternativa a un copione dove ‘bisogna’ passare all’elettrico senza emozionare. Ma soprattutto non rivedendo in toto il concetto di mobilità che sempre più equivale a potere utilizzare poco l’auto quasi eliminando i centri urbani. Quando l’auto nasce per viaggiare, forse persino più di un tempo. E’ quanto ha pensato Volkswagen con Gen.Travel, un veicolo autonomo a metà tra una berlina e una monovolume per viaggiare nel futuro in totale comfort, pensato come uno spazio per lavorare, rilassarsi e, addirittura, dormire durante i viaggi. Proprio come accade durante un lungo volo in business class. Più che una concept car, Gen.Travel appare come una ‘bomba’ lanciata dal centro stile del gruppo VW a Postdam (il famoso Future Center Europe) guidato da Peter Wouda, sotto la superivsione di Klaus Zyciora, capo del design del Gruppo Volkswagen che la definisce come «uno sguardo sul viaggio del futuro mostrando come sarà la guida autonoma. Questa concept incarna un design visionario e distintivo che richiama anche grandi capolavori del passato come la nostra Tropfenwagen di Eduard Rupert del 1921» Gli esterni del Gen.Travel sono divisi in due parti: la cabina trasparente, in vetro, è integrata nella sezione inferiore, che ospita tutte le soluzioni tecniche e tecnologiche necessarie. Il bordo del finestrino si trova all’altezza della vita per massimizzare la visuale esterna e le porte ad ala di gabbiano agevolano l’ingresso e l’uscita. Il comfort è garantito dalle sospensioni attive eAbc (electric Active Body Control) che calcolano in anticipo movimenti verticali e laterali come l’accelerazione, la frenata o il raggio delle curve, ottimizzando lo stile di guida e la traiettoria. Per i viaggi sulle lunghe distanze, infine, è previsto anche l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per sfruttare il platooning, ossia la guida autonoma in convoglio. Il Gen.Travel ha un concetto interno modulare che può essere personalizzato per ogni viaggio e prenotato seguendo l’idea “Mobility-as-a-Service”. A seconda della configurazione la cabina assume un layout differente e può arrivare ad ospitare fino a quattro persone. Nella modalità Business, pensato per i viaggi d’affari, ci sono quattro comode poltrone e un tavolo al centro, mentre in Family il tavolo scompare e le poltrone si allargano. Tra le novità c’è la modalità notturna che trasforma le poltrone in due letti che possono assumere una posizione completamente orizzontale. L’illuminazione dinamica all’interno dell’abitacolo evita il pericolo di cinetosi. Come da copione del momento, tutti gli elementi dell’interfaccia uomo-macchina sono prodotti con materiali sostenibili, combinati con materiali riciclati o naturali. L’antitesi di Volkswagen che guarda al medio-lungo raggio è Mobilize. Si tratta della divisione a cui Renault ha affidato le sue ‘mobility solutions’ con obiettivi ambiziosi: secondo le previsioni del costruttore francese, entro il 2030 dovrà contribuire al 20% del fatturato, raggiungendo lo step intermedio del 10% già a metà della decade in corso. Non facile, ovviamente, ma l’accelerazione in questo secondo anno di attività è testimoniata dalla Limo, berlina classica di dimensioni medio-grandi, costruita sulla nuova piattaforma elettrica da Jiangling Motors, Casa controllata al 50% dalla Régie. La produzione in Cina non toglie che lo stile e la qualità costruttiva siano chiaramente pensati per il mercato europeo, fermo restando che per scelta di business aziendale, la Limo non si potrà acquistare da privati, ma noleggiare con i servizi innovativi proposti da Mobilize Driver Solutions. Al Salone di Parigi, il marchio francese si è presentato al pubblico per la prima volta anche con progetti come fornitor di energia. «Ci teniamo soprattutto a dimostrare che è possibile cambiare il rapporto con la mobilità, che esistono più soluzioni concrete, ingegnose e adatte alle esigenze di tutti» sottolinea Clotilde Delbos, direttore generale del giovanissimo brand. Ed ecco Duo, il quadriciclo biposto 100% elettrico, progettato per il car-sharing, ma offerto anche ai privati su abbonamento, anche qui corredato da un’ampia gamma di servizi. Lo si vedrà con gli interni definitivi, decisamente originali nello stile e funzionali, con i sedili imbottiti e una plancia in stile anni ’80 che in un solo blocco riunisce il display con strumentazione, il comando della trasmissione, un altoparlante e il supporto per smartphone. Nel volante si cela un airbag, dotazione rara per questo tipo di veicoli.E poi c’è Solo, un ‘guscio’ che offre un approccio inedito per circolare a bassa velocità in città, con il pilota in posizione semi-seduta ma in assoluta sicurezza grazie alla carrozzeria avvolgente. Fantasie, forse realtà.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness
Mobilità in arrivo

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

16/03/2023
Activesphere manifesto hi-tech di audi
Auto

Activesphere manifesto hi-tech di audi

08/03/2023
Next Post
Con Oli Citroën rivoluziona la mobilità urbana

Con Oli Citroën rivoluziona la mobilità urbana

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist