• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
lunedì 27 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Opinioni L’invitato

Aboliamolo e compensiamo col carburante

Va ripensata in toto la tassazione di tutto il settore automobilistico. In Italia è solo una mucca da mungere.

by Redazione web
03/06/2021
in L’invitato
STOP

STOP

ADVERTISEMENT

Non credo che chi entra in un concessionario si lasci orientare dal costo della tassa di possesso. I clienti che oggi arrivano nelle concessionarie sono molto più preparati rispetto a pochi anni fa. Hanno le idee chiare. Non solo su modelli e optional, ma anche sui costi che andranno a sostenere per il mantenimento dell’auto. Alla fine però si tratta di un acquisto fatto con il cuore. Parlare oggi di kilowatt e potenza non ha più senso per molti motivi. Negli ultimi anni sono aumentate molto le potenze dei propulsori, poi sono arrivate le auto ibride e con loro motori elettrici. Parlare di bollo non è semplicemente obsoleto, è da medioevo. 

Andrebbe cambiato il modo di calcolare la tassa di possesso. Tanto più inquini, tanto più paghi. E lo sappiamo tutti che a parità di tecnologie, un’auto di dimensioni maggiori tendenzialmente consuma ed inquina di più. Quindi sarebbe equo. D’altra parte anche il limite di velocità è uguale per tutti? La tassa di possesso potrebbe anche non essere mantenuta. Se vogliamo parlare di semplificazione, andrebbe fatto un passo ulteriore. La tassa di possesso comporta un costo di riscossione elevatissimo. Ecco perché sarebbe molto più semplice abolire il “bollo” e per compensare il mancato gettito aumentare di qualche centesimo il carburante. Siamo in un’epoca moderna e le tasse dovrebbero servire per coprire le spese dello Stato, come la manutenzione delle strade. Distribuendo la tassa di possesso sul carburante anche i turisti contribuirebbero alla manutenzione delle strade che utilizzano. 

Articoli che potrebbero interessarti

Le auto per i neopatentati

Le auto per i neopatentati

02/03/2023
L’auto piace ai giovani?

L’auto piace ai giovani?

01/03/2023
La Sharing mobility ci salverà dal grande traffico

La Sharing mobility ci salverà dal grande traffico

05/01/2023
Dagli spot allo sport

Dagli spot allo sport

03/01/2023

Diverso il discorso per le auto elettriche. Solo nel 2020 per effetto della riduzione del traffico causa Covid l’erario ha perso 10 miliardi di accise derivate dalla vendita di carburanti. Se tutti viaggiassimo elettrici lo Stato come farebbe? Così non va. Pensiamo all’I.P.T. (Imposta Provinciale di Trasferimento). In Germania un passaggio di proprietà costa trenta euro, in Inghilterra zero. Qui da noi servono minimo quattrocento euro. Magari ci vorrebbe la bacchetta magica. Il punto è che va ripensata in toto la tassazione sul settore auto. In tutta Europa l’auto viene vista come un oggetto di metallo su quattro gomme, mentre qui in Italia viene vista solo come una mucca da mungere.

Tags: BolloTasse automobilistiche

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Le auto per i neopatentati
L’invitato

Le auto per i neopatentati

02/03/2023
L’auto piace ai giovani?
L’invitato

L’auto piace ai giovani?

01/03/2023
Next Post
Giulia GTAm

Basta un giro per innamorarsi della Giulia GTAm

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist