• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
lunedì 27 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Prove d'autore

Basta un giro per innamorarsi della Giulia GTAm

Una vera supercar con l’affascinante abito di una vettura a quattro porte. Unisce tecnologia e bellezza.

by Andrea Levy
04/06/2021
in Prove d'autore
Giulia GTAm

Giulia GTAm

ADVERTISEMENT

L’Alfa Romeo Giulia GTAm ti emoziona al primo sguardo e ti convince al termine del primo giro di pista. Mi sono bastate a dire il vero poche curve nell’handling di Balocco per rendermi conto di essere al volante di una vera Supercar, con il fascino dell’abito a 4 porte. Le aspettative erano molte elevate: la versione di partenza su cui è sviluppata la GTAm è la Giulia Quadrifoglio, capace al debutto sul mercato di stabilire il record di categoria al Nurburgring. Ma in Alfa Romeo non si sono accontentati, ed ecco dopo pochi anni, la GTAm: 540 cv, 100 Kg di allegerimento, roll bar, carreggiate allargate per ospitare i cerchi da 20 pollici monodado, freni in carboceramica e utilizzo profuso di parti in carbonio.

L’aereodinamica è stata sviluppata in collaborazione con il team di Formula 1 e beneficia di un enorme ed efficace alettone posteriore regolabile in 4 posizioni per adattarsi a qualsiasi pista, e di uno splitter anteriore estensibile per assicurarsi inserimenti in curva precisissimi. Il risultato lo si apprezza nelle fasi più importanti dell’utilizzo in pista: staccate potenti, velocità di percorrenza curva elevatissime, assetto neutro, e trazione in uscita eccellente, il tutto unito al carattere distintivo Alfa Romeo esaltato dallo scarico Akrapovic. La GTAm risulta così più veloce di 3 secondi rispetto alla Quadrifoglio su un circuito impegnativo come quello di Vallelunga, grazie a velocità in curva superiori del 10/15% in virtù del carico aerodinamico aumentato del 300%.

Articoli che potrebbero interessarti

La Polestar 2 trasmette sicurezza e non passa inosservata

La Polestar 2 trasmette sicurezza e non passa inosservata

23/02/2023
Pambuffetti, l’hypercar italiana con una doppia anima

Pambuffetti, l’hypercar italiana con una doppia anima

31/01/2023
Il DS 7 si è rifatto il trucco senza invecchiare

Il DS 7 si è rifatto il trucco senza invecchiare

17/01/2023
In pista o in strada la Ferrari 296 GTB è da applausi

In pista o in strada la Ferrari 296 GTB è da applausi

24/12/2022

Performance da supercar in abito da sera. Lo stile degli interni porta la firma di due aziende italiane che contribuiscono a rendere uniche le sensazioni che si provano salendo a bordo: i sedili Sabelt, monoscocca in fibra di carbonio, con cinture a 6 punti e le finiture interne by Alcantara dallo stile sportivo ed elegante. Jean Philippe Imparato, nuovo responsabile del brand, è il testimonial perfetto per la GTAm: cuore e ragione trovano una sintesi perfetta e si rimane incantanti da così tanta tecnologia e tanta bellezza fuse insieme. La GTAm sarà prodotta in tiratura limitata, 500 pezzi da condividere con la più stradale versione GTA, a un costo di 180.000 euro. A questo prezzo puoi trovare una Gran turismo molto veloce vero, ma non sarà mai così esclusiva come una GTAm. E chissà che non sia l’ultima sportiva Alfa Romeo a motore termico: in questo caso potrebbe diventare anche un ottimo investimento.

Tags: Alfa RomeoGiulia GTAm

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

La Polestar 2 trasmette sicurezza e non passa inosservata
Prove d'autore

La Polestar 2 trasmette sicurezza e non passa inosservata

23/02/2023
Pambuffetti, l’hypercar italiana con una doppia anima
Prove d'autore

Pambuffetti, l’hypercar italiana con una doppia anima

31/01/2023
Next Post
Mercedes Eqa

Nato in digitale. Con Eqa, Mercedes elettrifica i suv

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist