• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
martedì 6 Giugno 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Scenari e Tendenze

La sicurezza sulle strade parte da noi

by Redazione
03/09/2022
in Scenari e Tendenze
La sicurezza sulle strade parte da noi
ADVERTISEMENT

Articoli che potrebbero interessarti

Il noleggio sarà protagonista della transizione

Il noleggio sarà protagonista della transizione

05/06/2023
La bici conquista Londra

La bici conquista Londra

27/05/2023
Con A2A le colonnine sono griffate e a lunga permanenza

Con A2A le colonnine sono griffate e a lunga permanenza

25/05/2023
Il futuro delle città parte dal Maas. Tutta la mobilità a portata di un’app

Il futuro delle città parte dal Maas. Tutta la mobilità a portata di un’app

23/05/2023

Siamo i primi a doverci preoccupare. Una piccola distrazione può essere fatale. L’educazione stradale è indispensabile.

Mi occupo di sicurezza stradale da tanti anni, da quella maledetta notte in cui mio fratello ha perso la vita sulla strada. Non sono una social media marketing, ma cercando l’hashtag #sicurezzastradale su Instagram, ho scoperto che ci sono oltre 42 mila post dove è stata utilizzata. Un tema in qualche modo ricorrente dunque. Trattando di sicurezza stradale da tanto tempo, però, ho riscontrato che è facile cadere in ragionamenti talvolta ovvi, addirittura banali, e dunque poco costruttivi. Cosa significa “sicurezza”? La parola deriva dal latino, “sine cura”, cioè senza preoccupazioni, una condizione che non provocherà danni. Dunque, la sicurezza stradale mira a farci stare sulle nostre strade senza preoccupazioni. In ogni città, in ogni paese, zona o metropoli che sia, le istituzioni pubbliche, primi fra tutti i Comuni, hanno la responsabilità pubblica di mantenere la sicurezza stradale per quanto di loro competenze, permettere ai cittadini di muoversi senza la preoccupazione di buche, di cartelli inesistenti, di strade adeguate, ecc. Anche le aziende del settore motori giocano senz’altro la loro parte, veicoli intelligenti che possano prevenire o che possano aiutarci in situazioni di pericolo. Ma la sicurezza sulla strada deve partire anche da ognuno di noi. Accendiamo il motorino e andiamo, magari senza mettere la freccia; prendiamo la bici e iniziamo a pedalare, magari controsenso; siamo seduti alla guida della nostra auto, magari cercando una canzone che ci piace alla radio, fumando una sigaretta nel traffico, o peggio ancora, parlando al telefono o rispondendo ai messaggi che ci sono arrivati sul telefonino. E non ci viene in mente che proprio quei nostri comportamenti ci mettono a rischio. Noi mettiamo quotidianamente a rischio le nostre vite e quelle degli altri; quotidianamente abbiamo in mano delle armi per i potenziali danni che possono provocare. Dunque, siamo noi stessi i primi che non ci curiamo di tutte quelle condizioni che dovrebbero tenerci al sicuro, “senza preoccupazione”, appunto. Il motto dell’Associazione Gabriele Borgogni è “Guida La Tua Vita”, perché ognuno di noi deve essere il protagonista, cercando di non provocare danni, per sé e per gli altri. La sicurezza stradale è un fenomeno complesso e il risultato di una molteplicità di fattori. La maggior parte di noi è sempre più sensibile, fortunatamente, a comportamenti penalmente rilevanti come la guida sotto effetto di alcool o droghe. Ma l’Associazione Borgogni cerca di trasmettere il messaggio che qualunque comportamento umano errato sulla strada, anche piccolo che sia, può provocare danni gravi ed irreparabili. Faccio educazione stradale nelle scuole da tanti anni, a fianco della Polizia Municipale, parlo ai e con i ragazzi e cerco di spiegare loro che chiunque si affacci sulla strada deve attenersi a quelle che sono le regole del codice della strada, perché un piccolo errore o anche una piccola distrazione possono essere fatali.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Il noleggio sarà protagonista della transizione
Scenari e Tendenze

Il noleggio sarà protagonista della transizione

05/06/2023
La bici conquista Londra
Scenari e Tendenze

La bici conquista Londra

27/05/2023
Next Post
Informati si viaggia sicuri

Informati si viaggia sicuri

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Il noleggio sarà protagonista della transizione

Il noleggio sarà protagonista della transizione

Giugno 5, 2023
Dalle supercar alle superbike con la “M” tutto è possibile

Dalle supercar alle superbike con la “M” tutto è possibile

Giugno 3, 2023
Lamborghini fa sessanta entra in una nuova era

Lamborghini fa sessanta entra in una nuova era

Giugno 1, 2023
Il viaggio in India per abbracciarsi senza avere paura

Il viaggio in India per abbracciarsi senza avere paura

Maggio 29, 2023
Nuda o vestita, adesso c’è una R 1250 per tutti i gusti

Nuda o vestita, adesso c’è una R 1250 per tutti i gusti

Maggio 28, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist