• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
domenica 1 Ottobre 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Scenari e Tendenze

Sulla Ciclovia del Po inseguendo i sapori di una volta

by Luca Dellicarri
09/09/2023
in Scenari e Tendenze
Sulla Ciclovia del Po inseguendo i sapori di una volta
ADVERTISEMENT

Articoli che potrebbero interessarti

Kia cambia strategia vuole farsi desiderare

Kia cambia strategia vuole farsi desiderare

11/09/2023
e-Power soluzione Nissan per risparmiare sul pieno

e-Power soluzione Nissan per risparmiare sul pieno

08/09/2023
Aeroporti del futuro comincia una nuova era

Aeroporti del futuro comincia una nuova era

26/08/2023
Elogio della bicicletta

Elogio della bicicletta

23/08/2023

Da Torino (o dal Monviso) al Delta senza scendere dalla bici con le parole di Soldati e Brera a farvi compagnia.

Passati finalmente i caldoni estivi, non ci sarà modo migliore per riconciliarsi con lo sport che inforcare la bici per qualche bella passeggiata cullati dalle prime frescure che anticipano l’autunno. Le destinazioni in Italia non mancano. Dalla montagna al mare, senza dimenticare la pianura, che è forse il marchio di fabbrica del nostro Paese, assieme certamente all’Appennino. E l’Italia lontana dai luoghi comuni, dai centri metropolitani, dalle rotte del turismo di massa, dalle città d’arte e dalla Riviera. L’Italia del Bar Sport eternato da Stefano Benni, del Mondo Piccolo di Guareschi, della provincia cantata da Paolo Conte. Universi ricchissimi e tutti da riscoprire. Per esempio, appunto, in sella, come si può fare nell’itinerario principe di questo viaggio nel territorio che è un po’ un viaggio nella nostra storia e dunque in noi: la Ciclovia del Po. Da Torino al Delta (ma i più ardimentosi possono partire dal Monviso), oltre 600 chilometri interamente pedalabili, attraverso Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto. È parte di EuroVelo 8, la ciclabile del Mediterraneo lunga 7.600 chilometri che va da Cadice ad Atene traversando 12 Paesi senza scendere dalla bici. Il Po è stato sempre magnifica fonte di vita e di ispirazione. Mario Soldati vi ha ambientato il suo storico Viaggio per la Rai, in una delle prime inchieste della giovane televisione nazionale, che ha avuto il merito di anticipare di trent’anni SlowFood nella riscoperta dei cibi e del vino genuini e di lasciare la testimonianza di un territorio non ancora sconvolto dal boom industriale. Ma il vero vate del Po, il suo cantore, è Gianni Brera, il più influente giornalista sportivo italiano di sempre, che amava il grande fiume quanto la bicicletta. Quest’ultima la definiva “una ragion d’essere”, e di se stesso diceva di essere “figlio legittimo del Po”, proprio come se il fiume fosse un genitore, o meglio una nutrice. Infatti per Brera il Po era la grande madre. Il segreto di tanto amore, e di tanto fascino, è facile da rintracciare. Prendete la bici, che sia da città, da corsa, una gravel, una mountain bike, muscolare oppure elettrica, e addentratevi nella Bassa, immergetevi nel paesaggio che sta intorno all’acqua immobile del fiume e alle sue rive: troverete le tracce di quel mondo antico che eravamo noi, forse non solo padani. Una delle porte di accesso è proprio il paese natio di Brera, San Zenone al Po, venti chilometri a sud-est di Pavia, 60 da Milano. Intorno c’è tutto il microcosmo del Po. Ci sono gli argini nati per contenere le piene, sui quali si può pedalare in sicurezza; ci sono, sugli edifici, i segni delle piene più famose, il livello raggiunto dall’acqua, lasciato come testimonianza, ma non come una cicatrice, piuttosto come un tatuaggio, qualcosa di cui andare anche un po’ fieri per esserne sopravvissuti; c’è il tempo immobile della pianura, che sembra non passare mai e non conosce la frenesia della città, un eterno presente fatto di piccole abitudini; ci sono i barconi da fiume trasformati in punti di ristoro, i porti o i resti dei porti che una volta erano pulsanti di traffici, i campanili a segnare le distanze tra i paesi, i volti degli ultimi vecchi con il volto da vecchi e quelle rughe che sono solchi nella carne, le trattorie dove gustare cibi sconosciuti al resto del mondo come il ragot di cui era ghiotto Brera, una cassoeula con la carne d’oca al posto delle parti del maiale, da accompagnare al Barbacarlo, un vino che fanno solo qui e cioè sulle colline di Broni (e siamo già in Oltrepo, appena attraversato il fiume, sull’altra riva), meglio se uscito dalla cantina di Lino Maga, fraterno sodale di “Gioannfucarlo”. E per chiudere la gita, se non volete arrivare fino in Adriatico e vi limitate a una scampagnata domenicale, prendetevi un gelato al Bar Sport di San Zenone, proprio accanto a dove nacque oltre un secolo fa il Nostro. O, ancora meglio, un ghiacciolo, come si faceva una volta.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Kia cambia strategia vuole farsi desiderare
Scenari e Tendenze

Kia cambia strategia vuole farsi desiderare

11/09/2023
e-Power soluzione Nissan per risparmiare sul pieno
Scenari e Tendenze

e-Power soluzione Nissan per risparmiare sul pieno

08/09/2023
Next Post
Kia cambia strategia vuole farsi desiderare

Kia cambia strategia vuole farsi desiderare

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

La Suzuki Swift dedicata a Schwantz, sportiva d’altri tempi

La Suzuki Swift dedicata a Schwantz, sportiva d’altri tempi

Settembre 29, 2023
La nuova 33 stradale il manifesto dell’Alfa

La nuova 33 stradale il manifesto dell’Alfa

Settembre 28, 2023
Venerdì a Milano il convegno sulla Mobilità

Venerdì a Milano il convegno sulla Mobilità

Settembre 26, 2023
La storia del costume raccontata dai caravan

La storia del costume raccontata dai caravan

Settembre 22, 2023
Espace, un’idea con una vita infinita

Espace, un’idea con una vita infinita

Settembre 18, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist