• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
domenica 1 Ottobre 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Scenari e Tendenze

Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

by Redazione
16/05/2022
in Scenari e Tendenze
Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano
ADVERTISEMENT

Corradino D’Ascanio, il geniale ingegnere che creò la prima Vespa nel 1946, non amava le moto e quindi, dovendo inventare qualcosa che permettesse alle industrie Piaggio di riconvertire la produzione da militare a civile nella devastata Italia del primo dopo guerra, immaginò un veicolo facile da condurre, pratico e, soprattutto, dalla vocazione popolare. Nacque così una inossidabile icona delle due ruote, il primo vero scooter di successo che ancora oggi, a settantasei anni dal debutto, resta un vero “must have”. 

La Vespa è nata “Pop”, doveva essere raggiungibile dagli italiani che all’epoca erano tutt’altro che ricchi, senza però rinunciare allo stile e alla creatività che hanno consentito la rinascita del Paese. Ma la vocazione Pop di Vespa non ha mai negato a questo iconico scooter di essere contemporaneamente “cool”, desiderabile anche da chi avesse disponibilità economiche, figo, insomma. E nella storia lunghissima di Vespa questo singolare aspetto non è mai venuto meno. In sella alla Vespa ci si poteva arrivare senza spendere un capitale ma si era visti come “giusti”, alla moda, in ogni caso. E alcuni momenti della comunicazione di Vespa sono un esempio perfetto di questa vocazione come il periodo in cui la geniale campagna pubblicitaria ammiccava sottilmente al “peccato” per cui chi andava in Vespa “mangiava le mele”… Ed era vero allora come oggi che a cavallo di una Vespa ci si sente sempre a la page. Era inevitabile, dunque, che Vespa conquistasse anche le attenzioni di grande parte del mondo della moda e dello show biz. 

Articoli che potrebbero interessarti

Kia cambia strategia vuole farsi desiderare

Kia cambia strategia vuole farsi desiderare

11/09/2023
Sulla Ciclovia del Po inseguendo i sapori di una volta

Sulla Ciclovia del Po inseguendo i sapori di una volta

09/09/2023
e-Power soluzione Nissan per risparmiare sul pieno

e-Power soluzione Nissan per risparmiare sul pieno

08/09/2023
Aeroporti del futuro comincia una nuova era

Aeroporti del futuro comincia una nuova era

26/08/2023

Un oggetto tanto inossidabilmente fashion non poteva che ottenere gli interventi di alcuni degli stilisti più prestigiosi come Giorgio Armani o Christian Dior o finire nei garage delle star del cinema e della musica. Ultimo solo in ordine di tempo il popolarissimo cantante canadese Justin Biber che ha “firmato” la sua interpretazione di Vespa che viene lanciata in serie limitata proprio in questi giorni. Giovane star Pop, Biber è adorato da milioni di fans in tutto il mondo è si è molto divertito nella creazione della propria visione della Vespa. In questo caso il look sarà totalmente bianco persino per i cerchi ma arricchito da una serie di fiamme ombreggiate tono su tono che regalano alla Vespa Biber un’aria ancora più sbarazzina. Il cantante che si è innamorato a prima vista della Vespa in occasione di un suo viaggio in Europa è diventato un convinto utilizzatore del mitico scooter Piaggio e ha dichiarato di avere accolto con grande entusiasmo l’opportunità di “firmare” la propria visione della Vespa. La Vespa Biber sarà proposta nelle cilindrate 50, 125 e 150 cc e sarà equipaggiata con il top delle dotazioni di connettività ed elettronica offerte da Piaggio per la propria best seller. E’ facile prevedere che le poche unità disponibili saranno l’oggetto del desiderio di intere folle di giovani fans di Justin Biber.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Kia cambia strategia vuole farsi desiderare
Scenari e Tendenze

Kia cambia strategia vuole farsi desiderare

11/09/2023
Sulla Ciclovia del Po inseguendo i sapori di una volta
Scenari e Tendenze

Sulla Ciclovia del Po inseguendo i sapori di una volta

09/09/2023
Next Post
Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Che cosa ha detto Monaco

Che cosa ha detto Monaco

Ottobre 1, 2023
La Suzuki Swift dedicata a Schwantz, sportiva d’altri tempi

La Suzuki Swift dedicata a Schwantz, sportiva d’altri tempi

Settembre 29, 2023
La nuova 33 stradale il manifesto dell’Alfa

La nuova 33 stradale il manifesto dell’Alfa

Settembre 28, 2023
Venerdì a Milano il convegno sulla Mobilità

Venerdì a Milano il convegno sulla Mobilità

Settembre 26, 2023
La storia del costume raccontata dai caravan

La storia del costume raccontata dai caravan

Settembre 22, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist