• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
sabato 25 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Tecnologia

Con il Leone adesso si può vedere di notte come di giorno

Peugeot introduce la “Night Vision” anche nel segmento C e D: aiuta a individuare persone e animali fino a 200 metri

by Redazione web
03/03/2021
in Tecnologia
Con il Leone adesso si può vedere di notte come di giorno
ADVERTISEMENT

Sappiamo per certo che i felini hanno un’ottima vista. I loro occhi infatti ospitano una grande quantità di bastoncini che amplificano la visione nel buio; se vengono illuminati, appunto, brillano nel buio. Il motivo è che questi predatori sono dotati di una membrana rifrangente, posta dietro la retina, che riflette i raggi luminosi, aumentando la quantità di luce che può essere catturata dalla retina stessa. Grazie a questi accorgimenti, la visione notturna di questi animali è incredibilmente superiore alla nostra (dalle sei alle sette volte migliore): praticamente riescono a vedere al buio come un uomo con un visore notturno.

Cerchiamo di capire come funziona questo visore notturno installato sulle vetture del Leone. Anch’esso agisce amplificando le fonti di luce. Ha una portata che arriva a 200 metri, va oltre la proiezione dei fanali e permette di alzare lo standard di sicurezza. Di derivazione militare, risalente come concetto ad oltre 80 anni fa nella seconda Guerra Mondiale, il sistema intercetta pedoni ed animali, nell’oscurità, fornendo alert visivi e sonori che permettono una maggiore percezione del pericolo.

Articoli che potrebbero interessarti

Dopo Pandemia e chip, anche il caro benzina

Intelligenza artificiale e auto intelligenti

09/02/2023
La corsa alla LUNA anche per la mobilità

La corsa alla LUNA anche per la mobilità

17/11/2022
Informati si viaggia sicuri

Informati si viaggia sicuri

04/09/2022
L’auto del futuro piacerà ai giovani

L’auto del futuro piacerà ai giovani

27/06/2022

Il sistema ‘Night Vision’ di Peugeot consiste in una camera termografica, aumentando in maniera considerevole la sicurezza durante la guida. Tale telecamera, a raggi infrarossi, rileva la temperatura corporea degli oggetti che si trovano di fronte all’auto ed un calcolatore permette di riconoscere esseri umani ed animali, contornandone la sagoma riprodotta all’interno del quadro strumenti digitale. È un sistema passivo, che Peugeot ha scelto come la maggior parte dei costruttori di auto, per avere un maggior contrasto ed una portata notevole: pedoni oppure animali di altezza superiore a 50 centimetri vengono individuati in un raggio che va dai 15 metri per i pedoni fino a 200 metri, con velocità che possono raggiungere i 160 km/h. La camera termica, infatti, intercetta e permette di riprodurre ciò che accade frontalmente all’auto, riproducendo l’ambiente notturno nel quadro strumenti digitale che, peraltro, si trova in posizione ottimale rispetto all’asse visivo della strada.

La visualizzazione delle immagini è decisamente futurista: una scala di grigi muta fino a diventare più chiara per gli oggetti più caldi. Quando vengono rilevati, pedoni oppure animali appaiono in un riquadro giallo quando l’ostacolo è ai lati della traiettoria dell’auto, pronto a diventare rosso quando il sistema rileva invece l’ostacolo nella traiettoria dell’auto, con potenziale rischio di collisione. In quest’ultimo caso, viene anche emesso un allarme sonoro per richiamare l’attenzione del guidatore e compare un pittogramma che specifica di quale essere vivente si tratta, tra essere umano ed animale.

Il guidatore può decidere di mantenere la costante visualizzazione dell’immagine ripresa dalla telecamera anteriore sfruttando le dimensioni del quadro strumenti digitale del Peugeot i-Cockpit, oppure lasciare che venga inviato l’allarme sotto forma di finestra temporanea, che si attiva nel lato destro del quadro strumenti, quando necessario.

Per funzionare, il sistema necessita di alcune condizioni: la funzione Night Vision deve esser stata attivata all’interno del menù Autovettura nel touch screen a centro plancia, devono essere accesi i fari anabbaglianti o abbaglianti, dev’esserci una ridotta luminosità esterna e la temperatura deve essere compresa tra -30°C e +28°C. Come detto, poi, la velocità non deve superare i 160 km/h, mentre, già sopra gli 80 Km/h, la telecamera provvede a chiudere l’angolo di apertura della focale rispetto ai 24° standard, per effettuare una zoomata dell’immagine in velocità. In curva, poi, l’immagine viene restituita spostata a destra o sinistra in funzione dell’angolo di rotazione del volante.

Peugeot è l’unico costruttore di auto ad offrire questa tecnologia nel segmento C e D, al prezzo di listino di 1.000 euro. Altro che buio! Una sicurezza alla luce del sole.

Tags: Peugeot LeoneVisore notturno

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Dopo Pandemia e chip, anche il caro benzina
Tecnologia

Intelligenza artificiale e auto intelligenti

09/02/2023
La corsa alla LUNA anche per la mobilità
Tecnologia

La corsa alla LUNA anche per la mobilità

17/11/2022
Next Post
BMW R18

Una cruiser che viene dal passato ma vola nel futuro

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist