• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
lunedì 27 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Tecnologia

Mobilità Elettrica: il futuro del mondo dell’auto?

by Redazione
02/08/2021
in Tecnologia
Mobilità Elettrica: il futuro del mondo dell’auto?
ADVERTISEMENT

Le preoccupazioni di tipo ambientale continuano a guidare scelte politiche (anche sotto forma di incentivi) e sempre di più anche le preferenze dei consumatori. Nell’ambito della mobilità elettrica, tra auto ibride oppure 100% elettriche, l’offerta dei migliori gruppi del mondo auto si sono moltiplicate, offrendo finalmente listini degni di nota e in grado di soddisfare qualunque tipo di appetito automobilistico.

Di scelte ce ne sono diverse, con prezzi che si fanno sempre più competitivi e con sempre meno disagi per chi era comunque abituato a viaggiare con motori a diesel o benzina. Il mondo dell’auto sta cambiando: cerchiamo di capire come, dove, quando e perché.

Articoli che potrebbero interessarti

Dopo Pandemia e chip, anche il caro benzina

Intelligenza artificiale e auto intelligenti

09/02/2023
La corsa alla LUNA anche per la mobilità

La corsa alla LUNA anche per la mobilità

17/11/2022
Informati si viaggia sicuri

Informati si viaggia sicuri

04/09/2022
L’auto del futuro piacerà ai giovani

L’auto del futuro piacerà ai giovani

27/06/2022

Autonomie in crescita e colonnine sempre più diffuse

Il problema più comune per chi sceglieva l’elettrico era sempre legato alla scarsa autonomia dei veicoli e alle difficoltà di ricarica. Problemi ai quali ormai si sta lavorando da entrambi i versi: le batterie sono sempre più capienti, i motori sempre più efficienti e le occasioni di ricarica sempre più frequenti.

Tra colonnine che sono ormai all’esterno dei più grandi supermercati, nelle stazioni di rifornimento e anche in charging point dedicati – e la possibilità di installare plance di carica efficienti anche in casa, quello della carica è un problema in via di soluzione, anche per chi – pensiamo ad agenti di commercio o commessi viaggiatori – hanno bisogno di percorrere tanti chilometri nel corso della stessa giornata.

La diffusione delle colonnine sono ormai estremamente diffuse in tutto il territorio nazionale – e continuano a venirne installate di nuove a ritmo sostenuto. Segno da un lato della volontà di sostenere il movimento, dall’altro invece di una domanda sempre più alta per questa tipologia di veicoli.

Scelta dei modelli ancora più vasta

Anche la scelta dei modelli si è fatta molto più articolata e variegata, con quasi tutti i modelli iconici delle migliori case automobilistiche europee e non che sono oggi disponibili anche in versione elettrica o ibrida. Questo ha contribuito molto a diffondere la mobilità elettrica, anche tra gli appassionati di auto più classici.

Non esistono praticamente più marchi che non offrano i modelli di punta in versione ibrida se non esclusivamente elettrica. Segno, anche questo, del grande sforzo del settore – anche su spinta dei governi di tutto il mondo – verso queste modalità un tempo alternative di propulsione.

Verso un futuro senza più combustibili fossili?

Anche se con qualche protesta, sembrerebbe essere questo il futuro che ci aspetta, con buona pace di chi – anche nella nostra redazione – non pensa di poter fare a meno del rombo e delle vibrazioni che soltanto un motore classico può offrire. I nuovi standard per quanto riguarda l’impatto ambientale e le emissioni impongono però un cambio di rotta deciso, che le case automobilistiche hanno raccolto e che hanno iniziato a spingere anche sulla clientela di base del comparto.

Non sembra, almeno per il momento, che ci siano alternative percorribili rispetto alla mobilità elettrica, quando anche i veicoli a gas sembrano essere stati bollati come residuato bellico del passato.Il futuro mondo dell’auto parla già elettrico e continuerà a parlarlo con sempre maggiore frequenza. Chi compra oggi non è più un pioniere che si avventura in territori inesplorati, ma un automobilista che cerca di anticipare una tendenza che presto diventerà di massa – volenti o nolenti.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Dopo Pandemia e chip, anche il caro benzina
Tecnologia

Intelligenza artificiale e auto intelligenti

09/02/2023
La corsa alla LUNA anche per la mobilità
Tecnologia

La corsa alla LUNA anche per la mobilità

17/11/2022
Next Post
Hyundai Bayon

Bayon, concentrato di tecnologia

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist