• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
domenica 26 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Tecnologia

Pirelli, ecco una gomma solo per l’auto elettrica

Le caratteristiche delle vetture a batteria richiedono costruzioni ad hoc per gli pneumatici. E così è nato il brand Elect

by Redazione web
22/12/2020
in Tecnologia
P Zero Elect su Porsche Taycan

P Zero Elect su Porsche Taycan

ADVERTISEMENT

II settore Ricerca & Sviluppo di Pirelli è un esempio illuminante di come si possa spaziare dalle gomme per la piccola mobilità, mai così di tendenza, a quelle per le competizioni automobilistiche passando al contributo (segreto, per ora) per la sfida di Luna Rossa Prada Pirelli all’America’s Cup.

L’R&D della Bicocca è un vero ‘motore’ di idee, alimentato con 230 milioni di euro dell’ultimo bilancio (per la massima parte destinati alle attività ad alto valore aggiunto) e che coinvolge quasi duemila specialisti, nelle varie sedi del gruppo. Se il plus di questa continua ricerca è la recente virtualizzazione – che ha reso scientifica l’arte modellistica, fondamentale sino a vent’anni fa – una delle priorità del momento è sviluppare il settore dei pneumatici per le vetture elettriche.

Articoli che potrebbero interessarti

Dopo Pandemia e chip, anche il caro benzina

Intelligenza artificiale e auto intelligenti

09/02/2023
La corsa alla LUNA anche per la mobilità

La corsa alla LUNA anche per la mobilità

17/11/2022
Informati si viaggia sicuri

Informati si viaggia sicuri

04/09/2022
L’auto del futuro piacerà ai giovani

L’auto del futuro piacerà ai giovani

27/06/2022

Il semaforo verde ufficiale risale al 2019, in occasione del Salone di Ginevra, l’ultimo andato in scena, con la nascita del brand Elect, che in 18 mesi ha già percorso molta strada. “Sul nuovo Elect ci lavoravamo da un paio di anni, dal lancio abbiamo raggiunto 62 omologazioni – spiega Matteo Battaini, Head Of Strategic Marketing di Pirelli – lo sviluppo diventerà esponenziale con il debutto dei modelli per le Case premium. Sinora, il mercato ha avuto come focus le city-car o comunque le compatte: ora stanno arrivando decine di auto di fascia alta e prestazionali che hanno bisogno di pneumatici di livello superiore. Noi ci siamo”.

Come per le vetture a propulsione benzina o diesel, si va già verso una specializzazione della copertura. Non a caso, Pirelli ha adottato per l’inverno la tecnologia Elect sulle linee Winter Sottozero 3, Scorpion Winter e P Zero Winter. Perché anche per i veicoli elettrici, le ‘invernali’ sono consigliate se si percorrono molti chilometri e si cercano le migliori prestazioni possibili, in ogni condizione.

“Sotto la soglia dei 7°C, le coperture estive non riescono più ad esprimere le loro migliori caratteristiche. La mescola più “morbida” che risulta performante anche quando la temperatura va sotto zero nei mesi invernali e garantisce su ogni tipologia di superficie, pure a bassa aderenza, le peculiarità del prodotto”.

Rispetto a un pneumatico di tipo classico, l’Elect ha delle tecnologie in comune ma si differenzia per alcuni elementi. Il peso maggiore del mezzo – dovuto alle batterie – richiede uno sforzo superiore alla media, così da far mantenere lo stesso livello di sicurezza. Come è necessaria una bassa resistenza al rotolamento per incrementare il più possibile l’autonomia, aspetto ancora più importante rispetto a un modello tradizionale. È indispensabile avere un grande grip per rispondere alle accelerazioni notevoli (incredibili nel caso delle vetture sportive sempre più presenti sul mercato) tipiche di un veicolo elettrico. Infine, c’è la silenziosità in marcia che è la componente naturale di un’auto a zero emissioni. In questa ricerca a 360°, la prima vettura che ha ricevuto un P Zero marcato Elect è stata la Porsche Taycan (nella foto dell’articolo qui a fianco le nuove gomme Pirelli montate su una Porsche elettrica) con misure da 19” e 20”: lo sviluppo ha seguito la filosofia perfect fit di Pirelli dove mescola, struttura e disegno del battistrada sono frutto di uno studio specifico per la coupé della Casa di Zuffenhausen che ha prestazioni di assoluto rilievo.

“Un buon esempio per un impegno notevole ma affascinante: se è vero, per gli analisti, che tra venti anni, almeno la metà delle nuove vetture sarà a propulsione elettrica, con attori storici dell’automotive ma anche inediti come stiamo già vedendo, il compito di Pirelli è seguire al meglio questo fenomeno. Per essere leader sul mercato ma soprattutto per le attese dei guidatori” sottolinea Battaini.

Tags: Auto elettrichePirelliPneumatici

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Dopo Pandemia e chip, anche il caro benzina
Tecnologia

Intelligenza artificiale e auto intelligenti

09/02/2023
La corsa alla LUNA anche per la mobilità
Tecnologia

La corsa alla LUNA anche per la mobilità

17/11/2022
Next Post
Mazda MX-30

Anche Mazda si è data al verde

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist