• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
sabato 2 Luglio 2022
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Tecnologia

Volvo dichiara di ridurre dell’80 per cento l’impatto del ciclo vita rispetto a una XC60

by Mario Alberto Cucchi
13/01/2022
in Tecnologia
Volvo dichiara di ridurre dell’80 per cento l’impatto del ciclo vita rispetto a una XC60
ADVERTISEMENT

La storia green di Volvo parte davvero da lontano. La Casa svedese ha fatto della sicurezza sostenibile una bandiera sin dagli anni ’90. Oggi il “manifesto del futuro di Volvo Cars” è la Concept Recharge a trazione 100 per cento elettrica. D’altra parte il costruttore prevede di vendere solo auto completamente elettriche entro il 2030 e mira a diventare un’azienda circolare e climaticamente neutrale entro il 2040. Come? Componenti sostenibili per gli interni, pneumatici realizzati con materiale riciclato rinnovabile ma non solo. Un passo importante è l’utilizzo di energia pulita lungo una catena di fornitura decarbonizzata, nel processo di produzione e nella fase di utilizzo dell’auto. 

Volvo Cars conta di poter ridurre l’impatto di CO2 del ciclo di vita di un’auto dell’80 per cento rispetto a una Volvo XC60 del 2018. E alla fine Concept Recharge avrebbe nella sua vita un impatto complessivo di CO2 inferiore alle 10 tonnellate se caricata con energia rinnovabile al 100 per cento. Un focus meritano proprio gli interni, realizzati utilizzando anche lana svedese. Volvo dichiara di acquistarla in modo responsabile e che viene trasformata in un tessuto traspirante totalmente naturale, privo di additivi. Questo materiale caldo e morbido viene utilizzato per lo schienale dei sedili e la parte superiore del quadro strumenti. Di lana al 100 per cento è anche la moquette con cui sono rivestiti il pavimento e la parte inferiore delle portiere. Stoffa diversa per i cuscini dei sedili e le superfici di contatto delle portiere, che sono realizzati in un materiale ecologico contenente fibre di cellulosa Tencel. Secondo Volvo si tratta di un tessuto molto resistente e confortevole sulla pelle. 

Articoli che potrebbero interessarti

L’auto del futuro piacerà ai giovani

L’auto del futuro piacerà ai giovani

27/06/2022
Sicurezza stradale, ecco come scegliere le gomme più adatte

Sicurezza stradale, ecco come scegliere le gomme più adatte

16/05/2022
Gli italiani scelgono le gomme 4 stagioni: boom di acquisti nel 2022

Gli italiani scelgono le gomme 4 stagioni: boom di acquisti nel 2022

16/05/2022
Le auto le facciamo noi: ecco i nuovi costruttori

Le auto le facciamo noi: ecco i nuovi costruttori

24/02/2022

I designer Volvo spiegano che le fibre di Tencel vengono prodotte attraverso un processo altamente efficiente dal punto di vista delle risorse idriche ed energetiche. In questo modo riescono a ridurre l’uso di plastica per gli interni. La Casa svedese ha sviluppato internamente anche un nuovo materiale denominato Nordico. Viene utilizzato per gli schienali dei sedili e i poggiatesta, così come per una parte del volante. Viene realizzato con ingredienti a base biologica, riciclato e proveniente da foreste sostenibili in Svezia e Finlandia. Questo garantisce un’ impronta di CO2 inferiore del 74 per cento rispetto alla pelle. Ampio anche l’utilizzo di fibre naturali come un composto di lino utilizzato per gli spazi di stivaggio inferiori, il retro del poggiatesta e il poggiapiedi. Le fibre sono ricavate dalla pianta di lino e vengono mescolate con altre fibre per ottenere una struttura robusta e leggera, dall’aspetto gradevole e naturale. Insomma su questo prototipo si trova davvero il massimo dell’ecosostenibilità. “Con la Concept Recharge abbiamo creato uno spazio per la famiglia comodo e funzionale”, ha commentato Lisa Reeves, responsabile del Design degli Interni. “L’abitacolo presenta forme sofisticate ottenute grazie all’uso di materiali naturali e all’armonizzazione di trame e tonalità”. Decisamente un design scandinavo.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

L’auto del futuro piacerà ai giovani
Scenari e Tendenze

L’auto del futuro piacerà ai giovani

27/06/2022
Sicurezza stradale, ecco come scegliere le gomme più adatte
Tecnologia

Sicurezza stradale, ecco come scegliere le gomme più adatte

16/05/2022
Next Post
Una rivoluzione digitale per l’auto del futuro

Una rivoluzione digitale per l’auto del futuro

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

Ferrari elettricauna strada quasi obbligata

Luglio 1, 2022
Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

Aventador Ultimae Roadster, un vero concerto di emozioni

Giugno 29, 2022
L’auto del futuro piacerà ai giovani

L’auto del futuro piacerà ai giovani

Giugno 27, 2022
Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

Volvo ridisegna la mobilità di quartiere a Porta Nuova

Maggio 16, 2022
Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

Vespa e Justin Bieber, due icone pop si incontrano

Maggio 16, 2022
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist