• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
domenica 26 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Mobilità in arrivo Auto

Con la Q4 e-tron, Audi alza la sfida

L’autonomia supera i 500 chilometri ma bisogna adottare un nuovo stile di guida. Longo: “Faremo capire al cliente che la mobilità elettrica non sarà un problema suo”

by Maurizio Bertera
02/08/2021
in Auto
Audi Q4 e-tron

Audi Q4 e-tron

ADVERTISEMENT

Design, spazio e prestazioni sono importanti, ma nel mondo delle auto elettriche il primario elemento – al di là del prezzo – resta l’autonomia.

Per motivi tecnici e anche psicologici: inutile negare che sino a quando non si cambia stile di guida e si impara a programmare i lunghi viaggi, un po’ di ansia è inevitabile.

Articoli che potrebbero interessarti

Activesphere manifesto hi-tech di audi

Activesphere manifesto hi-tech di audi

08/03/2023
Ferrari Purosangue

Alla guida di Purosangue, la Ferrari che non esisteva

08/03/2023
Giulia e Stelvio si rinnovano per lanciare Alfa

Giulia e Stelvio si rinnovano per lanciare Alfa

07/03/2023
Ecco il suv Austral “Renaulution”per le famiglie

Ecco il suv Austral “Renaulution”per le famiglie

19/02/2023

In attesa di avere sul mercato delle ‘piccole’ a grande autonomia (e buon prezzo), la certezza in materia è data dai modelli premium, Suv in primis che a fronte di costi elevati (scontati) assicurano più di 400 km reali di percorrenza, viaggiando in totale comodità e togliendosi pure qualche sfizio velocistico.

Su questo fronte, Audi si è portata avanti nel lavoro perché la e-tron – madre di tutte le elettriche – risale al settembre 2018. Poi sono arrivate la e-tron Sportback e la e-tron GT, anche qui a tracciare rispettivamente la rotta delle Suv-coupè (mai così di tendenza) e delle sportive a zero emissioni, con prestazioni incredibili nella variante RS. Ma quella della Q4 e-tron è decisamente la sfida di marketing più interessante che va oltre la (corretta) definizione del modello che dà Audi: la prima sport utility premium, a zero emissioni, nativa elettrica. Compatta per dimensioni esterne che ne fanno una segmento C (lunghezza 459 cm, larghezza 186, altezza 161) con un passo da 276 cm, punto di partenza per un’abitabilità a livelli della Q7. È bella da vedere, tecnologicamente all’avanguardia, piacevole da guidare: non è la sola Audi così, non è la sola premium così.

Ma sono due i numeri che esprimono la sfida, che in un mercato in costruzione (nel primo semestre, le BEV non superano il 3,4% sul totale italiano e nella top ten delle auto immatricolate, l’unica premium resta la Tesla 3), proveranno a fare la differenza: 520 km di autonomia e 45.700 euro, il costo della entry level. La versione che la Casa di Ingolstadt prevede sia richiesta dal 40% dei potenziali acquirenti – la 40 e-tron Business Advanced da 204 Cv – ha un prezzo di 51.100 euro. Vale la pena approfondire il doppio concetto, che non vale solo per la Q4 e-tron. L’autonomia, ben sfruttata (ormai bisogna entrare nell’ordine di idee che guidando in un certo modo si arriva come promesso, in caso contrario non è possibile), è l’arma fondamentale sin quando la scarsità di colonnine di ricarica condizionerà l’Italia. Non è una fissazione dei detrattori di auto elettriche, perché se si guarda la loro ripartizione nei vari Paesi europei, si nota come il Continente viaggi a due velocità distinte.

Secondo un recente report di Acea (l’Associazione Costruttori Europei di Auto) il 70% di tutte le stazioni di ricarica nell’UE è concentrato in sole tre Nazioni: Olanda (66.665 unità), Francia (45.751) e Germania (44.538) che insieme costituiscono appena il 23% della superficie totale dell’Unione Europea. Il 30% delle infrastrutture è sparso nel restante 77% del Continente. Il nostro Paese si trova al quarto posto con 13.073 impianti (pari al 5,8% di tutte le colonnine in Europa), ma resta notevolissimo il divario con i migliori, tanto più pensando a quanto sia piccola l’Olanda. Ergo, al di là dei sistemi di ricarica veloci, degli accessi gratuiti a questa o quella rete di colonnine, dei tecnici che installano wall box (più o meno è diventato un classico, per tutte le Case) a rendere di buon umore è la certezza di poter viaggiare – senza tensione, non solo in città ma su medie-lunghe distanze e la Q4 e-tron dà garanzie sul tema, con i già citati 520 km.

Come Audi rappresenta un esempio di marketing per aver creato un mondo di servizi, di sistemi di noleggio o acquisto, di agevolazioni per superare le prevenzioni (ancora molto diffuse, soprattutto in provincia, al Sud e tra gli automobilisti over 50) verso il pianeta a zero emissioni. Se la mettiamo sul concreto ecco che la 40 e-tron Business Advanced da 204 CV può essere pagata 499 euro al mese, per tre anni, con un canone ‘all inclusive’, impensabile solo qualche anno fa. “Facciamo tutto per far capire al cliente che la mobilità elettrica non sarà un problema suo, ma del costruttore” sottolinea Fabrizio Longo, n.1 di Audi Italia.

Corretto e meritevole, pensando che nel dover seguire la nuova rotta i costruttori ne hanno già parecchi di problemi.

Tags: AudiQ4 e-tron

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Activesphere manifesto hi-tech di audi
Auto

Activesphere manifesto hi-tech di audi

08/03/2023
Ferrari Purosangue
Auto

Alla guida di Purosangue, la Ferrari che non esisteva

08/03/2023
Next Post
Mobilità Elettrica: il futuro del mondo dell’auto?

Mobilità Elettrica: il futuro del mondo dell’auto?

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist