• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
sabato 25 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Opinioni

Gli italiani lo fanno meglio

L’estetica fa sempre più la parte del leone e la tradizione del nostro paese continua a essere un punto di forza

by Mario Alberto Cucchi
27/08/2021
in Opinioni
Tavoletta grafica

Tavoletta grafica

ADVERTISEMENT

L’Italia è un Paese di santi, poeti, navigatori e… designer di auto. Ebbene sì!

Sergio Pininfarina, Flaminio Bertoni, Sergio Scaglietti, Giorgetto Giugiaro. Questi i nomi di alcuni tra i designer automobilistici più famosi al mondo. Hanno disegnato le quattroruote più belle. Uomini che hanno avuto la fortuna di vedere il loro cognome scritto sulle fiancate di mezzi come Ferrari F40 e Testarossa, Maserati Coupé e Alfa Romeo Brera, Lamborghini Countach e Miura.

Articoli che potrebbero interessarti

Basta con questi carro attrezzi troppo pericolosi

Basta con questi carro attrezzi troppo pericolosi

04/03/2023
Le auto per i neopatentati

Le auto per i neopatentati

02/03/2023
L’auto piace ai giovani?

L’auto piace ai giovani?

01/03/2023
La Sharing mobility ci salverà dal grande traffico

La Sharing mobility ci salverà dal grande traffico

05/01/2023

Per la maggior parte delle automobili la storia è ben diversa. Non si può risalire all’autore che ne ha segnato le prime linee su un foglio di carta. Sempre più spesso i costruttori si affidano a studi di progettazione interni in cui tutti disegnano ma nessuno firma più. Che peccato! Eppure l’Italia continua a disegnare anche se sempre più spesso lo fa più o meno in incognito. Esempio di eccellenza è Flavio Manzoni, direttore da diversi anni del design Ferrari. È stato lui a realizzare per la prima volta nella storia del marchio un centro stile interno, completo e autonomo. Un lavoro di gruppo, ecco perché il nome Manzoni ad oggi non figura sui passaruota di nessuna tra le tante auto da lui disegnate. “Il progetto di un nuovo modello di automobile è il risultato di un lavoro complesso che vede coinvolte professionalità diverse. Un iter metodologico articolato che ha inizio sin dalle prime fasi di impostazione e non si esaurisce nemmeno nell’assemblaggio finale sulle linee di produzione”. A dirlo è Roberto Giolito, designer italiano da sempre legato al marchio Fiat e che ha collaborato alla realizzazione di alcune vetture significative dell’era automobilistica moderna come la Fiat Multipla e la Cinquecento che sono anche esposte al MoMa di New York. World car design of the year nel 2009 e Compasso d’Oro nel 2011 è stato capo design del centro stile per i marchi Fiat e Abarth. Dal 2016 è Head of FCA Heritage e si occupa di tutelare e promuovere il patrimonio storico dei marchi italiani. Emozionante visitare sotto la sua guida l’Heritage Hub di Torino dove si resta più volte a bocca aperta davanti a linee che non passano certo inosservate.

D’altra parte l’estetica fa e farà sempre più la parte del leone in questi tempi in cui la tecnologia delle auto è sempre più comune. Un esempio? Certo non si trova in Casa Ferrari ma Peugeot, Citroen, Opel e ormai anche Fiat, Alfa Romeo, Lancia e Jeep possono attingere a serbatoi di tecnologia comuni. Anzi devono farlo per ottimizzare i risparmi su scala. Ed ecco allora che a differenziarle ci pensano sempre più le linee che sono poi oggi l’identità di Marca. Anche se il gruppo propulsivo è molto ma molto simile se non uguale una Jeep grazie ai car designer è e sarà sempre diversa da una Citroen o da una Peugeot. Chi da piccolo non ha mai raffigurato la quattroruote del papà su un foglio di carta alzi la mano. “Chiedete a un bambino di disegnare un’automobile, sicuramente la farà rossa” spiegava Enzo Ferrari.

Tags: Design auto

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Basta con questi carro attrezzi troppo pericolosi
Opinioni

Basta con questi carro attrezzi troppo pericolosi

04/03/2023
Le auto per i neopatentati
L’invitato

Le auto per i neopatentati

02/03/2023
Next Post
Carrozza

Dobbiamo prepararci a un mondo nuovo, pensando al passato

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist