• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
lunedì 27 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Opinioni L’invitato

Il costo totale di possesso è già favorevole

L’inchiesta di Altroconsumo con il Beucracconta a sorpresa che la scelta elettrica è la più conveniente. E lo diventerà sempre di più.

by Redazione web
12/07/2021
in L’invitato
Scelta conveniente ed ecologica

Scelta conveniente ed ecologica

ADVERTISEMENT

Nell’ambito della mobilità sostenibile, l’auto elettrica gioca sicuramente un ruolo cruciale. Infatti contribuisce a ridurre sensibilmente le emissioni di CO2 e di inquinanti (particolato, ossidi di azoto, eccetera), in particolare se riusciremo sempre più a produrre energia elettrica da fonti rinnovabili.

Fra le barriere alla diffusione delle vetture elettriche, vi è sicuramente il loro prezzo di acquisto. Tuttavia, per quantificare il costo di un bene non bisogna limitarsi al suo prezzo, bensì considerare il costo totale che comporta per tutta la sua vita, considerando quindi anche i costi di gestione. È il cosiddetto “costo totale di possesso”, che, nel caso dell’auto, comprende il prezzo di acquisto, le tasse, i costi di rifornimento/ricarica e quelli di manutenzione e di assicurazione, dai quali viene sottratto il valore residuo dell’auto, qualora venisse rivenduta dopo un certo numero di anni.

Articoli che potrebbero interessarti

Le auto per i neopatentati

Le auto per i neopatentati

02/03/2023
L’auto piace ai giovani?

L’auto piace ai giovani?

01/03/2023
La Sharing mobility ci salverà dal grande traffico

La Sharing mobility ci salverà dal grande traffico

05/01/2023
Dagli spot allo sport

Dagli spot allo sport

03/01/2023

Recentemente su “Altroconsumo” abbiamo pubblicato i risultati di un’indagine sul costo totale di possesso delle automobili condotta in collaborazione con il BEUC, l’organizzazione di consumatori europea, e che va ad esplorare le differenze, in termini appunto di costo totale, fra le principali alimentazioni disponibili per le automobili. Ebbene, i risultati sono per certi versi sorprendenti. Infatti, già oggi, in molti scenari, l’auto elettrica si è rivelata essere la scelta più conveniente, grazie anche agli attuali incentivi all’acquisto. Ma anche in assenza di incentivi, l’auto elettrica risulta competitiva grazie ai minori costi di gestione, che la rendono meno costosa di quanto si pensi. E dalle nostre proiezioni per il decennio in corso, risulta che l’auto elettrica diventerà la più conveniente praticamente in ogni scenario entro il 2025. Ragione per cui riteniamo importante che gli incentivi all’acquisto di vetture elettriche siano mantenuti fino a quell’anno, in modo da stimolare il mercato in attesa che la convenienza dell’auto elettrica sia consolidata ed evidente per tutti. Inoltre, lo studio ha fatto emergere come l’auto elettrica possa diventare ancora più conveniente, rispetto alle altre alimentazioni, per chi la acquista usata. Infatti, chi nei prossimi anni acquisterà, come usate, le auto elettriche nuove di oggi, non solo guiderà auto con un minore impatto sull’ambiente, ma addirittura risparmierà rispetto alle altre alimentazioni. Pertanto, la sfida di riuscire a rinnovare il parco auto circolante immettendo una maggiore quota di auto elettriche oggi, potrà condurre a benefici a medio-lungo termine non solo per l’ambiente, ma anche per le tasche dei consumatori. In conclusione, è bene ricordare che la nuova mobilità sostenibile non può ruotare intorno alla sola auto elettrica. Si tratta infatti di un mosaico composto da numerosi tasselli, come il potenziamento del trasporto pubblico, il supporto alla mobilità dolce, l’aumento dello sharing e, perché no, il consolidamento dello smart working come strumento per ridurre gli spostamenti quotidiani. L’auto elettrica è uno di questi tasselli e aumentarne la penetrazione nel mercato, colmando il gap che abbiamo con i principali Paesi europei, è una sfida da vincere.

Tags: AltroconsumoBEUCCosto totale di possesso favorevole dell'auto elettrica

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Le auto per i neopatentati
L’invitato

Le auto per i neopatentati

02/03/2023
L’auto piace ai giovani?
L’invitato

L’auto piace ai giovani?

01/03/2023
Next Post
Museo dell'ADI

Mobilità fa rima con design e con il compasso d’oro

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist