• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
martedì 6 Giugno 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Opinioni L’invitato

Non solo elettrico nel futuro dei concessionari

by Redazione web
22/02/2022
in L’invitato
Non solo elettrico nel futuro dei concessionari
ADVERTISEMENT

Il 2021 è stato un anno difficile per il mondo dell’auto. Abbiamo dovuto fare i conti con la carenza di prodotto e di ricambi, con la lotta, insensata, contro i motori endotermici e la prioritaria spinta dei governi verso una mobilità elettrica, incapace di risolvere i problemi di inquinamento. Una situazione che ha portato a rallentare ulteriormente il rinnovo del parco circolante italiano, uno dei più anziani del Vecchio Continente, un fattore che resta il primo problema da risolvere se vogliamo ridurre l’inquinamento anche se sarebbe il caso di sottolineare che l’auto non sia assolutamente la principale colpevole, basta ricordare come la situazione nelle grandi città non fosse migliorata così sensibilmente durante il primo lock-down, quando le auto erano tutte ferme.

In questo 2021 l’assenza di prodotto è stata in un certo modo incomprensibile perché se il problema dei semi conduttori può aver influito sulla consegna del nuovo, costringendo le case a non rispettare la programmazione prevista, è difficile che possa aver influito sulla produzione dei ricambi se non sulle centraline e al massimo su qualche batteria. C’è la sensazione che le case abbiano privilegiato i mercati extraeuropei decisamente più vivaci del nostro. Si sono viste tante cose che non sono giustificabili soltanto con la mancanza di micro chip. E probabilmente ha influito anche il fatto che molte Case siano favorevoli alla trasformazione dei mandati oggi in essere con i concessionari in contratti di agenzia.

Articoli che potrebbero interessarti

Auto sempre più connesse

Auto sempre più connesse

06/05/2023
Che cosa c’è dietro al rilancio cinese della gloriosa MG

Che cosa c’è dietro al rilancio cinese della gloriosa MG

04/05/2023
Consigli di guida per salvare anche il portafoglio

Consigli di guida per salvare anche il portafoglio

04/04/2023
Dove la benzina costa meno

Dove la benzina costa meno

31/03/2023

L’anno che è appena cominciato sarà un anno molto importante per i concessionari che da sempre sono degli imprenditori e hanno investito nel loro business. La trasformazione dei mandati in contratti di agenzia trasformerebbe i concessionari in agenti, intermediari tra i clienti e la Casa che dopo aver lavorato in internet delegherebbe ai concessionari soltanto la gestione locale. Si ridurrebbero ancora i margini senza abbassare i costi fissi. Aspettiamo di conoscere come verrà regolamentato il rapporto tra Case e concessionari, come e se cambierà il rapporto con il territorio. Siamo insomma entrati in un anno complicato, come se non bastassero tutte le difficoltà del settore legato a una transizione che però non potrà essere verso l’auto elettrica. Dobbiamo avere fiducia nella ricerca che si sta facendo su carburanti meno inquinanti e sull’uso dell’idrogeno soprattutto per i grandi trasporti. Il prodotto auto elettrica che vendiamo già oggi è un gran bel prodotto, ma l’impressione è che sia destinato ad un target di clienti ancora molto elevato e non vada a sostituire auto altamente inquinanti, ma auto che avevano già emissioni molto ridotte. Mettiamo pure che diminuiranno i tempi di ricarica togliendo uno dei problemi che più assillano i clienti, ma per ora i prezzi restano molto alti e non vorrei che un giorno ci ritrovassimo invasi da auto cinesi a batteria. Il primo obbiettivo dovrebbe essere quello di svecchiare il parco circolante in Italia. Per questo dovremmo guardare anche alle alternative all’elettrico. Con i carburanti sintetici di nuova generazione, ad esempio, si metterebbero al riparo anche molti posti di lavoro visto che si continuerebbe a lavorare sui motori endotermici.

 FABRIZIO GUIDI  Presidente Asconauto (Associazione consorzi concessionari autoveicoli)

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Auto sempre più connesse
L’invitato

Auto sempre più connesse

06/05/2023
Che cosa c’è dietro al rilancio cinese della gloriosa MG
L’invitato

Che cosa c’è dietro al rilancio cinese della gloriosa MG

04/05/2023
Next Post
La rivincita dell’Usato

La rivincita dell’Usato

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Il noleggio sarà protagonista della transizione

Il noleggio sarà protagonista della transizione

Giugno 5, 2023
Dalle supercar alle superbike con la “M” tutto è possibile

Dalle supercar alle superbike con la “M” tutto è possibile

Giugno 3, 2023
Lamborghini fa sessanta entra in una nuova era

Lamborghini fa sessanta entra in una nuova era

Giugno 1, 2023
Il viaggio in India per abbracciarsi senza avere paura

Il viaggio in India per abbracciarsi senza avere paura

Maggio 29, 2023
Nuda o vestita, adesso c’è una R 1250 per tutti i gusti

Nuda o vestita, adesso c’è una R 1250 per tutti i gusti

Maggio 28, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist