• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
sabato 28 Gennaio 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Opinioni L’invitato

La Sharing mobility ci salverà dal grande traffico

by Redazione web
05/01/2023
in L’invitato, Opinioni
La Sharing mobility ci salverà dal grande traffico
ADVERTISEMENT

Articoli che potrebbero interessarti

Dagli spot allo sport

Dagli spot allo sport

03/01/2023
Come cambia la pubblicità

Come cambia la pubblicità

29/12/2022
Mercedes, un futuro sempre più lussuoso

Mercedes, un futuro sempre più lussuoso

14/12/2022
Quando l’usato vale oro

Quando l’usato vale oro

26/09/2022

Siamo solo all’inizio di una rivoluzione che cambierà faccia alle metropoli. Ma le infrastrutture devono essere adeguate.

L’idea di scrivere “Modello di condivisione. La mobilità sostenibile dallo sharing al metaverso” nasce da un’esigenza, sia emotiva che sostanziale, di colmare un vero e proprio gap informativo: sugli organi di informazione si rincorrevano i titoli che raccontavano di un settore pericoloso, ma la realtà era ed è assolutamente diversa. Allo stesso tempo ritenevo fondamentale raccontare, con piglio scientifico, come le abitudini delle persone stiano cambiando a favore del Nownership, cioè a beneficio del pagamento al consumo rispetto alla proprietà. Le città del futuro saranno percorse sempre più da veicoli in sharing: qui si cela un vastissimo patrimonio di opportunità da cogliere, una miniera di occasioni in grado di incidere virtuosamente a livello socioeconomico. La sharing mobility è la strada maestra per alleviare la fatica della guida grazie alla riduzione del traffico, per eliminare gli oneri connessi alla proprietà, per realizzare iniziative a favore dell’ambiente, diminuendo i tempi per gli spostamenti e il parcheggio, e il numero degli incidenti. Siamo solo all’inizio di questa rivoluzione che sta trasformando profondamente le nostre abitudini e la vita nelle nostre città. Basti pensare che febbraio 2021 entra nel paniere Istat, il monopattino elettrico in sharing, che si aggiunge agli altri veicoli in sharing nel segmento di consumo “Noleggio mezzi di trasporto e sharing”. Ora bisogna avviare l’adeguamento delle infrastrutture, che rappresenta una condizione indispensabile per il sistema dei trasporti in generale ma, a maggior ragione, per lo sviluppo della mobilità condivisa incentivando queste nuove modalità. Un esempio concreto: con Assosharing abbiamo più volte proposto di allineare l’aliquota IVA al 10% come già avviene per il TPL in modo che gli operatori possano eventualmente riversare nuovi investimenti per tariffe più democratiche Il salto di qualità risiede nella capacità di disegnare una prospettiva lucida e pragmatica riguardo il percorso che si intende intraprendere con la mobilità condivisa. All’ottimismo della ragione serve accompagnare la programmazione degli intenti. L’intervento pubblico deve essere correttamente calibrato e indirizzato. Se, da un lato, il mondo privato e le amministrazioni pubbliche possono cooperare efficacemente per rendere effettiva una mobilità sostenibile tramite politiche che ne incentivino la domanda e ne indirizzino lo sviluppo, dall’altro si deve prestare attenzione all’imposizione di vincoli che si traducano in obblighi di servizio in assenza di compensazioni o incentivi anche economici come avviene per il Trasporto Pubblico Locale. Nel futuro si schiuderanno novità sempre più consistenti e impattanti. Con il Metaverso lo spostamento diventerà una esperienza personalizzata. Le persone svolgeranno altre attività durante gli spostamenti per godersi il tempo speso in movimento, ottimizzando drasticamente i tempi e costi. Gli spostamenti fisici nel futuro potrebbero essere pianificati solo per scopi precisi. La sharing mobility sarà parte di un sistema integrato di città. Le resistenze ideologiche che avvengono per ogni innovazione nella storia si riveleranno a breve – questo è l’auspicio – uno sbiadito ricordo.

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Dagli spot allo sport
L’invitato

Dagli spot allo sport

03/01/2023
Come cambia la pubblicità
L’invitato

Come cambia la pubblicità

29/12/2022
Next Post
La Renaulution in Italia parte dall’ibrido

La Renaulution in Italia parte dall’ibrido

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

I parcheggi del futuro hub della mobilità

I parcheggi del futuro hub della mobilità

Gennaio 24, 2023
L’Abarth si dà la scossa con la 500e

L’Abarth si dà la scossa con la 500e

Gennaio 24, 2023
Dal romanzo del Fuji a quello della 24 di Le Mans

Dal romanzo del Fuji a quello della 24 di Le Mans

Gennaio 23, 2023
La 408 è la Peugeot mai vista prima elegante e sportiva

La 408 è la Peugeot mai vista prima elegante e sportiva

Gennaio 23, 2023
Lynk & Co. Quando l’auto la guido solo con un abbonamento

Lynk & Co. Quando l’auto la guido solo con un abbonamento

Gennaio 20, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist