• Redazione
  • Pubblicità
  • Torna a IlFoglio.it
lunedì 27 Marzo 2023
Il Foglio Mobilità
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze
No Result
View All Result
Il Foglio Mobilità
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Opinioni

Le auto guideranno da sole?

Oggi in Italia il massimo livello consentito è soltanto la guida semiautomatica. Probabilmente da noi non le vedremo mai. Sulle autostrade americane invece...

by Mario Alberto Cucchi
11/05/2021
in Opinioni
Mani sul volante

Mani sul volante

ADVERTISEMENT

Partiamo dalla fine: probabilmente in Italia auto che guidano da sole non si vedranno mai. O almeno non su autostrade come la Serravalle o la Cisa dove, tra una curva e una galleria, spesso e volentieri si trova pure un cantiere. Le “highway” americane tutte dritte con quattro corsie per direzione, sui cui viaggiano le Tesla mentre il pilota schiaccia un sonnellino, resteranno roba da vedere su youtube o nel prossimo James Bond. Lo sanno bene quelli di Society of Automotive Engineers, ente americano che si occupa di sviluppare e definire gli standard ingegneristici nel campo dell’industria aerospaziale, automobilistica e veicolistica. Loro hanno definito i VGA -Veicoli a Guida Autonoma- o ADS -Automated Driving System-: “L’insieme di hardware e software in grado di eseguire l’intero DDT -Dynamic Driving Task- ovvero tutte le funzioni necessarie all’operatività del veicolo sulla strada e in mezzo al traffico”. 

Oggi in Italia il massimo livello consentito è la guida semiautonoma, detta anche ADAS di livello 2. Ovvero la tecnologia che permette all’automobile di spostarsi autonomamente sia lateralmente sia longitudinalmente in specifici contesti come l’autostrada. Ultimamente sembra che non se ne possa più fare a meno. Dall’utilitaria all’ammiraglia, se non di serie almeno come accessori, devono poter avere i sistemi di guida semiautonoma. Il cruise control adattativo e il lane keep assist, oltre che la frenata automatica, vanno di pari passo con gli immancabili apple car play e car android per utilizzare il “vecchio” telefonino. I ragazzi cercano quest’ultimi per connettersi e i genitori gli Adas per la loro sicurezza.

Articoli che potrebbero interessarti

Basta con questi carro attrezzi troppo pericolosi

Basta con questi carro attrezzi troppo pericolosi

04/03/2023
Le auto per i neopatentati

Le auto per i neopatentati

02/03/2023
L’auto piace ai giovani?

L’auto piace ai giovani?

01/03/2023
La Sharing mobility ci salverà dal grande traffico

La Sharing mobility ci salverà dal grande traffico

05/01/2023

I costruttori premono a fondo il pedale del gas lasciando intuire che sarebbero pronti a vendere auto ancora più tecnologiche. Auto che guidano davvero da sole.

Ad oggi è una possibilità offerta solo da Tesla, con il pacchetto Autopilot avanzato che costa 3.800 euro. Quest’ultimo prevede la guida automatica nella gestione dello svincolo autostradale, inclusi incroci e sorpassi di auto più lente. Automatico anche il parcheggio e il recupero del veicolo. Per la guida autonoma al massimo potenziale bisogna invece spendere 7.500 euro, a quel punto la nostra Tesla riconosce anche i semafori e i segnali di stop. In futuro, dicono, potrebbe addirittura guidare da sola nelle città. Non ci crediamo! O almeno non su tutte le strade. Pensate al quadrilatero della moda nel centro di Milano, agli stretti carruggi di Genova, alle trafficate strade di Roma. Molte città americane sono state disegnate come uno scacchiere. Non per nulla gli isolati si chiamano “block”, ma in Europa le città sono ben diverse, come anche le infrastrutture.

A meno di non radere tutto al suolo e ricostruire, appare molto difficile che con le tecnologie attuali si possa ambire a una vera guida autonoma. Non è un segreto che Elon Musk stia puntando ad avere auto e robotaxi che si muovono da soli. Per questa ragione sta testando la guida cittadina Beta in USA. Ciò ha generato un’aspettativa ancora superiore nei Tesla Boys. Una risposta arriva da ciò che si può leggere in questi giorni sul sito americano www.thedrive.com. Eric Williams, consulente legale di Tesla, spiega: “La nostra tecnologia si basa saldamente su capacità SAE di Livello 2, non rende le nostre vetture ‘autonome’ così come definite dal DMV. Le capacità dello Sterzo Automatico su Strade Cittadine sono limitate, in quanto esistono ancora delle circostante a cui il sistema non è in grado di rispondere, o di riconoscere.” In parole povere: per ora il volante lo teniamo ancora noi!

Tags: ADASADSElon MuskGuida autonomaTeslaVGA

Segui Mobilità anche su Google News: aggiungilo tra i tuoi preferiti!

Abbiamo scritto anche di:

Basta con questi carro attrezzi troppo pericolosi
Opinioni

Basta con questi carro attrezzi troppo pericolosi

04/03/2023
Le auto per i neopatentati
L’invitato

Le auto per i neopatentati

02/03/2023
Next Post
Ferrari

Dalle corse alla strada: la ricerca e lo sviluppo

ADVERTISEMENT

Ultimi articoli

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Guardate un po’: il Salone di Ginevra riparte dal Qatar

Marzo 24, 2023
“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

“Il mio amore per l’Harley” La passione di Altavilla

Marzo 22, 2023
Quando al posto di guida si mette una signora

Quando al posto di guida si mette una signora

Marzo 19, 2023
Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Il futuro PEUGEOT parte da lontano ma vuole essere “fast and Furious”

Marzo 18, 2023
Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Seat MÓ, lo scooter elettrico che è già entrato nel Guinness

Marzo 16, 2023
  • Chi scrive
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Scenari e Tendenze
  • Prove d’autore
  • L’Intervista
  • Il Personaggio
  • La Tecnologia
  • Tendenze

© 2021 Mobilità: motori e mobilità sostenibile | Portale realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist